• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Archeologia [18]
Arti visive [17]
Letteratura [11]
Storia [11]
Religioni [8]
Musica [6]
Lingua [5]
Geografia [5]

VIDOSSI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VIDOSSI (già Vidossich), Giuseppe Studioso di linguistica e di tradizioni popolari, nato a Capodistria il 30 marzo 1878. Laureato a Vienna (1900) in filologia romanza, ha ottenuto nel 1902 il diploma [...] orientamenti nello studio delle tradizioni popolari, in Rivista di sintesi lett., I, 1934) e pratica (Il presagio delle calende, in Lares, 1932; Lis cidulis, in Bollettino della Soc. fil. friulana, vIII, 1932) dei metodi della linguistica spaziale. ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – CAPODISTRIA – VIENNA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDOSSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ALTARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTARE D. Mustilli Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] nell'atrio delle case o nelle immediate vicinanze di esso; agli incroci delle vie sorgevano gli a. dei Lares Compitales. Spesso sulle tombe era eretto un a. e, non di rado, la pietra sepolcrale o l'urna funeraria ne assunsero la forma. Che in questo ... Leggi Tutto

IETTATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

IETTATURA Raffaele Corso . Parola napoletana (dal lat. iactare "gettare", cioè appunto il malocchio) divenuta di uso comune per indicare la presunta capacità di alcuni individui (e talvolta animali: [...] . jettatura, Napoli 1777; A. Schioppa, Antidoto... alla cicalata di N. Valletta, ivi 1830; G. Piltré, La jettatura e il malocchio in Sicilia, Klausenburg 1884; L. Wagner, Il malocchio e le credenze affini in Sardegna, in Lares, II (1913), pp. 129-50. ... Leggi Tutto
TAGS: SARDEGNA – SICILIA – BERLINO – LONDRA – ITALIA

NASELLI, Carmelina

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASELLI, Carmelina Melita Leonardi NASELLI, Carmelina. – Nacque a Catania il 4 novembre 1894, secondogenita di Gaetano Naselli e di Giuseppina Milani. Nel 1919, si laureò in lettere sotto la guida di [...] articolata in 13 padiglioni, pubblicò un articolo, La mostra interprovinciale di arti popolari siciliane, Catania, ottobre-novembre 1936 (in Lares, VII [1936], 4, pp. 233-252) nel quale illustrò il suo operato e i risultati conseguiti. Scrisse anche ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – IDEALISMO FILOSOFICO – ALESSANDRO D'ANCONA – ERNESTO DE MARTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASELLI, Carmelina (1)
Mostra Tutti

faculta

Enciclopedia Dantesca (1970)

facultà (facultade; facultate) Enrico Malato Il sostantivo è più volte usato da D., di preferenza nella forma ‛ facultade ' o ‛ facultate '. Il termine ricorre nel senso generico di " capacità " o " [...] de la povera vita! (il Pazzaglia intende " ricchezza ") traduce Lucano (V 527-528 " O vitae tuta facultas / pauperis angustique lares "). Con valore collettivo - che si riallaccia a un uso metonimico già diffuso in latino - nel senso di " patrimonio ... Leggi Tutto

PUGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Piero BAROCELLI Raffaele CIASCA Giulio BERTONI Saverio LA SORSA Sebastiano Arturo LUCIANI Vincenzo VERGINELLI Nome, [...] folkloristica foggiana nei canti del popolo, Foggia 1930; M. A. Fini, Spunti di folklore nel dialetto di Rodi Garg., in Lares, 1931; E. Costantini, I pregiudizi del popolo leccese, in Almanacco Terra d'Otranto, 1931; E. Loiodice, La festa dell'uva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

SOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι) L. Vlad Borrelli Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] (Karamania or a brief Description of a South Coast of Asia Minor, Londra 1818, pp. 249-265) e da W. B. Barker (Lares and Penates or Cilicia and its Governors, Londra 1853, pp. 130-132, 135-136), ma da allora molto è ancora andato distrutto, poiché ... Leggi Tutto

INCUBO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCUBO (dal lat. [daemon] incŭbus; fr. cauchemar; sp. pesadilla; ted. Alp) Raffaele Corso Spirito, genio, spettro o demone, l'incubo è rappresentato nelle tradizioni popolari sotto forma d'un animale, [...] Torino-Palermo 1894, p. 113; F. Babudri, Fonti vive dei Veneto-Giuliani, Milano s. a., p. 319; S. La Sorsa, Superstiz., pregiud. e cred. del popolo pug., in Lares, IV (1915), p. 52; G. Bottiglioni, Leggende e tradiz. di Sardegna, Ginevra 1922, p. 3. ... Leggi Tutto
TAGS: WÜRZBURG – SARDEGNA – PALERMO – BERLINO – GINEVRA

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Michele, 1994, 7. C. Nobili, Dall'analogia al dialogo in museo: plurivocalità, sovranità culturale e processo di Repatriation, in Lares, 1994, 1, pp. 89-98. Interpreting objects and collections, ed. S.M. Pearce, London 1994. C. Nobili, L'antropologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

BRUSCELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Rappresentazione rusticale, che partecipa del maggio e della mascherata carnevalesca, il bruscello vien cantato nelle piazze e davanti alle case da una comitiva d'uomini variamente travestiti, anche da [...] 1899, e cfr. M. Barbi, in Rass. bibliogr. della lett. ital., VIII (1901); C. Aruch, Per l'origine del bruscello, in Lares, IV (1919), fasc. I, pp. 69-74. Inoltre: G. Traversari, Briciole di folklore, Firenze 1909; G. Giannini e A. Parducci, Il ... Leggi Tutto
TAGS: PIA DE' TOLOMEI – FIRENZE – PISTOIA – ANCONA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSCELLO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
vicomagistro
vicomagistro s. m. [dal lat. vicomagister (o vici magister) -tri, comp. di vicus «vico» e magister «maestro»]. – Nell’antica Roma, magistrato inferiore, d’origine per lo più libertina, addetto, in età repubblicana, al servizio di spegnimento...
laràrio
larario laràrio s. m. [dal lat. lararium, der. di Lares «Lari»]. – Nell’antica Roma, parte della casa riservata al culto domestico, costituita da un sacrario o da un’edicola contenente, oltre alla suppellettile sacra e ai doni votivi, anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali