ELIODORO di Emesa (῾Ηλιόδωρος ᾿Εμισηνός)
A. Pertusi
Scrittore greco. Al termine del suo romanzo, Le Etiopiche o Storia etiopica, l'autore si dichiara "fenicio di Emesa, della stirpe di Helios, Eliodoro, [...] Helios a Meroe (x, 6), delle armature persiane ed etiopi (ix, 14-20), del mantello purpureo di Teagene con i ricami dei Lapiti e dei Centauri (iii, 3, 5), dell'entrata trionfale di Caricle, vestita di porpora, su un carro tirato da bianchi buoi, con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] (Mugnaini, in Ciardi - Mugnaini, p. 142) per cui, per esempio, il messaggio semantico della Lotta fra i Centauri e i Lapiti viene iterato dalle scene di furore e di follia che danno argomento agli stucchi sottostanti, e negli animali emblematici - l ...
Leggi Tutto
Artista ateniese (n. Atene 490-485 circa - m. dopo il 432 a. C.), figura capitale, nello sviluppo dell'arte greca, legata alle grandi creazioni periclee e, in particolare, al Partenone e alla sua decorazione [...] e una Gigantomachia all'interno; l'orlo dei sandali era decorato con rilievi rappresentanti le lotte dei Centauri e Lapiti; nella base della statua era effigiata la nascita di Pandora. Venerata come Parthènos, questa effigie venne collocata nel ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] il 460 a. C. nonostante l'opinione contraria del Beyen, soprattutto per la vicinanza tra la testa dell'atleta e quella dei Lapiti del frontone occidentale del tempio di Zeus in Olimpia. Pure in bronzo M. aveva eseguito un gruppo formato dal Satyrum ...
Leggi Tutto
BARLACCHI, Tommaso
Alfredo Petrucci
Mancano del B. esatti dati biografici. Attivo a Roma dopo il Sacco del 1527, ènoto più che come incisore come editore-calcografo e mercante di stampe. Dopo che la [...] la figurazione del Primo ratto di Elena (non già, come dice il Bartsch, credendo di correggere un errore del Vasari, la Lotta fra i Lapiti e i Centauri per il ratto d'Ippodamia). Il rame reca la data del 1542 e l'indirizzo: "Tom. Barl. Exc.".
Il B ...
Leggi Tutto
BERGANTINI
Giuseppe Liverani
Famiglia di vasai attivi a Faenza; nella documentazione notarile il nome subisce diverse varianti. I rami più importanti della famiglia sono due.
Membri autorevoli del primo [...] Museurn di Londra ed una terza, dello stesso anno, al Rijksmuseum di Amsterdam; la coppa del 1525 con Battaglia di Lapiti e Centauri e stemma Guicciardini-Salviati al British Museum di Londra; il piatto del 1527 col Giudizio di Paride e grottesche ...
Leggi Tutto
Nella mitologia antica è il dio benefico, originario della Tessaglia, che vigila sulle greggi e sui prodotti della terra, la quale, nella primitiva concezione greca, gli è madre. Presiede alla coltura [...] dell'Eea cfr. Ferrabino, Kalypso, p. 430 segg.). E si narrò che Apollo, vedendo Cirene, figlia d'Ipseo re dei Lapiti, lottare sul Pelio contro un leone (è un particolare che riprova il carattere libico di Cirene), se ne invaghì e, avutane profezia ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] a Firenze: il piccolo rilievo a "stiacciato" della Madonna della scala; il rilievo della Lotta dei centauri con i Lapiti, geniale sia per tecnica sia per movimento ed espressione; il nobile Crocefisso in legno di S. Spirito, nel cui ospedale ...
Leggi Tutto
Donne di un popolo mitico, noto già alle più antiche leggende dei Greci, che ne collocavano la patria d'origine fuori della Grecia, riguardandolo perciò come estraneo alla civiltà greca, cioè barbaro. [...] che nelle Amazzoni non sia da vedere nulla più che un popolo creato dalla fantasia dei Greci, del pari che i Làpiti e i Centauri.
Tra le leggende postomeriche che si sono svolte intorno al mito delle Amazzoni, vanno ricordate quella di Achille ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] . Qui l'essenziale natura del modello finiva per agire irresistibilmente secondo i suoi modi. L'episodio della lotta fra centauri e Lapiti in Met. XII 210 ss., che abbiamo visto già sfiorato in If XIV a proposito di Folo, è più direttamente riassunto ...
Leggi Tutto
lapie
lapié ‹lapi̯é› (o lapiaz) s. m., fr. [voce alpina (cfr. canavesano lapiàs «rupe», savoiardo labié «lavagna»), der. del lat. lapis -ĭdis «pietra»] (pl. lapiés ‹lapié›). – In geografia fisica, scanalatura, profonda da pochi centimetri...
lap dance
‹läp däns› locuz. ingl. (propr. «danza che si muove intorno»; pl. lap dances ‹...dä'nsi∫› o invar.) usata in ital. come s. f., (e comunem. pronunciata ‹lèp dèns›). – Ballo erotico moderno che comporta un contatto diretto tra la ballerina...