Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] neuropsychology, a c. di Beaumont J.G., Kenealy P.M., Rogers M., Cambridge, Blackwell.
MESULAM, M.M. (1990) Large scale neurocoguitive networks and distributed processing for attention, language and memory. Annals of Neurology, 28, 597-613.
OJEMANN ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] chiesa1 alla electric church di Jimi Hendrix. Se questa ‘banda larga’ in seno alle vicende laiche di società e cultura è Ave Maria di Schubert, Gounod, l’Adagio di Albinoni e il Largo di Haendel coi fedeli rapiti dalla dolcezza delle esecuzioni. Sì, ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] produzione (con le attuali tecnologie) più energia di quanta siano in grado di produrre. È questo il caso di una larga parte delle risorse rinnovabili, che presentano un rapporto tra energia prodotta ed energia impiegata (per produrla) inferiore o di ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] Nature, 359, 819-821.
SLEEP, N.H., ZAHNLE, K.J., KASTING, J.F., MOROWITZ, H.J. (1989) Amiihilation of ecosystems by large asteroid impacts on the early Earth. Nature, 342, 139-142.
STEVENSON, D.J. (1983) The nature ofthe Earthpriorto the oldest known ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] pretendono l'unanimità (v. Friedrich, 1963, pp. 237 ss.; v. Dahl, 1966). A un più attento esame il paradosso in larga parte si scioglie: nella prima espressione con il termine consenso ci si riferisce infatti a un'azione (esplicita o implicita) di ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] H.I. (1984) Fractal dimension of dielectric breakdoWI1. Phys. Rev. Lett., 52, 1033-1036.
PEEBLES, P.E.I. (1980) The large-scale structure of the Universe. Princeton, Princeton University Press.
PEEBLES, P.E.I. (1993) Principles of physical cosmology ...
Leggi Tutto
large
‹làaǧ› agg., ingl. (propr. «grande»). – Nel settore del vestiario confezionato in serie, misura grande (con grafia abbrev., L), corrispondente all’incirca con la misura 46-48 da donna e 50-52 da uomo. Come s. f. (per ellissi di misura):...
larga
s. f. [dall’agg. largo, sostantivato al femm.]. – 1. In Emilia e Romagna, il terreno non appoderato. 2. Nel linguaggio venatorio, sinon. di paretaio. Per la locuz. avv. alla larga, v. largo, n. 4 a.