• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [27]
Storia [9]
Arti visive [7]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Storia e filosofia del diritto [2]
Musica [2]
Storia delle religioni [2]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]

LAPPOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni Giovanna Checchi Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] nota e che perciò non è escluso sia da identificare con il Parthenio, la commedia in lingua del L., e che il lapsus sia dovuto alla consolidata fama di latinista di cui egli godeva. Il Parthenio, composto durante il periodo senese, fu messo in scena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSELLI, Amelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Amelia Carmelo Princiotta – Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea. Amelia era stata [...] Menabò, Ventiquattro poesie, con una Notizia su Amelia Rosselli di Pier Paolo Pasolini, che individuava nel lapsus l’elemento distintivo dell’autrice. Nonostante le pressioni di Vittorini per una normalizzazione delle abnormità linguistiche, Rosselli ... Leggi Tutto
TAGS: CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SCHIZOFRENIA PARANOIDE – PIER VINCENZO MENGALDO – JOHANN SEBASTIAN BACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLI, Amelia (1)
Mostra Tutti

VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo Salomé Vuelta García – Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] fu stampato ma non recitato, perché sostituito dal Greco in Troia di Matteo Noris: si tratta però di un probabile lapsus calami del bibliografo, perché l’opera di Noris fu data alla Pergola nel 1689 in occasione del matrimonio del principe Ferdinando ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ROJAS ZORRILLA – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – GIOVANNI CINELLI CALVOLI – GIACOMO ANTONIO PERTI – FERDINANDO DE’ MEDICI

GENTILE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636. Il padre [...] duomo, mons. Francesco Camillo De Mari, vescovo di Nebbio, appellò il G. "regem nostrum" invece di "ducem nostrum", con lapsus che è difficile non ritenere intenzionale. Tuttavia durante il suo dogato, come già il predecessore Durazzo, il G. dimostrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CENTURIONE – CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIULIO CESARE VACHERO – REPUBBLICA DI GENOVA

VILLA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli. La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] parte attiva nella casa editrice fondata a Macerata da Giorgio Cegna, La Nuova Foglio, per la quale realizzò la collana Lapsus. Nei primi anni Settanta iniziò a produrre, con materiali poveri, «oggetti di poesia» e mantenne le cooperazioni con gli ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELVETRO PIACENTINO – GIUSEPPE CAPOGROSSI – CLAUDIO PARMIGGIANI – CANTICO DEI CANTICI – JIDDU KRISHNAMURTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLA, Emilio (1)
Mostra Tutti

CRISCUOLO, Giovan Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo Francesco Abbate La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] , S. Francesco da Paola, assai ben dipinto, e dietro vi è notato l'anno 1681 [dovrebbe trattarsi evidentemente di un lapsus del De Dominici per 1581] da Gio. Filippo già fatto vecchio avendosi per tradizione di antenati di chi questa pittura possiede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Bartolomeo Gian Maria Varanini Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] , non solo poterono passare per Verona, ma ricevettero anche dal D., secondo gli Annales Mediolanenses (dove però, per un lapsus, si parla di "Alberto della Scala"), un qualche concreto aiuto, e il Ferreti, nella sua sia pure cronologicamente confusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – CANGRANDE I DELLA SCALA – ALBERTO I DELLA SCALA – GUGLIELMO CASTELBARCO – ANTONIO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte Andrea Busiri Vici Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame. Suoi [...] -rosato della linea di orizzonte. Ultima opera, firmata e datata 1744 (ma l'età di ottantotto anni è un evidente lapsus del pittore), è il paesaggio già nella collezione Rospigliosi nel quale figure, caprette e cane sono sicuramente di mano del B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETER VAN BLOEMEN – VITTORIO AMEDEO II – CLAUDIO DI LORENA – CARLO MARCHIONNI – CIVITA LAVINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte (1)
Mostra Tutti

MICHELE da Calci

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE da Calci Andrea Piazza MICHELE da Calci (al secolo Giovanni Berti). – Nacque a Calci, nel comitato pisano, presumibilmente verso la metà del secolo XIV. Divenuto frate minore con il nome di [...] 1994, p. 498; J. Dalarun, Leggende in italiano: una fonte problematica, in Hagiographica, I (1994), pp. 341-350; Id., «Lapsus linguae». La légende de Claire de Rimini, Spoleto 1994, pp. 151 s.; G. Baldassarri, Letteratura devota, edificante e morale ... Leggi Tutto

MAFFEI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Raffaele Stefano Benedetti Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] severo di quello dei contemporanei, che con Erasmo e F. Florido criticarono il M. traduttore "in Graecis vertendis pueriliter lapsus" (F. Florido, M. Actii Plauti [(] apologia, Basileae 1540, p. 111). Erasmo, in una lettera a Iacopo Sadoleto del 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MICHELE MARULLO TARCANIOTA – PAUL OSKAR KRISTELLER – GIORGIO DA TREBISONDA – GHERARDO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Raffaele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
lapsus
lapsus s. m., lat. [der. di labi «scivolare», part. pass. lapsus]. – Parola che, anche nell’uso mod., ricorre nelle locuz. lapsus linguae «errore verbale, sbaglio nel parlare» (propr. «sdrucciolamento di lingua») e lapsus calami «errore di scrittura»...
pàpera
papera pàpera s. f. [forma femm. di papero]. – 1. La femmina del papero, oca giovane; in usi region., anche con i sign. più ampî di papero. In similitudini e paragoni, con riferimento a donna o ragazza goffa: sembrare una p., camminare come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali