• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Arti visive [7]
Archeologia [6]
Biografie [6]
Diritto [3]
Religioni [3]
Storia [3]
Grammatica [2]
Lingua [2]
Informatica [2]
Diritto commerciale [2]

Lari

Enciclopedia on line

Divinità venerate dai Romani, specialmente nel culto privato presso il focolare domestico con Vesta e con i Penati. Il lare familiare vegliava sulle fortune della casa e a lui i membri della famiglia rendevano [...] culto quotidiano, specialmente alle calende, none, idi. Secondo la leggenda, riportata solo da Ovidio, i L. furono due gemelli nati dalla ninfa Lara. Di origine etrusca, i L. erano in origine protettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: CORNUCOPIA – AUGUSTO – ETRUSCA – RHYTÒN – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lari (1)
Mostra Tutti

Ocrisia

Enciclopedia on line

(o Ocresia) Schiava in casa di Tarquinio Prisco, madre di Servio Tullio. Secondo una versione della leggenda, la sua maternità fu dovuta a un prodigio di Vulcano o del Lare domestico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TARQUINIO PRISCO – SERVIO TULLIO – VULCANO – LARE

LARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LARI (Lares, Lar) M. Floriani Squarciapino Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] in mano. Con berretto frigio sono sia un Lare in bronzo del Louvre, sia quelli del larario della 683 (statuina bronzea con pelle di cane); p. 96, tav. 47, n. 622 (Lare con berretto frigio); G. A. Mansuelli, Galleria degli Uffizi, Le sculture, I, 1958 ... Leggi Tutto

RUFIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RUFIUS (C. Rufius) P. Moreno Coroplasta di ambiente etrusco-romano del I sec. a. C. Ha firmato una statuetta di Ercole seduto, del museo di Perugia (v.). La figura era stata interpretata anche come un [...] nome dell'autore letto erroneamente Rupius (Vermiglioli). Bibl.: I. B. Passeri, Di un simulacro argillaceo rappresentante un Dio Lare, Perugia 1774; G. B. Vermiglioli, Antiche Iscrizioni di Perugia, Perugia 1833-1834, tav. VIII; H. Brunn, Geschichte ... Leggi Tutto

AVIENO

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta didattico latino, in massima parte traduttore dal greco, vissuto nel sec. IV d. C. In un'iscrizione metrica dedicatoria alla dea Nortia (specie di Fortuna etrusca) si dichiara nato a Bolsena (lare [...] cretus Vulsiniensi) e discendente dal filosofo Musonio; aggiunge che abitò in Roma, ebbe due proconsolati, scrisse molti versi, fu uomo onesto, marito e padre felice. Quell'iscrizione lo mostra anche tenace ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRI GIAMBICI – BARCELLONA – MARSIGLIA – INNSBRUCK – SALLUSTIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIENO (1)
Mostra Tutti

serpentino

Enciclopedia on line

serpentino geologia In mineralogia, nome sotto cui vengono raggruppate diverse modificazioni polimorfe del composto Mg3(Si2O5)(OH)4 monoclino, che hanno un colore vario, con predominanza verdastra, lucentezza [...] , in fibre sericee (s. fibroso), la lizardite, in lamelle pseudoesagonali, e l’antigorite, in scagliette a contorno rettango­lare (s. lamellare). Il s. è un comune prodotto di trasformazione dell’olivina e costituisce il componente fondamentale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA – MILITARIA
TAGS: CROSTA OCEANICA – MINERALOGIA – ORNEBLENDA – PERIDOTITI – ARCHIBUGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serpentino (2)
Mostra Tutti

LARI

Enciclopedia Italiana (1933)

LARI (Lares) Giulio Giannelli Divinità venerate dai Romani antichi, specialmente nel culto privato, presso il focolare domestico, insieme a Vesta, la dea del focolare, e ai Penati, gli dei della dispensa. [...] del mare; e in tutela dei campi di battaglia erano posti i Lares militares. Come poi ogni fondo privato aveva il suo Lare, così ebbe i suoi Lari anche il territorio dello stato: essi si trovano invocati, nell'antico carme arvale (v. arvali), insieme ... Leggi Tutto

China National Offshore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

China National Offshore Una delle 3 grandi società petrolifere pubbliche della Cina, insieme a Sinopec, nata nel 1998 dalla precedente China Petrochemical Corporation (azienda petrolchimica specializzata [...] in ambienti marini (offshore). La società non è quotata, in quanto controllata dal governo della Repubblica Popo­lare Cinese attraverso un apposito consiglio (il consiglio di supervisione e amministrazione delle partecipate pubbliche), che esercita i ... Leggi Tutto

rutina

Dizionario di Medicina (2010)

rutina Glicoside flavonoico derivato della quercetina (detto anche rutoside), presente nelle foglie di ruta, negli agrumi, nel grano saraceno e in altri vegetali. Per idrolisi dà quercetina e lo zucchero [...] il ferro, che così non può reagire con il perossido di idrogeno (H2O2) forman-do radicali liberi. La r. si usa in terapia per la sua capacit à di ridurre la fragi l i t à capi l lare (emato-mi, emorragie retiniche, porpore emorragiche, emorroidi). ... Leggi Tutto

Losskij, Nikolaj Onufrievič

Dizionario di filosofia (2009)

Losskij, Nikolaj Onufrievic Losskij, Nikolaj Onufrievič Filosofo russo (Kreslavka, Vitebsk, 1870 - Sainte-Geneviève-des-Bois, Oise, 1965). Fu prof. di filosofia nell’univ. di Pietroburgo (1900-21), [...] l’oggetto esterno è presente quale è in sé stesso alla coscienza soggettiva. Tra i suoi scritti si ricordano in partico­lare: Die Grundlegung des Intuitivismus (1908); L’intuition, la matière et la vie (1908); Der Intuitivis­mus und die Lehre von der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Losskij, Nikolaj Onufrievič (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
lare
lare s. m. [lat. Lar; più com. il plur. lari, lat. Lares]. – Divinità venerata dai Romani, spec. nel culto privato (lare familiare, in lat. Lar familiaris) presso il focolare domestico con Vesta e coi Penati; vegliava sulle fortune della casa,...
pàtrio
patrio pàtrio agg. [dal lat. patrius, der. di pater -tris «padre»; propr. «paterno», ma usato già dai Latini anche col sign. 2]. – 1. letter. Del padre, paterno: sotto al p. tetto Sonavan voci alterne (Leopardi). Nel linguaggio giur., p. potestà,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali