• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [28]
Geografia [24]
Arti visive [10]
Europa [8]
Fisica [9]
Storia [6]
Letteratura [9]
Botanica [7]
Medicina [7]
Astronomia [7]

MOHN, Henrik

Enciclopedia Italiana (1934)

MOHN, Henrik Meteorologo norvegese, nato a Bergen il 15 maggio 1835, morto a Oslo il 12 settembre 1916. Fece i suoi studî prima a Bergen e poi all'università di Oslo, presso la quale divenne professore [...] . Guidò nel 1876-1878 la spedizione nel Mare di Norvegia e diresse nel 1882-1883 la stazione polare di Bosekop (Lapponia). Scrisse con il matematico C.M. Guldberg le Études sur les mouvements de l'atmosphère (1876; nuova edizione, 1880). Elaborò ... Leggi Tutto

Maupertuis, Pierre-Louis Moreau de

Enciclopedia on line

Maupertuis, Pierre-Louis Moreau de Matematico e filosofo (Saint-Malo 1698 - Basilea 1759), uno dei maggiori illuministi francesi. Presto famoso per i suoi studî matematici, fu accolto venticinquenne all'Académie des sciences di Parigi e [...] difese la concezione gravitazionale contro l'antica ipotesi cartesiana del vortice, e confermò, con la spedizione scientifica in Lapponia da lui diretta, la tesi newtoniana dello schiacciamento della sfera terrestre in corrispondenza dei due poli. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ILLUMINISTI – FEDERICO II – MATEMATICA – EMPIRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maupertuis, Pierre-Louis Moreau de (3)
Mostra Tutti

tundra

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tundra Laura Costanzo La gelida regione circumpolare con forme estreme di vita vegetale Ampie distese di piante erbacee, arbusti nani, muschi e licheni formano la tundra, nome dato alle regioni circumpolari [...] al paesaggio una colorazione grigia o biancastra. Si tratta di aree che in estate sono adibite al pascolo, come in Lapponia dove mandrie di renne vi brucano per nutrirsi dei licheni. Artica e alpina Nelle zone meno estreme della tundra artica si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tundra (2)
Mostra Tutti

FISCHER, Friedrich Ernst Ludwig, von

Enciclopedia Italiana (1932)

Botanico russo, nato a Halberstadt nel 1782, morto a Pietroburgo nel 1854. Fu professore di botanica e direttore dell'orto botanico di Pietroburgo, sul quale pubblicò in 4 fascicoli (1846 segg.) un Sertum [...] dei semi dando descrizioni di specie nuove. Sempre in collaborazione col Meyer diede alle stampe una memoria contenente risultati sulla coltura di varie razze di frumento, illustrò le piante raccolte da L.I. Schrenk in Lapponia, Siberia, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: ORTO BOTANICO – HALBERSTADT – LAPPONIA – FRUMENTO – SIBERIA

BREHM, Alfred Edmund

Enciclopedia Italiana (1930)

Naturalista tedesco, nato a Renthendorf il 2 febbraio 1829, morto nello stesso villaggio l'11 novembre 1884. Il suo nome è oggi universalmente noto per la sua Vita degli animali (Tierleben, il cui primo [...] , e laureatosi a Vienna, compì lunghi viaggi in Egitto, in Nubia, nel Sūdān, in Spagna, in Norvegia, in Svezia, in Lapponia, in Siberia, ecc., raccogliendo una quantità d'osservazioni sulla vita e sui costumi degli animali, che gli servirono poi per ... Leggi Tutto
TAGS: LAPPONIA – NORVEGIA – GERMANIA – SIBERIA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREHM, Alfred Edmund (1)
Mostra Tutti

LULEÅ

Enciclopedia Italiana (1934)

LULEÅ (A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Città della Svezia, nel län di Norrbotten, situata sopra una penisola alla foce del fiume Lule a, nel Golfo di Botnia. Nel 1932 aveva 11.248 ab. Lulea è capoluogo [...] della ferrovia Lulea-Narvik (Norvegia) per mezzo della quale si effettua il trasporto dei minerali di ferro dai giacimenti della Lapponia. Le navi entrate e uscite dal porto nel 1930 rappresentarono un totale netto di 2.437.000 tonn. Nel medesimo ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – GOLFO DI BOTNIA – LAPPONIA – SVEZIA

TOTI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1937)

TOTI, Enrico Mario Menghini Eroe soldato della guerra 1915-1918, nato a Roma il 2 agosto 1882, morto nel fatto d'arme a quota 85 presso Monfalcone il 6 agosto 1916. Appena quattordicenne si arruolò [...] e nel 1911 intraprese in bicicletta il giro del mondo, limitandosi però a raggiungere l'Europa settentrionale fino in Lapponia. Tornato l'anno dopo in Italia, intraprese un altro viaggio in Africa (gennaio 1913), sempre valendosi della bicicletta, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTI, Enrico (3)
Mostra Tutti

REGNARD, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1935)

REGNARD, Jean-François Ferdinando Neri Scrittore, nato a Parigi il 7 febbraio 1655, morto nel suo castello di Grillon, presso Dourdan, il 4 settembre 1709. Ebbe vita avventurosa: figlio di un ricco [...] , 1731). L'anno stesso della sua liberazione partì per le Fiandre, la Danimarca, la Svezia e si spinse fino in Lapponia; indi, ripassato il Baltico, visitò la Polonia (anche le relazioni di viaggio furono pubblicate nel 1731). Di ritorno in patria ... Leggi Tutto

OULU

Enciclopedia Italiana (1935)

OULU (in svedese Uleåborg; A. T., 68) Umberto TOSCHI Città capoluogo della più settentrionale e più estesa provincia della Finlandia. Si trova a 65° 1′ lat. N. e 25°30′ 30′′ long. E. sulla costa del [...] contano in tutto 230.000 bovini, 200.000 ovini, 35.000 cavalli e 9500 suini. Al centro e nel nord risorsa principale dei Lapponi sono le renne, censite in 59.269 capi (1928). Attiva e proficua è la pesca sia nelle acque interne, sia in quelle marine ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE DEL GOLFO – GUERRA DI CRIMEA – GOLFO DI BOTNIA – CHIESA LUTERANA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OULU (1)
Mostra Tutti

THULIN, Ingrid

Enciclopedia del Cinema (2004)

Thulin, Ingrid Nicola Fano Attrice teatrale e cinematografica svedese, nata a Sollefteå il 27 gennaio 1929 e morta a Stoccolma il 7 gennaio 2004. Interprete dalle grandi doti tecniche e figura di donna [...] Bibi Andersson, Eva Dahlbeck e Barbro Hiort af Ornäs). Figlia di un pescatore e cresciuta in un paese ai confini con la Lapponia, a sedici anni si trasferì a Stoccolma per completare gli studi. Appassionata di teatro, recitò sin dal 1947, e dal 1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – GIULIANO MONTALDO – VINCENTE MINNELLI – LUCHINO VISCONTI – ERLAND JOSEPHSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THULIN, Ingrid (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
lappóne
lappone lappóne (o làppone) agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo ai Lapponi (lat. mediev. Lappones; sved. Lapp, in origine termine spreg.), popolazione di ceppo ugro-finnico abitante sparsamente le regioni più settentrionali dell’Europa,...
lappònico
lapponico lappònico agg. (pl. m. -ci). – Lo stesso che lappone, nel suo uso aggettivale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali