• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Storia [14]
Scienze politiche [8]
Temi generali [9]
Storia contemporanea [9]
Medicina [6]
Diritto [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Antropologia culturale [3]
Sessuologia [3]
Psicologia generale [3]

EUSEBIO di Cesarea

Enciclopedia Italiana (1932)

Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] egli avrebbe aggiunto il libro IX, verso la fine del 313 e il X, tra la fine del 324 e il principio del 325. Il Laqueur ritiene che a una prima redazione in 7 libri ne sarebbe seguita una seconda con l'aggiunta dell'VIII e quindi di un'appendice per ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – PROFEZIE MESSIANICHE – CANTICO DEI CANTICI – EUSEBIO DI VERCELLI – CONTROVERSIA ARIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSEBIO di Cesarea (3)
Mostra Tutti

DIODORO Siculo

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] Parisinus, 1665, del sec. XI-XII; per i libri XI-XX il Laurentianus, 70, 12, del sec. XIV-XV. Si cfr. Laqueur, Untersuchungen zur Textgeschichte der Bibliothek des Diodor, in Götting. Nachrichten, 1906, p. 313 segg., e 1907, p. 22 segg. La prima ed ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – ELLENICHE DI OSSIRINCO – IERONIMO DI CARDIA – FILOLOGIA CLASSICA – GUERRE MESSENICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIODORO Siculo (3)
Mostra Tutti

TIMAGENE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMAGENE (Τιμαγέυης, Timagĕnes) Arnaldo MOMIGLIANO Retore e storico ellenistico, nato in Egitto nel sec. I a. C. e trasportato prigioniero a Roma da Gabinio nel 55 a. C. Secondo tradizione diverse, ma [...] dimostrate. Bibl.: Cfr., anche per la bibliografia precedente, A. Momigliano, Livio, Plutarco e Giustino su virtù e fortuna dei Romani, in Athenaeum, XII (1934), p. 45 segg.; R. Laqueur, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, VI A, colonna 1063 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMAGENE (1)
Mostra Tutti

TEOFANE di Mitilene

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOFANE di Mitilene (Θεοϕάνης, Theophănes) Arnaldo Momigliano Storico e uomo politico romano di origine greca. Politico di notevole importanza nella sua patria, Mitilene, diventò dal 67 a. C. circa uno [...] Pompeo. Bibl.: I frammenti in F. Jacoby, Fragm. d. griech. Historiker, II n. 188; cfr. anche C. Müller, Fragm. Hist. Graec., III, p. 312 segg. Fondamentale, ma da accogliere con cautela, R. Laqueur, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V A, col. 2090 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – PLUTARCO – STRABONE – CICERONE – TIMAGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOFANE di Mitilene (1)
Mostra Tutti

Novecento

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Novecento Mariuccia Salvati (XXIV, p. 994) Le fortune di una parola Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] D. Harvey, The condition of postmodernity, Oxford-Cambridge (Mass.) 1989 (trad. it. La crisi della modernità, Milano 1993). W. Laqueur, Fin-de-siècle, in Journal of contemporary history, 1996, 1, pp. 5-47.  L. Mangoni, La cultura: periodizzazioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BONTEMPELLI, MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novecento (3)
Mostra Tutti

SCIPIONE Africano, Publio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus) Gaetano De Sanctis. Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] . Per questo da antichi e da moderni S. venne accusato d'inettitudine per essersi lasciato sfuggire Asdrubale. Cosi Th. Mommsen e R. Laqueur. Ma l'accusa appare ingiusta a chi rifletta che le forze di S. erano di gran lunga inferiori ai tre eserciti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (5)
Mostra Tutti

Autoritarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Autoritarismo Juan J. Linz Definizione Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] nuova forma di azione politica e un nuovo stile, che avrebbero trovato eco in gran parte dell'Europa (v. Nolte, 1966 e 1968; v. Laqueur, 1978; v. Rogger e Weber, 1966; v. Payne, 1980; v. Larsen e altri, 1980) e persino in America Latina e in Asia. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – POLITOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – INTERVENTISMO ECONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autoritarismo (1)
Mostra Tutti

TEOPOMPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOPOMPO Arnaldo MOMIGLIANO . Storico e retore greco del secolo IV a. C., nato a Chio circa il 378 a. C., esiliato in circostanze discusse, insieme con suo padre, dalla città natale per laconismo, fu [...] " (v. cratippo), cioè di una storia greca del sec. IV a. C. L' attribuzione, ancora di recente difesa da R. Laqueur, è però di solito ritenuta senza fondamento, data la diversità enorme di stile. Bibl.: I frammenti magistralmente in F. Jacoby, Fragm ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOPOMPO (2)
Mostra Tutti

MEMNONE di Eraclea

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMNONE di Eraclea Arnaldo Momigliano Cronista greco, autore di una storia della città natale, Eraclea sul Mar Nero. Fozio ci ha trasmesso, tra i suoi riassunti di opere storiche greche, anche un ampio [...] esempio di cronaca locale del tardo ellenismo. Bibl.: Il riassunto di Fozio è riportato in C. Müller, Fragmenta Historicorum Graecorum, III, Parigi 1849, pp. 526-58. Si cfr. anche R. Laqueur, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, col. 1098 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – ALESSANDRO MAGNO – DITTATORE ROMANO – ETÀ IMPERIALE – ELLENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMNONE di Eraclea (1)
Mostra Tutti

Omosessualita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Omosessualità Gilbert Herdt Introduzione L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] of Horizons, Boston 1993. Herdt, G., Stoller, R.J., Intimate communications: erotics and the study of culture, New York 1990. Laqueur, T., Making sex: body and gender from the Greeks to Freud, Cambridge, Mass., 1990. Money, J., Ehrhardt, A., Man ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – DIMORFISMO SESSUALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omosessualita (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali