L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] foglie d'oro, lapislazzuli, agata. I soffitti erano decorati con rivestimenti di lapislazzuli e oro imitanti la Giarra e Qrayé, vicino a Sidone. Un caso a parte è naturalmente rappresentato dalle nove tombe reali di Biblo, che si dispongono a ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] il rosso cinabro (solfuro di mercurio) e il blu lapislazzuli. In alcuni casi il mattone poteva essere invetriato di la rappresentazione dell'animale e del personaggio appare più naturale nei movimenti. Una delle più grandi differenze e novità ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] principali, il Caistro, l'Ermo e il Meandro, forniscono vie naturali per l'accesso all'altopiano, in modo tanto agevole da rocca e di ossidiana; gioielli aurei con pietre quali il lapislazzuli; tessuti decorati con perle di faïence cucite con filo d' ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] o sostituite con la faïence (v.).
I metalli più utilizzati erano, naturalmente, l'oro e l'argento. Si riteneva che le ossa degli oro intrecciati con al centro un cono d'oro e lapislazzuli. Secondo alcuni studiosi quest'ultimo gruppo di monili faceva ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] origine o influsso mesopotamico: una figurina umana di lapislazzuli richiama da vicino la statuaria maggiore di pietra al-Jafna. Qui i Sabei deviarono con una diga il suo corso naturale diretto a ovest (Wadi Qawqa) per farlo confluire a est verso il ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] decorate con lamine d'oro e intarsi in agata e lapislazzuli. Nel cortile centrale si trovava una vasca per abluzioni. La Il tumulo in terra assume l'aspetto e le dimensioni di una collina naturale, come p.es. i mausolei imperiali Han a Xi'an; i ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] 'argento erano superiori per qualità a quelli d'oro. Naturalmente, ciò può benissimo dipendere anche da altri fattori, ad parti laterali dell'arpa sono ornate da intarsi colorati (lapislazzuli, conchiglie, pietre rosse). Opere siffatte, dove i metalli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] trovare nelle sepolture, oltre a oggetti lavorati, conchiglie allo stato naturale, tra cui la più pregiata era lo Spondylus. In alcuni pietre quali la sodalite, la crisocolla e i lapislazzuli, così come conchiglie marine (in particolare Strombus e ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] suo tempo, e quegli che più trasse ogni figura e atti al naturale», così lo scrittore fiorentino Giovanni Villani (Nuova cronica, XII, 12 ricchezza profusa nella decorazione, con gli sfondi color lapislazzuli e le copiose dorature nelle aureole e nel ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] Mesopotamia era una vasta fertile pianura, mancante di difese naturali sia contro gli invasori dalle catene montuose del N e oro, come la testa finemente modellata con le corna di lapislazzuli incisi, uniti insieme con bitume sopra un'anima dileguo. ...
Leggi Tutto
oltremare
(ant. oltramare; anche 'óltre mare', 'óltra mare') locuz. avv. e s. m. – 1. locuz. avv. Oltre il mare, con riferimento generico a paesi situati al di là del mare o degli oceani: andare, vivere o.; spedizione o.; anche come s. m.,...