SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] volumetrico, esaltato dalla tecnica polimaterica, con profusione di lapislazzuli, steatite e oro che celebrano funzionarî ed eroi coppe a orlo ispessito e triangolare e dei piatti a orlo naturale, delle giare mono e biansate a orlo doppio e nei ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] erano realizzate con materiali preziosi, come l'oro, il lapislazzuli e altre pietre dure. I testi funerari del Medio Regno immersione in natron. È probabile che il natron, un sale naturale di cui vi sono grandi giacimenti nel Wadi Natrun, nel ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] , Gavoty, 1975, n. 29), e di una imponente Madonna col Bambino,al naturale, conservata in S. Maria a Palaia (Pisa), del 1435 c. (Gentilini, della cupoletta del portico, che imita coppe di lapislazzuli su un fondo di porfido e serpentino, con al ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] , oltre al progetto generale, il disegno dell’altare intarsiato di lapislazzuli e la realizzazione della pala con la scena di Sant’Ignazio di un terzo braccio meccanico ancorato a quello naturale del quale riproduceva i movimenti, divennero metafore ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] L'ubicazione delle aree è connessa anche con il paesaggio naturale e culturale.
Nelle Ande Centrali, a partire dal Periodo utilizzate pietre quali la sodalite, la crisocolla e i lapislazzuli, così come conchiglie marine (in particolare Strombus e ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] doc. 8).
Sempre al 1710 risale un altro gruppo marmoreo «di naturale che rapresenta Amore in braccio a Venere», così descritto dall’artista nel gruppi posti su sfarzose basi di bronzo dorato e lapislazzuli ad averla conservata; il S. Luigi con la ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] solo dalla perizia che gli orafi dimostrano nella bellissima "Capra" in lapislazzuli e conchiglie di Londra o nel vaso d'argento di Entemena al Ebert, op. cit., tav. 176 a) formata da un naturale ed aereo attorcersi di fili d'oro, che le paste vitree ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] il mare e il continente greco, ed è stata sempre il naturale incrocio delle rotte colleganti il Golfo di Corinto e l'Attica alla di metalli, lingotti d'oro e d'argento e lapislazzuli, per il quale forse i Cretesi erano intermediari. Tra ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] Tommaso II d'Aquino (che sposò Margherita di Svevia, figlia naturale di Federico) e il castello di Caserta Vecchia, proprietà di pigmento usato a Castel del Monte la presenza del lapislazzuli, come in alcune ceramiche provenienti dal sito di ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] in legno, oro, calcare, conchiglia, steatite e lapislazzuli, sui quali dovevano comparire cortei di dignitarî di ad almeno due teste composite a tutto tondo quasi a grandezza naturale che dovevano constare di un nucleo in legno rivestito di lamina d ...
Leggi Tutto
oltremare
(ant. oltramare; anche 'óltre mare', 'óltra mare') locuz. avv. e s. m. – 1. locuz. avv. Oltre il mare, con riferimento generico a paesi situati al di là del mare o degli oceani: andare, vivere o.; spedizione o.; anche come s. m.,...