• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [44]
Temi generali [14]
Storia [19]
Psicologia generale [9]
Psicologia cognitiva [8]
Psicologia dell eta evolutiva [7]
Psicoterapia [7]
Psicologia sociale [7]
Psicanalisi [7]
Psicometria [7]

GIOVANNI VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni VIII Antonio Sennis Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] ". In questo caso rimane, certo, il dubbio che ciò che pare un favorevole giudizio morale sia semplicemente il risultato di un lapsus calami di qualcuno che erroneamente ritenne G. il "nonus" della serie dei pontefici con quel nome (cfr. ms. Par. lat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Arte

Enciclopedia del Novecento (1975)

Arte Giulio Carlo Argan di Giulio Carlo Argan Arte sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] che esso è (come infatti è stato definito) un oggetto a funzionamento simbolico. In sostanza, l'immagine surrealista è sempre un lapsus, nel senso freudiano del termine; e non di rado l'equivoco rivelatore è proprio tra la figura dell'oggetto e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte (12)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto Domenico Bertoloni Meli Meccanica e scienza del moto Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale Scrivere [...] . Come testimoniano alcuni frammenti manoscritti, databili intorno allo stesso periodo, tale deduzione non deve essere considerata un lapsus calami, ma una tappa di un percorso di ricerca che tenne occupato Galilei per qualche tempo. È ragionevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana

Storia di Venezia (1997)

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana Laura Megna Ricchi e poveri Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] sei delle più tonde, et sei Traverse delle più tonde, et Ducatti dodeci all’Anno per sino che la viverà». Un lapsus, cui aveva rimediato subito scrivendo sopra, di suo pugno, «fia natural»: ibid., b. 9, nr. 143. Era frequente che fratelli, sorelle ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORI DI SAN MARCO – CONTRADA DI SAN MARTINO – SAN GIOVANNI DECOLLATO – REPUBBLICA DI VENEZIA

Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto Fabio Mugnaini «C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] : un contributo importante perché mostra come fosse ricco il repertorio non fiabistico circolante oralmente, alimentato da lapsus linguistici, gaffe e motti di spirito derivanti dalla dinamica sociale, che nel vissuto quotidiano coinvolge e ... Leggi Tutto

Concili e sinodi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Concili e sinodi Davide Dainese Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] Die Synoden, cit., pp. 167-168. 18 Convocato per decidere della validità dell’ordinazione presbiterale del cartaginese Vittore, lapsus durante la persecuzione di Decio; si riuniscono 45 vescovi. 19 Relativo alla riammissione di tre lapsi della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche Alessandro Cattunar Memorie ‘lunghe’ Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] il tentativo di equiparare i due avvenimenti e di mettere sullo stesso piano entrambe le memorie. In tal senso il lapsus che portò nel 2003 il sindaco di Trieste Roberto Di Piazza a onorare i «martiri delle foibe» durante una commemorazione ... Leggi Tutto

La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica

Storia di Venezia (1997)

La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica Girolamo Arnaldi Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] che era ormai tempo di fatti piuttosto che di parole. Tanto più colpisce, perciò, la puntigliosa rettifica di un lapsus in cui il Petrarca era incorso nella sua lettera, confondendo l'Ellesponto (Dardanelli) con la Propontide (mar di Marmara ... Leggi Tutto

Costantino e i vescovi di Roma. Momenti di un problematico incontro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i vescovi di Roma Momenti di un problematico incontro Vincenzo Aiello Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] , 26 (1992), pp. 69-141; C. Revel-Barretreu, La fin des persécutions?, cit., pp. 110-118. 72 A. Agostino, Il preteso “lapsus” di papa Marcellino, in Antonianum, 32 (1957), pp. 411-426; A. Di Berardino, Marcellino, cit. 73 A. Di Berardino, Marcello I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Neuropsicologia del linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Neuropsicologia del linguaggio Gianfranco Denes (Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia) Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] processo di denominazione frequentemente si inceppa sia nei parlanti normali con anomie (per esempio "passami il...coso") e lapsus, sia più frequentemente in corso di afasia in cui i disturbi lessicali, sia negativi (anomie) che positivi (parafasie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
lapsus
lapsus s. m., lat. [der. di labi «scivolare», part. pass. lapsus]. – Parola che, anche nell’uso mod., ricorre nelle locuz. lapsus linguae «errore verbale, sbaglio nel parlare» (propr. «sdrucciolamento di lingua») e lapsus calami «errore di scrittura»...
pàpera
papera pàpera s. f. [forma femm. di papero]. – 1. La femmina del papero, oca giovane; in usi region., anche con i sign. più ampî di papero. In similitudini e paragoni, con riferimento a donna o ragazza goffa: sembrare una p., camminare come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali