• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [14]
Economia [6]
Chimica [3]
Industria [3]
Ingegneria [2]
Storia [2]
Geologia [1]

GINORI CONTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI CONTI, Piero Fulvio Conti Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] sua azienda da parte dello Stato, mediante un decreto legge del 20 febbr. 1939 con il quale si dava vita alla "Larderello, società per azioni per lo sfruttamento delle forze endogene". La nuova società veniva dotata di un capitale di 54 miliardi, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINORI CONTI, Piero (3)
Mostra Tutti

GINORI CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI CONTI, Giovanni Fulvio Conti Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] di regime fascista, a cura di D. Marotta, Roma 1932, pp. 319-391; In memoria dell'opera svolta da Raffaello Nasini a Larderello. Discorsi tenuti dal principe senatore P. Ginori Conti, dal conte dott. G. Ginori Conti, dal prof. U. Sborgi il 16 ott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LARDEREL, Florestano de

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de Michele Lungonelli Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte. Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] . 11, 18 s., 21 s., 24 s., 27, 29, 67, 70, 88, 90, 186. Per ulteriori informazioni sulla vicenda industriale di Larderello si vedano ancora: V. Zamagni, L'industria chimica in Italia dalle origini agli anni '50, in Montecatini, 1888-1966. Capitoli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LARDEREL, Francesco de

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARDEREL, Francesco de Lucia Fischer Frattarelli Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] , b. 9, ins. 2). Nel 1846 gli fu concesso di dare ai luoghi dell'insediamento da lui promosso il nome di Larderello. L'avvenimento è ricordato da una colonna, sulla quale spicca il busto del granduca Leopoldo II, che nella piazza centrale del paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANGIACOMO FELTRINELLI – ENERGIA GEOTERMICA – INDUSTRIA CHIMICA – LIBERTÀ DI STAMPA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARDEREL, Francesco de (1)
Mostra Tutti

D'ACHIARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ACHIARDI, Giovanni Franco Sartori Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] dimostrò l'inesistenza della bechilite e della lagonite, dimostrò la cristallizzazione triclina del sassolino, dette una più precisa formula della larderellite, dimostrò i gravi errori in cui era incorso W. T. Schaller in un suo lavoro sui borati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOFFIONI BORACIFERI – ROCCE SERPENTINOSE – COLONIA ERITREA – AMMONIOBORITE – ISOLA D'ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ACHIARDI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

SESTINI, Fausto Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESTINI, Fausto Alessandro. Marco Ciardi – Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 14 aprile 1839 da Leone, di professione farmacista, e da Luisa Vannini. Fu battezzato Pietro Fausto Alessandro. Dopo essersi [...] quale anche Sestini era membro), di una celebre visita, assieme agli studenti dell’università, agli stabilimenti di Larderello, notissimi anche a livello internazionale per la produzione dell’acido borico. Sestini espresse «critiche ironie e acerbe ... Leggi Tutto
TAGS: ADOLFO TARGIONI TOZZETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – STANISLAO CANNIZZARO – VITTORIO EMANUELE II – SOFFIONI BORACIFERI

SBORGI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBORGI, Umberto Franco Calascibetta – Nacque a Cecina, presso Livorno, il 15 marzo 1883, da Guglielmo, di professione cartolaio, e da Giuseppa Varoli. Conseguito nel novembre del 1904 il diploma in [...] e gli altri gas nobili. A partire da questi studi era nata la collaborazione di Nasini con la Società boracifera di Larderello e con il suo presidente e amministratore delegato Pietro Ginori Conti. Sborgi, nato in quei territori come il suo maestro ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOFFIONI BORACIFERI – UNIVERSITÀ DI PISA – RAFFAELLO NASINI

BOZZA, Gino Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZA, Gino Antonio Giampiero Marchese Nacque a Firenze il 10 febbr. 1899 da Giuseppe, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e Rina Capellani. Completati gli studi medi a Firenze, iniziò quelli di ingegneria [...] Apportò il suo valido contributo anche alla ricostruzione degli impianti per lo sfruttamento dei soffioni boraciferi di Larderello, seriamente danneggiati dagli eventi bellici. Nel 1948 il B. escogitò con successo una esemplare soluzione del problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NASINI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASINI, Raffaello Gianluca Nasini − Nacque a Siena l’11 agosto 1854 da Olimpia Bustelli, cucitrice, e da Giuseppe, delegato di governo, di illustre e nobile famiglia, benemerita nelle arti, avendone [...] apprezzare il valore dei suoi studi sulle ricchezze idrominerali, basta considerare il monumentale lavoro sui soffioni boraciferi di Larderello (I soffioni e i lagoni della Toscana e l’industria boracifera. Storia, studi, ricerche, Roma 1930), in cui ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – STANISLAO CANNIZZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASINI, Raffaello (1)
Mostra Tutti

FORMENTINI, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTINI, Paride Isabella Cerioni Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] ; seguì la liquidazione del Consorzio per sovvenzioni su valori industriali, le vicende dell'IRI, della Finmare, della Società Larderello e più in generale del sistema dei trasporti. Ma soprattutto si impegnò nella gestione del personale, fungendo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI – INTEGRAZIONE EUROPEA – AMERICA LATINA
1 2 3
Vocabolario
larderellite
larderellite s. f. [dal nome dell’industriale (di origine francese) F.-G. de Larderel (1789-1858), da cui si denomina anche lo stabilimento e la zona di Larderello]. – Minerale monoclino, borato di ammonio idrato, che si rinviene in masse...
ammonioborite
ammonioborite s. f. [comp. di ammonio e boro, col suff. -ite]. – Minerale triclino, che ha la stessa composizione chimica della larderellite: si trova tra i prodotti dei soffioni boraciferi di Larderello.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali