• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Fisica [79]
Biografie [45]
Biologia [41]
Medicina [41]
Temi generali [36]
Astronomia [26]
Ingegneria [25]
Economia [26]
Matematica [21]
Arti visive [24]

Gianotti, Fabiola

Enciclopedia on line

Gianotti, Fabiola Gianotti, Fabiola. – Fisica italiana (n. Roma 1960). Dal 2009 dirige l'esperimento ATLAS al Large Hadron Collider (LHC), il grande anello a fasci collidenti protone-protone del CERN di Ginevra. Dopo la [...] da 400 GeV (SPS) e ALEPH sull’anello a fasci collidenti LEP (Large Electron Positron). Nel 2012, gli esperimenti condotti nell'acceleratore di particelle Large Hadron Collider hanno confermato l'esistenza di una particella dalle caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCELERATORE DI PARTICELLE – LARGE HADRON COLLIDER – ACCADEMIA DEI LINCEI – DOTTORATO DI RICERCA – GIORGIO NAPOLITANO

microprocessore

Enciclopedia on line

Dispositivo elettronico realizzato con la tecnologia dei circuiti integrati VLSI (sigla di very large scale integration), in grado di effettuare in modo autonomo operazioni aritmetiche e logiche secondo [...] nella classe dei personal computer (➔ PC) e delle piccole work station, permettendone di fatto la diffusione su larga scala. Prime progettazioni di microprocessori Il m. rappresenta la naturale evoluzione di molte classi di circuiti logici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: UNITÀ ARITMETICO-LOGICA – CIRCUITI INTEGRATI – INTEL CORPORATION – PERSONAL COMPUTER – COMPACT DISC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microprocessore (2)
Mostra Tutti

LSI

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

LSI LSI 〈èl-ès-ai o, all'it., èlle-èsse-i〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Large Scale Integration "integrazione su grande scala", per indicare una tecnica di realizzazione di circuiti elettronici integrati: [...] v. circuiti elettronici integrati: I 616 Tab. 2.1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: LARGE – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LSI (4)
Mostra Tutti

VLA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

VLA VLA 〈vi-èl-éi o, all'it., vu-èlle-a〉 [ASF] Sigla dell'ingl. Very Large Array. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Grémillon, Jean

Enciclopedia on line

Grémillon, Jean Regista francese (Bayeux, Calvados, 1901 - Parigi 1959); musicista, entrò nel cinema nel 1924. Diresse: Tour au large (1926); Maldone (1928); Gardiens de phare (1929); Gueule d'amour (1937); Remorques [...] (1939-40, ma uscito nel 1941), forse il suo film migliore; Lumière d'été (1943), satira sociale e politica; Le ciel est à vous (1944); Le six juin à l'aube (1945), documentario sulla battaglia di Normandia; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVADOS – BAYEUX – PARIGI – AUBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grémillon, Jean (1)
Mostra Tutti

OTOCIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OTOCIONE (dal gr. οὖς "orecchio" e κύων "cane" lat. scient. Otocyon Müller, 1835; ted. Löffelhund; ingl. large eared dog) Oscar De Beaux Genere della famiglia dei Cani (v.), di statura poco inferiore [...] alla volpe, munito di orecchie grandissime, di colore grigio argentato cupo soffuso di giallastro. Formula dentaria Vive in località steppose, nutrendosi essenzialmente di cavallette e di altri insetti, ... Leggi Tutto
TAGS: CONGO BELGA – STEPPOSE – ETIOPIA – INSETTI – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTOCIONE (1)
Mostra Tutti

PAVESE

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVESE (più esatto di palvese; fr. pavois, pavart e anche tailevas; sp. pavez; ted. Setzschild; ingl. large-size shild) Mariano BORGATTI Specie di scudo grande da poter coprire uno o anche due uomini [...] ; la punta e le guarnizioni sono di ferro (Museo di Sigmaringen); il pavese d'assalto tedesco del sec. XV, alto m. 1,12, largo 0,65, proveniente dall'antico arsenale di Ens (Austria) e ora nella collezione Az a Linz. Il Demmin scrive che è un pavese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVESE (1)
Mostra Tutti

VLBI

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

VLBI VLBI 〈vi-èl-bi-ai o, all'it., vu-èlle-bi-i〉 [ASF] Sigla dell'ingl. Very Large Base Interferometer. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

VLSI

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

VLSI VLSI 〈vi-èl-ès-ai o, all'it., vu-èlle-èsse-i〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Very Large Scale Integration. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

ULSI

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ULSI ULSI 〈iù-èl-ès-ai o, all'it., u-èlle-èsse-i〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Ultra Large Scale Integration per indicare una tecnica di costruzione di circuiti elettronici a grandissima scala d'integrazione: [...] v. circuiti elettronici integrati: I 616 Tab. 2.1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
large
large ‹làaǧ› agg., ingl. (propr. «grande»). – Nel settore del vestiario confezionato in serie, misura grande (con grafia abbrev., L), corrispondente all’incirca con la misura 46-48 da donna e 50-52 da uomo. Come s. f. (per ellissi di misura):...
larga
larga s. f. [dall’agg. largo, sostantivato al femm.]. – 1. In Emilia e Romagna, il terreno non appoderato. 2. Nel linguaggio venatorio, sinon. di paretaio. Per la locuz. avv. alla larga, v. largo, n. 4 a.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali