LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] A. Gibson, in Ill. Lond. News, 9 genn. 1954, pp. 46-7. L. di pietre e massi ed incisioni, Isola di Wier, Penisola di Lapponia, Finlandia: W. H. Matthews, op. cit., p. 148. Monete di Cnosso, II sec. a. C.: J. N. Svoronos, op. cit., tav. vi, 18; Wroth ...
Leggi Tutto
pendolo
Giuditta Parolini
Piccole oscillazioni dalle grandi potenzialità
Il pendolo è uno dei dispositivi fisici di maggior fortuna e versatilità perché, per piccoli spostamenti dalla posizione di equilibrio, [...] la forma del nostro pianeta. Nel 18° secolo due spedizioni organizzate dall’Accademia delle scienze di Parigi – rispettivamente in Lapponia e sulle Ande peruviane – hanno accertato grazie al moto di un pendolo che la Terra è rigonfia all’Equatore. In ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] . La disputa geodetica tra cartesiani e newtoniani terminò nel 1738 con la vittoria di questi ultimi, dopo che la spedizione in Lapponia (condotta da P.-L. Maupertuis, A.-C. Clairaut, A. Celsius e altri) misurò l’arco di meridiano in prossimità del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] alla lettera. Nel corso del XVIII sec. si iniziarono a organizzare veri e propri viaggi scientifici ‒ dalle spedizioni geodetiche in Lapponia e in Perù alle osservazioni in diversi paesi dei transiti di Venere e dalle esplorazioni del Pacifico alle ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] di talune specie di Uccelli della famiglia dei Tetraonidi (genere Lagopus) frequenti ancora nelle Alpi, nella Scozia, nella Lapponia e in altre terre artiche. Anche il fringuello delle nevi (Plectrophenax nivalis) vive sulle Alpi, in Groenlandia, in ...
Leggi Tutto
SCARPA da neve (fr. patin à neige; sp. raqueta para la nieve; ted. Schneeschuh; ingl. snowshoe)
Georges Montandon
Strumento che ha lo scopo di rendere più vasta la superficie plantare, per poter camminare [...] Grandi Laghi, si è avanzata fino allo stretto di Bering e oltre, presso i Ciukci e i Coriaki; lo sci, originario della Lapponia, si è spinto fin presso i Ghiliaki e i Camciadali, e alla fine del sec. XIX nell'Europa occidentale.
Il termine "scarpa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] o minimizza una certa quantità. Negli anni 1735-1737 l'Académie di Parigi organizzò in grande stile due spedizioni, una in Lapponia e una nell'America Meridionale, allo scopo di confermare (e in tal caso misurare) o smentire lo schiacciamento della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] le teorie rivali, nel 1735 e nel 1736 furono organizzate due spedizioni, una diretta verso il Perù e l'altra verso la Lapponia, a cui fu affidato il compito di misurare la curvatura della Terra nei siti in cui le divergenze tra le due tesi avrebbero ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] due zone di mocassino vero: da una parte la regione abitata dagli Ainu e dai Tungusi del basso Amur, dall'altra la Lapponia. Fra le due è la regione settentrionale e centrale dello stivale di pelliccia, di cuoio, di feltro. Nella Russia europea lo ...
Leggi Tutto
SLITTA (fr. traîneau; sp. trineo; ted. Schlitten; ingl. sledge o sleigh [dal ted. Schlitten, a sua volta derivato da schleifen "trascinare, scivolare"])
George MONTANDON
Luigi TORNIELLI
*
Slitte dei [...] n. 5). La slitta eschimese è tirata da cani, dato che la cultura eschimoide non conosce l'allevamento della renna; quelle lappone, samoieda e ciukci sopra descritte sono tirate da renne; la slitta asiatica da cani è più bassa e si distingue per avere ...
Leggi Tutto
lappone
lappóne (o làppone) agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo ai Lapponi (lat. mediev. Lappones; sved. Lapp, in origine termine spreg.), popolazione di ceppo ugro-finnico abitante sparsamente le regioni più settentrionali dell’Europa,...