• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Geologia [13]
Archeologia [11]
Geografia [7]
Arti visive [5]
Biografie [5]
Europa [4]
Vulcanologia [5]
Geofisica [4]
Fisica [4]
Petrografia [4]

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO Gaetano PONTE Aldo SESTINI . Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] il 15 luglio 1888 con una sola eruzione di breve durata durante la quale fu lanciata un'enorme quantità di blocchi, lapilli, cenere e fango senza alcuna traccia di materiale coevo. Questo tipo di eruzione non può confondersi con l'attività pliniana a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti

FLEGREI, CAMPI

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEGREI, CAMPI (Phlegraei Campi, da ϕλεγραῖος "ardente": A. T., 27-28-29) Giuseppe DE LORENZO Paolino MINGAZZINI Le terre limitate da Napoli, Cuma e Miseno (ivi comprese le isole di Ischia, Procida [...] giovane di tutti i vulcani flegrei. La breve esplosione del 29-30 settembre 1538, che con la emissione di ceneri, lapilli, pomici e in ultimo di scorie trachifonolitiche seppellì il villaggio di Tripergole e fece sorgere il Monte Nuovo, presso a poco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEGREI, CAMPI (1)
Mostra Tutti

silenzio

Enciclopedia Dantesca (1970)

silenzio Alessandro Niccoli Vocabolo di uso limitato in pratica al Paradiso, fuori del quale ricorre una volta nell'Inferno. La locuzione ‛ porre s. ' ha un duplice significato: vale " indurre altri [...] mio cupido ingegno, XV 4, XXVII 18; indica invece l'atto del cessar di cantare, in XX 18 i cari e lucidi lapilli / ond'io vidi ingemmato il sesto lume / puoser silenzio a li angelici squilli. Viceversa ruppe il silenzio (XIII 31) significa " riprese ... Leggi Tutto

esplosione

Enciclopedia on line

Chimica Fenomeno violento dovuto al rapidissimo spostamento dell’equilibrio fisico o chimico-fisico di un corpo o di un sistema di corpi, che si conclude in generale con la decomposizione della sostanza [...] varia entità, che consiste nell’emissione improvvisa di una grande quantità di gas e vapori trascinante con sé ceneri e lapilli che vengono proiettati a grande altezza. Si ha quando la pressione esercitata dai gas raccolti nel camino vulcanico supera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CHIMICA FISICA – VULCANOLOGIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CAMINO VULCANICO – GEOLOGIA – LAPILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esplosione (2)
Mostra Tutti

ALBANI, Colli

Enciclopedia Italiana (1929)

, Gruppo collinoso che si eleva del tutto isolato dalla Campagna romana circa 15 km. a S. di Roma, ed è il prodotto dell'attività eruttiva, prolungata per un notevole periodo, ma interrotta da lunghe pause, [...] ora spento, ma assai ben conservato nel suo apparato. Il materiale che lo costituisce è dato in prevalenza da tufi, lapilli, ceneri e scorie assai poco resistenti agli agenti demolitori, in minore misura da tufi molto più compatti (peperini); le lave ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ALBANO LAZIALE – ROCCA DI PAPA – COLLI ALBANI – V. SABATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Colli (3)
Mostra Tutti

OTTAVIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTAVIANO (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Cittadina della provincia di Napoli, che sorge in sito ameno a 190 m. s. m. sul declivio nord-orientale del Vesuvio e sulla ferrovia circumvesuviana, come [...] che riceve dall'alto bastione del M. Somma (m. 1132) che la sovrasta, nel 1822 fu quasi coperta di ceneri e lapilli e nel 1906 stranamente danneggiata dalle bombe vulcaniche che superarono in parabola le creste del monte anzidetto. Il nome del centro ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO AUGUSTO – VESUVIO – LAPILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTAVIANO (1)
Mostra Tutti

lahar

Enciclopedia on line

In vulcanologia, colata di fango formata da materiale piroclastico, che scende per gravità dopo essersi imbevuta di acqua lungo i fianchi di un vulcano; costituisce un effetto collaterale dell’attività [...] responsabile del maggior numero di vittime. I l. sono costituiti da una mistura di acqua e materiale solido di origine piroclastica (ceneri, lapilli, blocchi) che viaggia con velocità variabile da 40 m/s (sul pendio del vulcano) a 3-15 m/s fino a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – VULCANOLOGIA
TAGS: NEVADO DEL RUIZ – NUOVA ZELANDA – VULCANOLOGIA – REOLOGICHE – INDONESIA

diagenesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diagenesi diagènesi [Comp. di dia- e -genesi] [GFS] Nella geologia, insieme dei processi di trasformazione fisici e chimici (costipazione, cementazione, dissoluzione e ricristallizzazione) che i sedimenti [...] o per scambi chimici in profondità, connessi con la presenza di acque interstiziali, passando dal-l'iniziale stato incoerente a una compattezza litoide; così, per es., dalle sabbie si formano le arenarie, dalle ceneri e lapilli vulcanici i tufi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagenesi (2)
Mostra Tutti

meteora

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

meteora metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] , aurore polari, ecc.; m. sonore, il tuono, ecc.; ecc. In partic., si chiamarono m. ignee i materiali incandescenti (lapilli, pomici, ecc.) scagliati nell'aria dai vulcani in eruzione; il termine indicava anche i corpi solidi che penetrano dal-l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meteora (2)
Mostra Tutti

VULCANICI, PROIETTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANICI, PROIETTI Gaetano Ponte Si distinguono in bombe vulcaniche e in materiali clasmatici. Le bombe vulcaniche sono modellate e hanno forma arrotondata, ovale, appiattita, affusolata, contorta, [...] pastosa proiettata dalle esplosioni ín forma di scorie roventi che, ricadendo nei crateri, si frantumano e dànno luogo ai lapilli, alla sabbia e alla cenere vulcanica, che alla loro volta possono anche essere non coevi se derivano dalla triturazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
lapillare
lapillare agg. [der. di lapillo], non com. – Che ha forma di lapillo: concrezioni l.; relativo ai lapilli.
lapillo
lapillo s. m. [dal lat. lapillus, dim. di lapis -ĭdis «pietra»]. – 1. a. ant. o letter. Pietruzza. Nel linguaggio degli archeologi, nome dato ai sassolini inseriti nella malta dei pavimenti romani di cocciopesto, soprattutto del periodo repubblicano....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali