• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Religioni [28]
Storia [26]
Storia delle religioni [13]
Biografie [14]
Storia antica [14]
Arti visive [2]
Archeologia [2]
Istituzioni e organismi religiosi [2]
Africa [1]
Geografia [1]

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino Alberto Camplani Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] non entrare in comunione con Melizio; la lettera penitenziale di Pietro, in cui vengono stabilite alcune pene per i diversi tipi di lapsi (datata 15 aprile 306)47. A tutto ciò, Atanasio aggiunge la notizia che Melizio fu giudicato in contumacia da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

MELEZIANI

Enciclopedia Italiana (1934)

MELEZIANI Alberto Pincherle . Furono i seguaci di Melezio, vescovo di Licopoli nel Basso Egitto e morto verso il 326, autore dello scisma sorto in seguito a una prevaricazione di Melezio, che durante [...] Ma dello stesso anno 306 è un provvedimento in cui Pietro, vescovo di Alessandria, regolava la riammissione nella Chiesa dei lapsi. Contro questa misura protestò Melezio, in nome di una concezione rigoristica della Chiesa, per la quale il suo scisma ... Leggi Tutto

MILZIADE, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

MILZIADE, santo Angelo Di Berardino M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] di assoluzione di Ceciliano e di condanna del solo Donato come autore dello scisma. Lo accusò poi di aver consacrato alcuni lapsi e di aver ribattezzato chi passava dalla sua parte: "Siccome è risultato evidente che Ceciliano non è accusato da coloro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – PAOLO DI SAMOSATA – OTTATO DI MILEVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILZIADE, santo (2)
Mostra Tutti

ELINANDO

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore medievale, nato verso il 1160 in Francia, forse ad Angivillers. Di nobile famiglia fiamminga, educato nella scuola episcopale di Beauvais, attratto dapprima dalla vita di corte e dalla poesia, [...] il nome di Flores Helinandi, tre interessanti opuscoli: il De cognitione sui, il De bono regimine principis e il De reparatione lapsi. Una trentina di sermoni compiono l'opera latina di E. e ne attestano lo spirito austero e la mente immaginosa. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – QUARTA CROCIATA – CISTERCIENSE – BEAUVAIS – FRANCIA

Ossio e la politica religiosa di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Ossio e la politica religiosa di Costantino Vincenzo Aiello Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] sotto il controllo del figlio Costantino29. Per la Spagna, tuttavia, non si hanno notizie di un dibattito sulla questione dei lapsi, sebbene taluni si siano macchiati della pur grave colpa di aver consegnato i libri sacri (traditores), e sul problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

MARCELLO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Marcello I, santo Angelo Di Berardino Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] a Marcellino, deceduto nel 304, in quanto le lotte sorte per la reintegrazione di quanti avevano ceduto nella persecuzione (lapsi), potevano essersi avute solo dopo la fine della persecuzione e il ritorno della pace esterna, avvenuta dal 306 in poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Costantino e i vescovi di Roma. Momenti di un problematico incontro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i vescovi di Roma Momenti di un problematico incontro Vincenzo Aiello Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] 306 con Massenzio, come si è detto, aveva determinato anche in Africa una situazione di conflittualità a proposito dei lapsi, con la conseguenza di una profonda divisione all’interno della comunità cristiana, in relazione anche al problema, da tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'ETA ANTICA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA ANTICA Manlio Simonetti L'ETÀ ANTICA Le fonti Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] continuava l'ecclesiologia elitaria dell'autore dell'Èlenchos, di cui potrebbe essere stato anche discepolo, e quindi negava ai lapsi la riammissione nella Chiesa, che invece a certe condizioni, in sintonia con Cipriano e la massima parte dei vescovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRIMO CONCILIO ECUMENICO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA – REGNI ROMANOBARBARICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA ANTICA (1)
Mostra Tutti

Nicea

Dizionario di Storia (2010)

Nicea Antica città della Bitinia (od. Iznik, Turchia). Fondata nel 316 a.C. da Antigono Monoftalmo col nome di Antigonea, fu ingrandita da Lisimaco che la chiamò N. dal nome della sua prima moglie (301 [...] e Antiochia, la posizione onorifica del vescovo di Gerusalemme, la riammissione dei seguaci di Novaziano, di Paolo di Samosata e dei lapsi, la disciplina del clero. Il secondo Concilio (VII ecumenico), riunito il 24 sett. 787, tenne l’ottava e ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – GOFFREDO DI BUGLIONE – ANTIGONO MONOFTALMO – PAOLO DI SAMOSATA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicea (3)
Mostra Tutti

APOSTASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nella lingua greca, apostasia (forma classica ἀπόστασις, forma posteriore ἀποστατσία: da αϕίστημι "metto, mi metto lontano, in disparte") ha senso puramente materiale ("distanza, allontanamento") o politico [...] Chiesa il problema della disciplina penitenziale. A Cartagine, S. Cipriano alla metà del terzo secolo non esitò a riaccogliere i lapsi; e questa prassi si diffuse sempre più, specie dopo la pace concessa da Costantino alla Chiesa. Appena un anno dopo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – AUTORITÀ IMPERIALE – CODICE TEODOSIANO – CONCILIO DI NICEA – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOSTASIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
novazianista
novazianista s. m. e f. (pl. -i). – Seguace dell’antipapa Novaziano (sec. 3°), avversario a Roma di papa Cornelio e sostenitore del rigorismo nella questione dei lapsi (o «caduti», cioè dei cristiani apostati, nelle persecuzioni di Decio e...
novaziano
novaziano s. m. [dal lat. tardo Novatianus]. – Lo stesso che novazianista (è propriam. il nome dell’antipapa Novaziano, ma inteso come aggettivo der. del nome di Novato, lat. Novatus, prete cartaginese che con Novaziano fece causa comune nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali