• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Arti visive [7]
Archeologia [6]
Biografie [6]
Diritto [3]
Religioni [3]
Storia [3]
Grammatica [2]
Lingua [2]
Informatica [2]
Diritto commerciale [2]

GENIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENIO (Genius) Giulio GIANNELLI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Divinità degli antichi Romani, pertinente al culto domestico. Il suo nome si riconnette evidentemente con la radice di gignere; e pertanto [...] si modellarono non poche e non le meno importanti forme del culto pubblico (la supposta identità del Genio e del Lare familiare è contraddetta dalle testimonianze più autorevoli). Al Genius degli uomini corrisponde, in uno stadio più avanzato della ... Leggi Tutto

RISANO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISANO Piero Sticotti . Città della Dalmazia meridionale (in greco ‛Ρίξων, in latino Risinium; un Risinitanus appare fra i testi di un diploma militare del tempo di Vespasiano). Rìsano diede il nome [...] , di cui è eraso il nome, legato della Numidia e poi console intorno al 167 d. C., a un dio Medauro, Lare di Risinium, il quale era probabilmente rappresentato a cavallo in atto di vibrare la lancia: forse un dio salutare dalmatico, un Esculapio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISANO (1)
Mostra Tutti

Le divinità della casa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le divinita della casa Micol Perfigli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La casa dell’antica Roma è caratterizzata da un numero sorprendente [...] dèi: un’aedicula, cioè una piccola struttura con un altare, che in età imperiale prende il nome di lararium. Su questo altare il Lare è rappresentato vestito di una tunica corta e con una patella in mano, cioè il piattino con il quale gli si offre il ... Leggi Tutto

ELISEO della Concezione

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISEO della Concezione Antonella Pagano Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] dall'orologiaio Giuseppe Fiore nel 1779. Queste realizzazioni, come afferma in un suo breve scritto, "latent sub lare privato", sicché il suo nome sarebbe rimasto completamente sconosciuto se egli non avesse legato la sua attività scientifica alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

glifosato

NEOLOGISMI (2018)

glifosato s. m. Prodotto chimico usato come erbicida, divenuto di libera produzione nel 2001, dal 2015 dichiarato dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell’Oms potenziale cancerogeno [...] al centro di una diatriba tra l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) e il Centro di ricerca sul cancro (lare) dell’Oms. Per l’Efsa, infatti, la cancerogenicità del glifosato non è verificata dal punto di vista scientifico; al contrario ... Leggi Tutto
TAGS: ADOLFO PÉREZ ESQUIVEL – ERBICIDA – CANCRO – EFSA – SOIA

messaggio

Enciclopedia on line

In informatica, il termine m. assume differenti significati a seconda di quale aspetto dello scambio di informazioni venga privilegiato. In generale, un m. è un insieme di informazioni organizzate in modo [...] non appena siano disponibili le necessarie linee di comunicazione. Instradamento dei messaggi La selezione di un partico;lare circuito di trasmissione, tra le varie alternative offerte, all’interno di una rete di comunicazione distribuita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TELEMATICA
TAGS: INSTRADAMENTO – INFORMATICA – INVOLUCRO – LARE

ARNOLFINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Giovan Battista Gemma Miani Nacque a Lucca da Iacopo di Battista e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato in San Giovanni il 19 giugno 1524. L'attività mercantile lo portò a risiedere per [...] e Bonaventura Michaeli e C.". Lo stesso anno, il 20 giugno, ad Anversa, davanti al notaio Ser Piero van Lare di Lovanio, l'A. nominò nuovamente suoi procuratori a Lucca il fratello Francesco, Lodovico Penitesi e Pellegrino Garzoni per raccogliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VICO

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO (Vicus) Pietro ROMANELLI Gioacchino MANCINI Il termine, la cui radice si ricollega con quella del greco οἰκος "casa", ha in latino tre accezioni diverse, che Festo (ed. Müller, p. 371) ci enuncia. [...] divisione della città in 14 regioni e 265 vici. Al culto dei due Lares compitales fu allora aggiunto quello del terzo Lare, il Lare di Augusto. Ogni anno si sorteggiavano fra gli abitanti di ciascun vicus, per lo più fra i liberti o libertini, di ... Leggi Tutto

Bangladesh

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth e il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso al mondo, dopo [...] il Pakistan sono stati caratterizzati da tensioni nella fase immediatamente successiva alla guerra di indipendenza – in partico-lare per i tentativi di Islamabad di ostacolare il riconoscimento internazionale del neonato stato, divenuto membro delle ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – AREA METROPOLITANA – HILLARY CLINTON – UNIONE EUROPEA – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bangladesh (7)
Mostra Tutti

HALL, Conrad L.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hall, Conrad L. Francesco Zippel Direttore della fotografia statunitense, nato a Papeete (Tahiti) il 21 giugno 1926 e morto a Santa Monica (California) il 4 gennaio 2003. Tra i più innovativi e influenti [...] dei due pugili di Fat city (1972; Città amara) di Huston viene invece restituita da H. attraverso una luce abrasiva, crepusco-lare, dai toni spenti e marcatamente realistici. Definito dallo stesso H. un film 'dorato', The day of the locust (1975; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN SCHLESINGER – GEORGE ROY HILL – RICHARD BROOKS – BERNHARD WICKI – MARLON BRANDO
1 2 3 4
Vocabolario
lare
lare s. m. [lat. Lar; più com. il plur. lari, lat. Lares]. – Divinità venerata dai Romani, spec. nel culto privato (lare familiare, in lat. Lar familiaris) presso il focolare domestico con Vesta e coi Penati; vegliava sulle fortune della casa,...
pàtrio
patrio pàtrio agg. [dal lat. patrius, der. di pater -tris «padre»; propr. «paterno», ma usato già dai Latini anche col sign. 2]. – 1. letter. Del padre, paterno: sotto al p. tetto Sonavan voci alterne (Leopardi). Nel linguaggio giur., p. potestà,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali