Araldica
Una delle pezze (➔) dello scudo.
Biologia
B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] vicino al valore massimo, con scostamenti compresi, per es., entro -3 dB.
Larghezzadi b. Definisce l'ampiezza della b. passante, di un dispositivo elettronico o di un canale di comunicazione, come la differenza tra le sue frequenze limite.
Fisica
B ...
Leggi Tutto
larghezzalarghézza [Der. di largo] [LSF] (a) La misura di una delle dimensioni di un corpo (v. oltre: [ALG]); (b) con signif. traslato, l'intervallo dei valori di una grandezza matematica, fisica, ecc. [...] si giudica "orizzontale" oppure la minore delle due dimensioni "orizzontali". ◆ [ACS] [ELT] [OTT] L. dibanda: l'intervallo di frequenze in cui un dispositivo (amplificatore elettrico, diffusore sonoro, filtro, microfono, ecc.) ha un funzionamento ...
Leggi Tutto
Sistema atto a portare fino agli utenti segnali e informazioni utilizzando a questo scopo le onde elettromagnetiche.
Onde impiegate nella radiodiffusione
Le onde nella r. sono generalmente irradiate in [...] frequenza: questo assicura una qualità audio molto superiore a quella delle normali trasmissioni a modulazione di ampiezza, sia per la maggiore larghezza delle bandedi audiofrequenze ricevibili, sia per la maggiore immunità dai disturbi e l’assenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il più prospero, trova la sua abile guida nel figlio di Giovanni dalle Bande Nere, il duca e poi granduca Cosimo I (1537-74 l’aggressione e approva una serie di sanzioni economiche. La guerra, condotta con grande larghezzadi mezzi, si conclude con la ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] sono spettri dibande, caratterizzati cioè da zone più o meno ampie nelle quali la radiazione viene di preferenza assorbita, emessa o diffusa.
Alla larghezza delle bande contribuiscono vari effetti, sia di tipo omogeneo sia di tipo disomogeneo ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] ., nei colorimetri ‘da campo’) si utilizzano i filtri come selettori della radiazione: in questo modo vengono selezionate bande aventi larghezzadi circa 10-20 nm. Tra i monocromatori a dispersione trovano impiego i prismi e, soprattutto, i reticoli ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] km in lunghezza e 600 in larghezza. Comunica con il Mar Cinese Meridionale per mezzo dello Stretto di Karimata, con il Mar di Celebes a mezzo dello Stretto di Makassar, con il Mar diBanda mediante il Mare di Flores, con l’Oceano Indiano attraverso ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione del Codice della strada, strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina [...] una per il sorpasso) della larghezzadi 3,75 m ciascuna, più una corsia per la sosta d’emergenza della larghezzadi 2,50-3,00 m ( posto a quota conveniente. Profilo e altezza della banda metallica devono essere determinate in funzione della massima ...
Leggi Tutto
Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] . L’apporto di sangue europeo non è trascurabile (specie ad Ambon, oltre che nel gruppo insulare diBanda Kepulauan e a lunghezza circa 650 km e in media 300 km dilarghezza; la profondità dei fondali è di circa 3000 m in media e nel punto più ...
Leggi Tutto
superreticolo In fisica dello stato solido, relativamente a una soluzione solida, il reticolo dell’elemento che funge da soluto, immerso nel reticolo dell’elemento che funge da solvente. Gli atomi del [...] a livello atomico (fig. 1). Al variare di x (la frazione di atomi di gallio sostituiti in GaAs da atomi di alluminio) varia la larghezza Eg della bandadi energia proibita tra la bandadi valenza e quella di conduzione (➔ semiconduttore). La fig. 2 ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...