• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Medicina [10]
Chirurgia [5]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]
Patologia [2]
Biografie [2]
Biochimica [1]
Chimica [1]
Industria [1]
Chimica analitica [1]
Diagnostica e semeiotica [1]

ENTEROSTOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'operazione chirurgica mediante la quale s'apre al contenuto intestinale una via verso l'esterno. È indicata a scopo d'alimentazione artificiale (duodenostomia, digiunostomia), ma più spesso in casi [...] e quindi s'apre l'ansa soprastante l'ostacolo o una delle anse intestinali più distese, attraverso un'incisione laparotomica nella fossa iliaca destra, più di rado nella sinistra. Se l'ansa è eccessivamente distesa, è opportuno anzitutto pungerla ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – DIGIUNOSTOMIA – LAPAROTOMICA – PERITONEO – ELLISSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTEROSTOMIA (1)
Mostra Tutti

gastrectomia

Enciclopedia on line

Procedura chirurgica consistente nella resezione totale o parziale dello stomaco. Effettuata per la prima volta da C.A.T. Billroth a Vienna nel 1881, ne esistono almeno 10 diverse varianti. L’indicazione [...] la cui analisi consente un’appropriata stadiazione della malattia. L’intervento può essere eseguito con tecnica tradizionale laparotomica (aperta) o con tecnica laparoscopica (➔ laparoscopia), che consente un più rapido e meno traumatico decorso post ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: LAPAROTOMICA – LINFONODI – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastrectomia (1)
Mostra Tutti

DIGIUNO-ILEO

Enciclopedia Italiana (1931)

In anatomia umana è la porzione mobile dell'intestino tenue (intestinum tenue mesenteriale) che s'inizia all'altezza della seconda vertebra lombare dalla flexura duodenoieiunalis e, descrivendo una serie [...] digerente, apparato; e diverticolo). Chirurgia. - Le ferite del digiuno-ileo, qualora siano state scoperte mediante l'esplorazione laparotomica della cavità addominale, debbono essere suturate; la sutura si fa a due piani siero-muscolari ed è seguita ... Leggi Tutto
TAGS: CAVITÀ PERITONEALE – INTESTINO TENUE – ANATOMIA UMANA – LAPARATOMIA – TUBERCOLOSI

laparo-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte della terminologia medica, nelle quali significa «ventre, addome; addominale». Laparocele La protrusione dei visceri addominali dalla cavità in cui sono contenuti, attraverso [...] addome. Oltre alle incisioni verticali, si utilizzano anche incisioni trasverse oblique. Per distanziare i margini dell’incisione laparotomica si usa il laparostato, un particolare tipo di divaricatore, per raggiungere gli organi addominali su cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: VESCICA URINARIA – INTESTINO TENUE – TAGLIO CESAREO – FIBRE OTTICHE – LAPAROTOMIA

RETTO, INTESTINO

Enciclopedia Italiana (1936)

RETTO, INTESTINO (lat. sc. intestinum rectum; ted. Mastdarm) Giuseppe LEVI Mario DONATI È la porzione terminale del tubo digerente (v. digerente, apparato). S'estende dalla 3ª vertebra sacrale all'apertura [...] l'ano perineale con sutura della mucosa ai margini della ferita. In casi particolarmente complessi è necessario procedere per via laparotomica per trovare l'estremità del colon pelvico o del retto, che si abbasserà fino alla ferita perineale, per poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETTO, INTESTINO (3)
Mostra Tutti

Sterilizzazione

Universo del Corpo (2000)

Sterilizzazione Ettore Cittadini Alessandra Lo Presti Eugenia De Luca Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] iterativi, ed è solo in questo caso che si ravvisa ancor oggi l'utilità di eseguirla con le tecniche laparotomiche classiche; in tutte le altre condizioni essa viene realizzata per via laparoscopica o minilaparotomica o, recentemente, anche per via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – CHIRURGIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – INDUSTRIA ALIMENTARE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANESTESIA GENERALE – CONSENSO INFORMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sterilizzazione (4)
Mostra Tutti

ADDOME

Enciclopedia Italiana (1929)

È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] per opera del Nélaton; e l'intervento chirurgico nelle occlusioni intestinali, sia per rimuovere la causa dell'occlusione previa laparotomia, sia per fare l'ano preternaturale, era già stato seguìto da molti successi. L'ovariotomia era già stata più ... Leggi Tutto
TAGS: SITUS VISCERUM INVERSUS – OCCLUSIONI INTESTINALI – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – APPENDICE VERMIFORME – APPARATO UROGENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDOME (3)
Mostra Tutti

milza

Enciclopedia on line

Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistema circolatorio. Anatomia comparata Nell’embrione la m. si origina da un ammasso di cellule mesenchimali situate in un ispessimento del mesenterio [...] in demolitori (splenectomia) e conservativi (splenorrafia, splenotomia). Tutti vengono in genere eseguiti per via addominale o laparotomica; può essere talvolta indicata la via toracica e transpleurodiaframmatica o la via combinata toraco-addominale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – MALATTIE INFETTIVE – PETROMIZONTIFORMI – TRONCO CELIACO – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su milza (4)
Mostra Tutti

CUZZI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUZZI, Alessandro Franco Crainz Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] , I (1887), pp. 31 s.; Un po' di rendiconto della clinica ostetrica di Pavia nell'anno scolastico 1886-87, e narrazione di nove laparotomie con otto guarigioni, in Gazz. d'ostetricia, IX (1888), pp. 4-7, 10-13,20 ss.; Le condiz. dell'Istit. ostetrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTRACCEZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Con il termine c. si intende l'adozione di metodi che impediscono temporaneamente il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. [...] di 0,02 per 100 donne in un anno. La sterilizzazione femminile può essere eseguita sia per via laparotomica (legatura o sezione delle tube secondo tecniche diverse o fimbriectomia), sia per via laparoscopica (diatermocoagulazione, applicazione di ... Leggi Tutto
TAGS: PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SINDROME PREMESTRUALE – CICLO MESTRUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRACCEZIONE (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
laparotomìa
laparotomia laparotomìa (o laparatomìa) s. f. [comp. di laparo- e -tomia]. – In chirurgia, l’incisione e apertura della parete addominale, eseguita per permettere l’intervento su uno o più visceri endoaddominali malati.
laparotòmico
laparotomico laparotòmico (o laparatòmico) agg. (pl. m. -ci). – Di laparotomia: taglio, intervento laparotomico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali