SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] , montate su un tamburo rotante ad alta velocità, è molto elevata (3,133 m/s), consentendo di ottenere una banda passante assai estesa. La larghezzadi ogni traccia, disposta obliquamente (6° 22′ d'inclinazione) sul nastro è pari a 13,591 μm ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] anche un rivelatore di lampi di raggi γ di origine celeste (Gamma-Ray Burst Monitor, GRBM), operante nella banda 40÷700 keV un insieme di direzioni attorno a quella dell'asse del collimatore, cioè da un campo di vista di semi-larghezza angolare pari ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] estendono da SE. a NO. per oltre 900 km., con una larghezzadi circa 80 km.: discontinui, però, e senza apparente saldatura con gli la Russia ebbero come conseguenza il formarsi di grosse bandedi contadini ribelli, specie nel mezzogiorno, che ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] che alla nave da guerra greca. Era alta di bordo, aveva prora e poppa molto rialzate e una larghezzadi 1/3 o 1/4 della lunghezza. disposto in prossimità del piano diametrale e da lasciarsi in bando, se è possibile, al momento delle letture. Bisogna ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] dell'imbasamento: tali la soglia del Catanga e quelle diBanda e dell'Adamaua, che delimitano il bacino del Congo: Nel 1077 Gregorio VII, con notevole, benché diplomatica, larghezzadi vedute, scrisse ad an-Nàsir, principe marocchino: «pur ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] di 80,2; quello facciale (rapporto fra l'altezza della faccia e la larghezza) di 87,3. L'indice nasale (rapporto fra la larghezza e Jujuy con uno ciascuna. Mancavano i rappresentanti della Banda Orientale, di Entre Ríos, Corrientes e Santa Fe. A Salta ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] due altipiani laterali: il piano coltivabile ha una media larghezzadi 15 km. e si estende specialmente sulla destra, mentre la porta. Due obelischi e grandi pali su cui fluttuano bandiere ornano le loro mura. Si accedeva quindi alla corte, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 'istinto decorativo è chiamato a dare maggior larghezzadi volo alle membrature e persino alle aeree curve vecchi pronostici, o piuttosto norme per portarlo: "chi porta el pizzo in banda, sposa un vedovo; chi porta el pizzo in do ponte, resta vedova ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] del santo, che viene condotta per il paese a suon dibanda tra lo schioppettìo assordante dei mortaretti. Lungo il percorso vengono sono state le campagne di scavo effettuate con metodo scientifico o con larghezzadi esame, nella vasta regione ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] palo, la croce, ecc., che solitamente sono della larghezzadi due moduli, cioè un po' meno dello scudo. destro del capo al cantone sinistro della punta, si ha il trinciato o diviso in banda (c, fig. 7); se la linea va dal cantone sinistro del capo al ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...