Sigla di Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale istituito con convenzione firmata a Parigi il 1° luglio 1953 fra 12 Stati europei (tra cui l’Italia) allo scopo di promuovere [...] ), il cui raggio misura circa 4 km, che dal 2008 è stato sostituito dall’anello di collisione protone-protone LHC (Large Hadron Collider), progettato per raggiungere un’energia totale massima di 7 TeV, pur avendo operato al 2019 all'energia massima ...
Leggi Tutto
Progetto di ricerca che richiede finanziamenti notevoli e distribuiti su lunghi archi di tempo, gruppi numerosi e coordinati di scienziati e tecnici, grandi laboratori dotati di apparecchiature spesso [...] investimenti per ca. 10 miliardi di euro. In astronomia sono imprese da big science supertelescopi come il VLT (Very large telescope) realizzato dall'Osservatorio dell'Europa meridionale, i due telescopi Keck di Mauna Kea (isole Hawaii) e i futuri ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] locomozione.
Finora i più grandi successi dei circuiti analogici integrati su grandissima scala (aVLSl, analog Very Large Scale Integration) neuromorfi sono stati ottenuti nell'emulazione della trasduzione ed elaborazione del segnale che avviene in ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] , M., I dirigenti industriali in Italia, Torino 1979.
Tosi, P., Il dirigente d'azienda, Milano 1974.
Useem, M., The inner circle: large corporations and the rise of business political activity in the U.S. and U.K., Oxford 1984.
Zeitlin, M., Corporate ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] di piccoli perfezionamenti. Come afferma Nelson (v., 1993, p. 9) le attività di ricerca nelle industrie sono finalizzate in larga misura al miglioramento di prodotti da lungo tempo presenti sul mercato. Un'innovazione in grado di entrare sul mercato ...
Leggi Tutto
Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] linguaggi specializzati. Si tratta di una differenza ovvia, che tuttavia comporta conseguenze assai meno ovvie e ancora largamente inesplorate, per tutto ciò che attiene alle modalità d'uso, alle caratteristiche degli utilizzatori e alle istituzioni ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] dispone di un gran numero di servizi utili e ha un'ampia connettività a basso costo, cosicché i servizi sono disponibili su larga scala. Si stima che nel luglio 1995 vi fossero su Internet 6.642.000 calcolatori.
Reti via satellite e reti VSAT. - I ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] essere disgiunti da quelli relativi alla politica economica in generale e alla politica di sviluppo del territorio in particolare.
Una larga riflessione teorica ha ancor più evidenziato l'interdipendenza fra i t. e il territorio e il ruolo svolto dai ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] il moto di pianeti, stelle e galassie. Le difficoltà sono essenzialmente di natura osservativa: non si conosce bene la struttura su larga scala dell'Universo (per es., i grandi vuoti nelle distribuzioni di galassie) e non è da escludere che le leggi ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ambiente.
Bibliografia
L.H. de Vries-Zuiderbaan (ed.), Conservation of Waterlogged Wood. International Symposium on the Conservation of Large Objects of Waterlogged Wood (Amsterdam, 24-28 September 1979), The Hague 1981; R.W. Clarke - S.M. Blackshaw ...
Leggi Tutto
large
‹làaǧ› agg., ingl. (propr. «grande»). – Nel settore del vestiario confezionato in serie, misura grande (con grafia abbrev., L), corrispondente all’incirca con la misura 46-48 da donna e 50-52 da uomo. Come s. f. (per ellissi di misura):...
larga
s. f. [dall’agg. largo, sostantivato al femm.]. – 1. In Emilia e Romagna, il terreno non appoderato. 2. Nel linguaggio venatorio, sinon. di paretaio. Per la locuz. avv. alla larga, v. largo, n. 4 a.