OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] testimon. epigr. sui rapporti tra Africa e Roma, in Cah. Tunisie, 31 (1960), p. 63 segg.; H. Bloch, A monument of the Lares Augusti in the Forum of Ostia, in Harv. Theol. Rev., LV (1962), p. 211 segg.; S. Panciera, Il sepolcro ost. di C. Cartilio ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] Völkerkunde, II: Europa, Stoccarda 1926, pp. 404-420; G.B. De Gasperi, Appunti sulle abitazioni temporanee della Majella, in Lares, II, Roma 1913; E. Metalli, Usi e costumi della campagna romana, 2ª ed., Roma 1924; G. Ferrari, L'architettura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] a un importante rinvenimento epigrafico – nel quale invocano l’aiuto dei Semones, divinità che presiedono allo sviluppo del seme, dei Lares, dèi aiutanti dell’uomo nei lavori dei campi, e di Marte, dio protettore dei campi e dei suoi confini.
Al ...
Leggi Tutto
Lucano, Anneo
Ettore Paratore
Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] -531, su cui D. ci palesa di aver strutturato la sua terzina: " O vitae tuta facultas / pauperis angustique lares ! o munera nondum / intellecta deum! Quibus hoc contingere templis / aut potuit muris nullo trepidare tumultu Caesarea / pulsante manu ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] , LXIII (1991), pp. 250-266; G.B. Bronzini, Il gran teatro dei mestieri del mondo dall'osservatorio di T. G., in Lares, LIX (1993), pp. 405-437; P. Cherchi, Aspetti della fortuna degli Apophtegmata, in Erasmo, Venezia e la cultura padana nel '500 ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] -Rodi-Baghdād-Karachi-Batavia-Bandoeng. - Deutsche Lufthansa (tedesca): Berlino-Brindisi-Atene-Rodi-Damasco-Baghdād. - Società Lares (romena): Bucarest-Belgrado-Zagabria-Venezia-Milano.
Con decreto ministeriale del 18 febbraio 1937 l'elenco degli ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] congresso di etnografia italiana, Perugia 1912; id., La raccolta di stampe pop. ital. della Biblioteca di Fr. Reina, in Lares, II (1913); G. Giannini, Bibliografia dei Maggi stampati dalla tipografia Sborgi di Volterra, in Rassegna volterrana, II; id ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] pp. sono dedicate alla lett. pop.); id., Bibliografia ragionata della poesia popolare friulana, Udine 1920-22, che viene seguita nella rivista Lares, ed è da vedersi anche per la bibl. musicale; id., Il carattere e l'arte del popolo friulano nei suoi ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] popolari della Romagna, I, ivi 1933 (nozze Campana-Fabi); E. Cavazzuti, Amori e nozze dei contadini romagnoli, in Lares, 1932; E. Calderini, Il costume popolare in Italia, Milano 1934. V. inoltre la bibliografia di: Letteratura dialettale, e ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] Moyen Age, le pont de Pont-Saint-Esprit, Pont-Saint-Esprit 1949; B.M. Galanti, La leggenda del ponte del Diavolo in Italia, Lares, n.s., 18, 1952, pp. 61-73; D.M. Marié, Le pont Saint-Bénézet, I, Histoire et réalités, Versailles 1953; F. Jiménez de ...
Leggi Tutto
vicomagistro
s. m. [dal lat. vicomagister (o vici magister) -tri, comp. di vicus «vico» e magister «maestro»]. – Nell’antica Roma, magistrato inferiore, d’origine per lo più libertina, addetto, in età repubblicana, al servizio di spegnimento...
larario
laràrio s. m. [dal lat. lararium, der. di Lares «Lari»]. – Nell’antica Roma, parte della casa riservata al culto domestico, costituita da un sacrario o da un’edicola contenente, oltre alla suppellettile sacra e ai doni votivi, anche...