• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Arti visive [40]
Archeologia [27]
Biografie [16]
Letteratura [10]
Mitologia [9]
Europa [3]
Religioni [3]
Asia [2]
Temi iconografici e decorativi [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] quelli più copiosi di Giuliano da Sangallo e di Benedetto da Rovezzano, e quelli di Michelangelo giovanissimo, dal bassorilievo dei Lapiti, alla statua di Bacco, che fu scambiata per antica. Ma per il Buonarroti questa è soltanto un'esperienza ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] greci e romani (Leda e il cigno, Demetra e Trittolemo, Bellerofonte e Pegaso, Oreste a Delfi, Meleagro e il cinghiale, Centauri e Lapiti, Achille e Teti, Achille e Pentesilea, Aiace e Cassandra, Apollo, Eracle, Enea in fuga da Troia e la Lupa con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Boscoreale ai dipinti dei Larari, dai quadri del ciclo omerico alle scene della vita quotidiana del Foro, dalla lotta dei Lapiti e dei Centauri al commento illustrato di un fatto di cronaca, la rissa nell'anfiteatro. (Per la situazione della pittura ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Annali della Facoltà di Lettere di Cagliari, XXI, I, 1953, pp. 1-16. (G. Pesce*) Iconografia. - Cirene, figlia del re dei Lapiti Ipseo, viveva cacciando sul monte Pelio. Apollo la scorse mentre ella riusciva a domare, pur senza le armi, un leone, e ... Leggi Tutto

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] frontonali, di cui quello orientale celebra la sfida tra Pelope ed Enomao e quello occidentale la lotta tra Lapiti e Centauri. In parte diversa appare l'architettura templare delle colonie occidentali, dove pure prevale largamente l'architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia) U. Jantzen Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] . Sul frontone orientale era rappresentata la storia della gara di Pelope ed Enomao, su quello orientale la lotta tra Lapiti e Centauri alle nozze di Piritoo. Le metope esterne della peristasis non erano scolpite; le metope interne, invece, divise ... Leggi Tutto

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] della committenza. Su uno dei lati corti due Centauri si contendono un cervo, l'altro mostra i Centauri che uccidono il lapita Kaineus, colpendolo sulla testa con un'anfora e un masso fino a spingerlo sottoterra. Nei timpani sono due Sfingi sedute e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] nelle fattezze di giovani vigorosi. Il gruppo statuario sul frontone posteriore rappresenta il combattimento dei Centauri e dei Lapiti, con al centro Apollo che a Olimpia era venerato quale custode delle regole dei Giochi e del corretto comportamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
lapié
lapie lapié ‹lapi̯é› (o lapiaz) s. m., fr. [voce alpina (cfr. canavesano lapiàs «rupe», savoiardo labié «lavagna»), der. del lat. lapis -ĭdis «pietra»] (pl. lapiés ‹lapié›). – In geografia fisica, scanalatura, profonda da pochi centimetri...
lap dance
lap dance ‹läp däns› locuz. ingl. (propr. «danza che si muove intorno»; pl. lap dances ‹...dä'nsi∫› o invar.) usata in ital. come s. f., (e comunem. pronunciata ‹lèp dèns›). – Ballo erotico moderno che comporta un contatto diretto tra la ballerina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali