• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Storia [14]
Scienze politiche [8]
Temi generali [9]
Storia contemporanea [9]
Medicina [6]
Diritto [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Antropologia culturale [3]
Sessuologia [3]
Psicologia generale [3]

Laqueur, Richard Albrecht

Enciclopedia on line

Filologo e storico tedesco (Strasburgo 1881 - Amburgo 1959). Prof. di storia antica all'univ. di Strasburgo, Giessen, Tubinga e di antichità classica a Halle; autore di studî su Teopompo, cui attribuì le Elleniche di Ossirinco, e su Zosimo. Opere principali: Polybius (1913); Der judische Historiker Flavius Iosephus (1920); Eusebius als Historiker seiner Zeit (1929). Si occupò del Marmo Pario e fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – STRASBURGO – TUCIDIDE – TEOPOMPO – AMBURGO

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] queste noi diciamo che sono le rispettive facoltà, e in questo consiste l'essere l'una femmina, l'altro maschio" (da Laqueur, 1990, trad. it., p. 39). Il modello del corpo monosessuale fu dominante dall'antichità classica fino al Seicento, e "rimase ... Leggi Tutto

SOSIBIO Lacone

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SOSIBIO Lacone (Σωσίβιος, Sosibius) Arnaldo MOMIGLIANO Erudito del sec. III a. C., autore di ricerche sulle feste religiose di Sparta (Περὶ τῶν ἐν Λακεδαίμονι ϑυσιῶν), forse parte di una più generale [...] . Bibl.: Frammenti in C. Müller, Fragmenta Historic. Graec., II, p. 625; A. Tresp, Die Fragm. der griech. Kultschrifsteller, in Religionsgesch. Versuche, XV (1914), pp. 130-142. Cfr. R. Laqueur, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 1146 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: ERATOSTENE – PAUSANIA – ALCMANE – LAQUEUR – CASTORE

TEOCRITO di Chio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TEOCRITO di Chio Retore e sofista del sec. IV a. C., della cui vita e opera poco è noto, fuorché la netta ostilità alla politica della Macedonia e ai suoi re. In tal senso egli attaccò, in un epigramma [...] a una monografia del suo concittadino ed amico Brione, che dovette raccoglierne e illustrarne biograficamente i motti pungenti. Bibl.: C. Müller, Fragm. Hist. Graec., II, 86; R. Laqueur, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V A, coll. 2025-2027. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – ARISTOTELE – EPIGRAMMA – TEOPOMPO – LAQUEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOCRITO di Chio (2)
Mostra Tutti

ZOSIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOSIMO (Zosĭmus, Ζώσιμος) Gastone M. Bersanetti Storico. Sulla sua vita sappiamo ben poco: visse nella seconda metà del sec. V d. C.; fu comes e advocatus fisci e trascorse una parte della sua esistenza [...] l'opinione sostenuta da molti che fossero state utilizzate le memorie di Magno di Carre, è stata combattuta di recente da R. Laqueur. L'opera di Z., scritta in uno stile che Fozio definì conciso, chiaro e puro, ha gravi difetti (omissioni, confusioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOSIMO (2)
Mostra Tutti

GIASONE di Cirene

Enciclopedia Italiana (1933)

GIASONE ('Ιάσων, Iason) di Cirene Camillo Cessi È ricordato solo nella prefazione al II Maccabei (2, 19-24), come autore di una storia in cinque libri delle lotte dei Maccabei contro Antioco IV e Antioco [...] , Kritik der beiden Makkabäerbücher, Berlino 1900; E. Schürer, Gesch. d. jüd. Volkes, III, 4ª ed., Lipsia 1909, p. 482 segg.; R. Laqueur, Krit. Unters. zum II Makk. Buch, Strasburgo 1904; F. Jacoby, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IX, coll. 778-80; E ... Leggi Tutto

TIMEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMEO (Τίμαιος, Timaeus) Arnaldo Momigliano Storico greco. I dati cronologici sono imprecisi. Luciano asserisce che arrivò a 96 anni; ed era certamente vivo circa il 264 a. C., anno in cui finiva press'a [...] decidere se criterî stilistici possono aiutare la separazione di ciò che è di T. da ciò che non è. Per ora la dimostrazione del Laqueur non è sufficiente e conferma solo ciò che già si sapeva: che in ogni caso T. non è utilizzato da solo, ma accanto ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – TIMEO DI TAUROMENIO – ITALIA MERIDIONALE – APOLLONIO DI TIANA – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMEO (3)
Mostra Tutti

TERRORISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TERRORISMO Domenico Caccamo Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] . A historical and critical study, Londra 1977; The guerrilla reader. A historical anthology, a cura di W. Laqueur, New York 1977; W. Laqueur, Storia del terrorismo, Milano 1978, Terrorismo e informazione, introd. di C. Pontello, in Affari Esteri, X ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COLLETTIVO POLITICO METROPOLITANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRORISMO (9)
Mostra Tutti

STESIMBROTO di Taso

Enciclopedia Italiana (1936)

STESIMBROTO di Taso (Στησίμβροτος, Stesimbrŏtus) Arnaldo Momigliano Scrittore greco della seconda metà del sec. V a. C., emigrato in Atene, ricollegantesi con la storiografia ionica e in particolare, [...] Religionsg. Versuche, XV (1914), pp. 162-67. Bibl.: A. Schmidt, Das perikleische Zeitalter, Jena 1879, II, i, passim; R. Laqueur, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, col. 2463 segg.; W. Schmid, Griech. Literaturgeschichte, 6ª ed., II, Monaco 1934 ... Leggi Tutto
TAGS: IONE DI CHIO – RAZIONALISMO – TEMISTOCLE – TUCIDIDE – LAQUEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STESIMBROTO di Taso (1)
Mostra Tutti

LICO

Enciclopedia Italiana (1934)

LICO Umberto Mancuso . Storiografo greco di Reggio, colonia calcidica, continuò nell'età alessandrina (intorno al 300 a. C.) la tradizione logografica del concittadino Ippi e del siracusano Antioco [...] . I frammenti, o piuttosto le citazioni, per ora solo nella vecchia raccolta Fragm. Historic. Graec. di C. Müller (II, 370 segg., IV, 655). Bibl.: Oltre le storie generali, v.: R. Laqueur, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, col. 2404 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali