• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Geologia [13]
Archeologia [11]
Geografia [7]
Arti visive [5]
Biografie [5]
Europa [4]
Vulcanologia [5]
Geofisica [4]
Fisica [4]
Petrografia [4]

OPERA NUOVA, Denunzia di

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERA NUOVA, Denunzia di Fulvio MAROI L'operis novi nuntiatio nel diritto romano era un mezzo di difesa preventiva della proprietà nei rapporti di vicinanza. Rimedio non ignoto all'antico diritto civile, [...] , Milano 1928, p. 344 segg.; G. Salvioli, Storia dir. it., Torino 1930, p. 520; L. Zdekauer, La o. n. n. per iactum lapilli, in Riv. it. sc. giur., XXII, p. 381 segg.; G. Granito, Denunzia di nuova opera, in Dizionario dir. priv.; F. Bruno, Denuncia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

AMICI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, nato a Jesi nel 1817. Venuto a Roma fanciullo, fu ammesso nell'Ospizio di S. Michele, dove studiò disegno sotto il pittore e incisore Francesco Giangiacomo. Questi, vedendo la passione dell'A. [...] , del duca di Granata, ecc. La prima statua fu un Dio Pan, poi la Madre pompeiana che fuggendo sotto la pioggia di lapilli stringe al seno il suo pargolo, e, pel cimitero di Montevideo, la grande figura d'un Colono uruguaiano appoggiato al badile ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO BARTOLINI – NICCOLÒ TOMMASEO – TERENZIO MAMIANI – PELLEGRINO ROSSI – ADAMO TADOLINI

ASAROTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASAROTA (ἀσάρωτα) G. Becatti Nome di un tipo di mosaico raffigurante un pavimento non spazzato (da σαρόω = spazzo) creato dall'artista Sosos di Pergamo, che raffigurò tutti i resti del pasto sparsi per [...] Vopisco, dove il pavimento era dipinto con arte varia superando con nuove figurazioni gli a.; si chiamarono anche asarotici lapilli le minuscole tessere musive (Sidon. Apoll., xxiii, 57). Esistono imitazioni romane del mosaico di Sosos con i resti ... Leggi Tutto

pomice

Enciclopedia on line

Roccia vulcanica vetrosa vescicolata, di colore chiaro, estremamente porosa, caratterizzata da una densità inferiore a 1 g/cm3, che viene emessa durante un’attività vulcanica altamente esplosiva accompagnata [...] 99%. In relazione alla granulometria dei frammenti di p., vengono generalmente chiamati blocchi (o bombe) pomicei i frammenti maggiori di 64 mm, lapilli pomicei quelli compresi tra 64 e 2 mm, mentre quelli al di sotto di 2 mm costituiscono la cenere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: POROSITÀ – LAPILLI – MAGMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pomice (1)
Mostra Tutti

ETNA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] m. in su si passa a un clima crudo, eccessivo, con estati relativamente calde per l'infocarsi superficiale dei neri lapilli inariditi, con freddi intensi in inverno, e con abbondanti precipitazioni di neve. La neve però non persiste durante i mesi ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – ERA QUATERNARIA – EUROPA CENTRALE – VALLE DEL BOVE – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNA (3)
Mostra Tutti

flaillo

Enciclopedia Dantesca (1970)

flaillo Bruna Cordati Martinelli Una sola occorrenza, in Pd XX 14 O dolce amor... / quanto parevi ardente in que' flailli, / ch'avieno spirto sol di pensier santi! Nonostante i suggerimenti di alcuni [...] di ‛ fiaccola ': la qualifica di ‛ ardente ', data all'Amore, che appare ‛ in que ' flailli ', la successiva qualifica di ‛ lucidi lapilli ' e quella precedente di ‛ vive luci ' rimandano a un dato visivo, e non uditivo " (Ulisse 579). Cfr. anche ... Leggi Tutto

STROMBOLI

Enciclopedia Italiana (1936)

STROMBOLI (gr. Στρογγύλη; lat. Strongyle, localmente detta Strognili; A. T., 27-28-29) Gaetano PLATANIA Attilio MORI Isola del Mare Tirreno, la più settentrionale e orientale delle Lipari, nota fin [...] piattaforma sottomarina di oltre 1200 m. di profondità. L'isola è costituita interamente di prodotti vulcanici: lave, tufi, scorie, lapilli, ceneri. La sommità di essa, detta Serra di Vàncura (da vancu "banco") è l'avanzo semicircolare dell'antico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROMBOLI (1)
Mostra Tutti

VESUVIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VESUVIO (A. T., 27-28-29) Giovan Battista ALFANO Piero LANDINI L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] moderne costituiscono lo scheletro dell'attuale Gran Cono; i detriti riempiono gli spazî tra le lave e risultano di scorie, lapilli, arene e ceneri. Le indagini moderne sui materiali costitutivi e sui prodotti del Somma-Vesuvio fanno ritenere che il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESUVIO (3)
Mostra Tutti

THERA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

THERA Luigi Rocchetti . Gli scavi intrapresi nel 1967 da S. Marinatos presso il villaggio di Affiotiri, sulla costa meridionale dell'isola, di fronte a Creta, rappresentano l'esito di una lunga serie [...] epoca minoica conservato in perfette condizioni sotto uno spesso strato di pomice eruttata dal vulcano: come a Pompei la lava e i lapilli, a T. la pomice ha sigillato, fermandolo per sempre, un aspetto quotidiano di una comunità del 1500 a.C. circa ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA MINOICA – ONDA SISMICA – CERAMICA – ANTILOPI – LAPILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THERA (3)
Mostra Tutti

AGNANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il lago di Agnano, situato a ponente di Napoli, distante circa 8 km., non esisteva al tempo dei Romani; si formò probabilmente nel Medioevo, riempiendo il primo di quei crateri vulcanici, che dànno un'impronta [...] Lazzaro Spallanzani, il quale riconobbe nel lago l'amplissima bocca di un vulcano riempito d'acqua, con sponde tufacee sparse di lapilli e di pomici, e con fondo fangoso; vi incontrò numerosi stormi di anitre selvatiche e notò che il lago alimentava ... Leggi Tutto
TAGS: LAZZARO SPALLANZANI – CLORURO DI SODIO – ACIDO CARBONICO – ELETTROTERAPIA – CAMPI FLEGREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
lapillare
lapillare agg. [der. di lapillo], non com. – Che ha forma di lapillo: concrezioni l.; relativo ai lapilli.
lapillo
lapillo s. m. [dal lat. lapillus, dim. di lapis -ĭdis «pietra»]. – 1. a. ant. o letter. Pietruzza. Nel linguaggio degli archeologi, nome dato ai sassolini inseriti nella malta dei pavimenti romani di cocciopesto, soprattutto del periodo repubblicano....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali