• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Fisica [67]
Ingegneria [36]
Telecomunicazioni [26]
Temi generali [20]
Elettronica [19]
Informatica [17]
Ottica [14]
Archeologia [14]
Medicina [14]
Storia [12]

Telerilevamento

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Telerilevamento Maurizio Fea Mario Angelo Gomarasca In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] il pixel deve avere dimensioni inferiori a quelle degli oggetti che interessano. Occorre inoltre considerare che la larghezza della banda spettrale utilizzata dal sensore determina la porzione di energia irradiata che il sensore stesso può misurare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SATELLITE GEOSTAZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telerilevamento (5)
Mostra Tutti

AMORFO, STATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] σ dipende esponenzialmente dalla temperatura secondo la seguente relazione: σ = A e-Δε/2kT essendo Δε la larghezza della banda proibita, T la temperatura, k la costante di Boltzmann e A un parametro che dipende dalle caratteristiche fisiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – RETICOLI CRISTALLINI – SISTEMA PERIODICO – CRISTALLIZZAZIONE

RADIOASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOASTRONOMIA Guglielmo RIGHINI Branca dell'astronomia che ha per oggetto l'osservazione dei corpi celesti mediante metodi radioelettrici e che, in particolare, studia l'emissione radioelettrica dei [...] . Un altro radiospettrografo, che si differenzia dal precedente per la maggiore larghezza della banda esplorata e per la maggiore sensibilità, è quello impiegato per lo studio della riga di emissione dell'idrogeno a 21 cm. Si tratta in questo caso di ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RADIOINTERFEROMETRO – CARRELLI FERROVIARÎ – ASCENSIONE RETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOASTRONOMIA (2)
Mostra Tutti

radiodiffusione

Enciclopedia on line

Sistema atto a portare fino agli utenti segnali e informazioni utilizzando a questo scopo le onde elettromagnetiche. Onde impiegate nella radiodiffusione Le onde nella r. sono generalmente irradiate in [...] inizio a 250-300 km dal trasmettitore, può giungere fino a distanze dell’ordine di qualche migliaio di km. La ricezione nell’area secondaria è quella delle normali trasmissioni a modulazione di ampiezza, sia per la maggiore larghezza delle bande di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TELEFONO CELLULARE – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiodiffusione (6)
Mostra Tutti

SUONO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUONO Silvio Santoboni (XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545) Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] allontanare nel dominio della frequenza la prima immagine dall'estremo superiore in frequenza della banda base (fig (3,133 m/s), consentendo di ottenere una banda passante assai estesa. La larghezza di ogni traccia, disposta obliquamente (6° 22′ d ... Leggi Tutto
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – RADIAZIONE INFRAROSSA – TEORIA DEI SEGNALI – CIRCUITI INTEGRATI – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti

MICROONDE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICROONDE Paolo Bernardi (App. III, II, p. 105; IV, II, p. 474) I maggiori progressi di questi ultimi anni nel settore delle m. possono essere individuati principalmente nelle seguenti aree: a) realizzazione [...] a oltre 2 GHz, amplificatori distribuiti con un'elevata larghezza di banda (2-20 GHz), interruttori e sfasatori a tecnologia FET. Nei circuiti MMIC il miglioramento delle prestazioni elettriche dei circuiti, dovuto essenzialmente all'eliminazione ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – CIRCUITI INTEGRATI – TELECOMUNICAZIONI – TESSUTI BIOLOGICI – OPTOELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROONDE (7)
Mostra Tutti

Telescopia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Telescopia IIra S. Bowen Wilbur N. Christiansen Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen Telescopi e tecniche di osservazione SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] all'altro. Tuttavia un radioricevitore non capta l'onda nella sua totalità, ma filtra una gamma limitata delle frequenze che la compongono. Se la larghezza della banda è quasi zero, l'onda filtrata è una semplice onda sinusoidale che si ripete a ogni ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FREQUENZA ESTREMAMENTE ALTA – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – RADIAZIONE DI SINCROTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telescopia (8)
Mostra Tutti

Telematica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Telematica AAndré Danzin di André Danzin SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] ) è tanto maggiore quanto più grande è Δf. Per ridurre il più possibile il rapporto Δf/f senza limitare la larghezza della banda passante Δf occorre quindi aumentare al massimo la frequenza portante f. L'uso di frequenze sempre più elevate e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – OCEANO PACIFICO SETTENTRIONALE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telematica (8)
Mostra Tutti

Solidi, fisica dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Solidi, fisica dei JJacques Friedel di Jacques Friedel SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] ω dà la frequenza media con cui oscillano tra i vari atomi gli elettroni della banda. La larghezza della banda, inoltre, come nel caso delle molecole, è dell'ordine degli integrali di sovrapposizione 〈ψj ∣ Vl ∣ ψl> e varia quindi esponenzialmente ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE ATTRATTIVE DI VAN DER WAALS – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INTERAZIONE ELETTROSTATICA

Suono, formazione del

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Suono, formazione del Andrea Frova Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] tonale, data dalla condizione: [4] Δt ∙Δf ≈ 1 dove Δt è la durata del suono e Δf è la larghezza della banda di frequenze presenti nel pacchetto centrato attorno alla frequenza f. Tale condizione diventa critica nel caso di rapidi transienti nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – MEMBRANA TIMPANICA – LUNGHEZZA D'ONDA – SEZIONE CONICA – SCALA MUSICALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
banda³
banda3 banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
larghézza
larghezza larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali