• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Archeologia [18]
Arti visive [17]
Letteratura [11]
Storia [11]
Religioni [8]
Musica [6]
Lingua [5]
Geografia [5]

NATALETTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALETTI, Giorgio Emiliano Giannetti – Nacque a Roma il 12 giugno 1907. Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] periodici specializzati (Musicisti d’Italia, Musica d’oggi, Rassegna dorica, Tribuna, Unione [Tunisi], Risveglio, Gazzetta delle Arti, Lares, Il Folklore italiano) e fondò e diresse il Bollettino dei musicisti (1934-36). Continuò intanto a esercitare ... Leggi Tutto

povero

Enciclopedia Dantesca (1970)

povero Riferito a persona, nel senso proprio di " indigente ", p. si trova adoperato per lo più in funzione predicativa; spesso anche con valore di sostantivo. Fra gli esempi di povertà, nel Purgatorio, [...] de la povera vita! [CV IV XIII 12], esplicita traduzione da Lucano V 527-528 " O vitae tuta facultas / pauperis angustique lares! ". In altro senso, è povero il calle, il corso dell'Arno che nel suo tratto iniziale, nel Casentino, " ha poca acqua ... Leggi Tutto

NICCOLÒ Piffaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO Piffaro Camilla Cavicchi NICCOLÒ Piffaro. – Di probabili origini veneziane, nacque nel secondo quarto del sec. XV da Clementi (o Chimento) Pifaro (Baroncini, 1997, p. 350; Quaranta, 1998, p. [...] , Mantova 1961, pp. 54 s., 90, 93, 101 s., 106; L. Pannella, Ulteriori vicende della Ramancina e suo definitivo tramonto, in Lares, XXVIII (1962), pp. 58-76, 152-167; H.C. Slim, Musicians on Parnassus, in Studies in the Renaissance, XII (1965), pp ... Leggi Tutto

PASQUARELLI, Michele Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUARELLI, Michele Gerardo Salvatore Lardino PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] pp. 402 s. Fondamentali i contributi di: G.B. Bronzini, Cafoni e galantuomini in Basilicata all’inizio del secolo, in Lares, XLVI (1980), pp. 503-525 e Id., Malocchio, invidia, diagnosi e terapia magica nella cultura contadina lucana degli anni Venti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA DELLA PORTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANGELO DE GUBERNATIS – ARCANGELO GHISLERI

BERTARELLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTARELLI, Achille ** Nacque a Milano il 12 nov. 1863 da Pier Giuseppe e da Carolina Nessi. Si laureò in giurisprudenza nel 1888 a Bologna, ma preferì occuparsi, con i fratelli Giulio e Luigi Vittorio, [...] postumo, essendo il B. morto il 20 maggio 1938. Bibl.: Necrologi di P. Arrigoni, in Maso Finiguerra, III(1938), pp. 63-65, e in Lares, IX(1938), pp. 290-93; cfr. inoltre G. Fumagalli, A. B. e le sue raccolte, in Accad. e bibl. d'Italia, XIII (1939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASO FINIGUERRA – NOVECENTO – BOLOGNA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTARELLI, Achille (2)
Mostra Tutti

MALTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29) Roberto ALMAGIA Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Giuseppe CARACI Roberto PARIBENI Guido [...] , in Il folklore italiano, III (1928); M. Calabritto, Canti popolari maltesi, in Lares, 1930; E. Rossi, Scibilia Nobili e la leggenda maltese d. "Sposa della Mosta", in Lares, 1932. Per i monumenti medievali e moderni, oltre le opere generali già ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – IMPERIALISMO BRITANNICO – RICCARDO DI SAN GERMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA (15)
Mostra Tutti

LAVINIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAVINIO Maria Fenelli (XX, p. 645; App. IV, II, p. 311) La prosecuzione di ricerche topografiche e scavi sistematici effettuati nell'area urbana e nell'immediato suburbio ha fornito nuovi elementi per [...] sulla lamina bronzea di Cerere a Lavinio, in Mélanges offerts 'a J. Heurgon, ivi 1976, pp. 411-25; R. Schilling, Les Lares Grundiles, ibid., pp. 947-60; B. Tilly, The identification of Laurentum, in Archeologia Classica, 28 (1976), pp. 283-93; F ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ANTICHITÀ CLASSICA – PROTOVILLANOVIANO – ORDINE SENATORIO – LEGGENDA DI ENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVINIO (2)
Mostra Tutti

ANTONIO Abate, sant'

Enciclopedia Italiana (1929)

Le fonti per la conoscenza della sua vita sono principalmente la biografia scritta da S. Atanasio Patrol. graeca, XXVI), passi degli Apophthegmata Patrum (v. apoftegma) e l'Hisioria Lausiaca di Palladio. [...] ; V, p. 91 (miracoli); F. D'Elia, Il falò di S. Antonio. Note di Folklore salentino, Martina Franca 1912; cfr. G. Ferri, in Lares, II (1913), p. 101 segg.; G. Finamore, Credenze, usi e costumi abruzzesi, Palermo 1890, pp. 92-102; L. Mannocchi, Feste ... Leggi Tutto
TAGS: ABRAMO ECCHELLENSE – SANT'ANTONIO ABATE – MARTINA FRANCA – COSTANTINOPOLI – MEDIO EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO Abate, sant' (2)
Mostra Tutti

FORMAZZA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMAZZA, VALLE (A. T., 20-21) Piero LANDINI Carlo Guido MOR La Val Formazza forma l'alto bacino del Toce, immissario del Lago Maggiore, dal confine di stato (passi del Gries, m. 2456, e di S. Giacomo, [...] austriaca (1714-48), sabauda (1748-97), francese (1797-1814) e italiana. Bibl.: A. Baragiola, Folklore di Val Formazza, in Lares, 1914; G. Dainelli e S. De Capitani di Vimercate, Nelle valli ossolane, in Atti del X Congresso geografico italiano ... Leggi Tutto

FINNI

Enciclopedia Italiana (1932)

Le popolazioni finniche fanno parte della famiglia ugro-finnica, che si divide in un ramo orientale (v. ugri) e in uno occidentale. Questo a sua volta comprende i Finni propriamente detti o Finlandesi, [...] finnischen und ob-ugrischen Völker, in Finnisch-ugrische Forschungen, X, Helsinki 1910; G. Renwick, Finland to-day, Londra e Lipsia 1911; Atlas of Finland, Helsinki 1929; J. Manninen, Le raccolte etnografiche in Finlandia, in Lares, II, Firenze 1931. ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLI FINNICI – UGRO-FINNICA – AGRICOLTURA – FINLANDIA – FORMAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINNI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
vicomagistro
vicomagistro s. m. [dal lat. vicomagister (o vici magister) -tri, comp. di vicus «vico» e magister «maestro»]. – Nell’antica Roma, magistrato inferiore, d’origine per lo più libertina, addetto, in età repubblicana, al servizio di spegnimento...
laràrio
larario laràrio s. m. [dal lat. lararium, der. di Lares «Lari»]. – Nell’antica Roma, parte della casa riservata al culto domestico, costituita da un sacrario o da un’edicola contenente, oltre alla suppellettile sacra e ai doni votivi, anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali