Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] anomalie degne di nota. Si osserva solamente un massimo molto largo a una temperatura di circa il 50% più alta di , pp. 1199-1204.
Denker 1987: Denker, John e altri, Large automatic learning, rule extraction, and generalization, "Complex systems", 1, ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] A.R. (1994) Descartes' error: emotion, reason and the human brain. New York, G.P. Putnam.
DAMASIO, A.R., DAMASIO, H. (1994) In Large-scale neuronal theories of the brain, a c. di Koch C., Davies J.L., Cambridge, Mass., MIT Press, 61-74.
DAMASIO, A.R ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] . Life, 22, 135-146.
SLEEP, N.H., ZAHNLE, K.I., KASTING, I.F., MOROWITZ, H.I. (1989) Annihilation of ecosystems by large asteroid impacts on the early Earth. Nature, 342, 139-142.
UREY, H.C. (1952) The planets: their origin and development, New Haven ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] tra Stati, aree geografiche, modi di produzione regionali, esaminando processi di subordinazione, di produzione, di distribuzione su larga scala. Gli oggetti che si comparano sono strutture, tra loro interdipendenti, interne a un sistema-mondo.Il ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] riferimento alle imprese (o agli utilizzatori finali), l’efficacia del trasferimento tecnologico, dipendente in larga misura dalla capacità di ‘assorbire’ nuove tecnologie, aumenta proporzionalmente rispetto alla qualità delle competenze tecnologiche ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] unfinished journey, 508 BC to AD 1993, ed. J. Dunn, Oxford 1992 (trad. it. Venezia 1995).
I. Gökalp, On the analysis of large technical systems, in Science, technology and human values, 1992, 1, pp. 57-78 (trad. it. in Intersezioni, 1994).
M.J. Gore ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] , in R.J. Delmas (ed.), Ice Core Studies of Global Biogeochemical Cycles, Berlin 1995, pp. 175- 94; K.M. Cuffey, Large Arctic Temperature Change at the Wisconsin-Holocene Glacial Transition, in Science, 270 (1995), pp. 445-55; A. Longinelli, Stable ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] , ecc.). È possibile anche immaginare sistemi congiunti a cascata, in grado di eseguire trasferimenti di energia a largo raggio.
2. Specie luminofore in grado di legare ioni
Molecole recettrici fotosensibili possono subire marcate modificazioni delle ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] multiple family household. Mishino, Russia, 1782-1858, in "Journal of family history", 1982, VII, pp. 5-26.
Czap, P., A large family: the peasant's greatest wealth. Serf households in Mishino, Russia, 1814-1858, in Family forms in historic Europe (a ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] elementi africani. Poche concessioni venivano fatte alle tradizioni e alle entità politiche indigene. Il lavoro coatto era sfruttato su larga scala e, sino al 1960, c'erano sanzioni penali per inadempienze in fatto di contratti privati di lavoro.
Il ...
Leggi Tutto
large
‹làaǧ› agg., ingl. (propr. «grande»). – Nel settore del vestiario confezionato in serie, misura grande (con grafia abbrev., L), corrispondente all’incirca con la misura 46-48 da donna e 50-52 da uomo. Come s. f. (per ellissi di misura):...
larga
s. f. [dall’agg. largo, sostantivato al femm.]. – 1. In Emilia e Romagna, il terreno non appoderato. 2. Nel linguaggio venatorio, sinon. di paretaio. Per la locuz. avv. alla larga, v. largo, n. 4 a.