• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Geografia [42]
Storia [35]
Asia [28]
Geografia umana ed economica [25]
Archeologia [32]
Storia per continenti e paesi [10]
Scienze politiche [20]
Biografie [16]
Storia contemporanea [11]
Arti visive [13]

Terzo Mondo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terzo Mondo Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg Gian Tommaso Scarascia Mugnozza di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza TERZO MONDO Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] la Corea del Sud. Potrebbe essere lo stesso per un certo numero di paesi socialisti come la Corea del Nord, il Vietnam, il Laos, la Cambogia, Cuba, l'Etiopia, l'Afghānistān e lo Yemen del Sud. Ma in concreto il criterio politico, e cioè la posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO – ECONOMIC COMMUNITY OF WEST AFRICAN STATES – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terzo Mondo (6)
Mostra Tutti

INDOCINA, Arte dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDOCINA, Arte dell' A. Tamburello 1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] Jaarboek Koninkl. Bataviaasch Gennotschap, II, 1934; R. L. Le May, Sculpture in Siam, Londra 1934; M. Colani, Les Mégalithes du Haut Laos (Hua Pan. Tranninh), voll. 2, Parigi 1935; R. Heine-Geldern, L'Art prébouddhique de la Chine et de l'Asie du Sud ... Leggi Tutto

Distensione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Distensione WWalt W. Rostow di Walt W. Rostow Distensione sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] 6 voll., London 1948-1953 (tr. it.: La seconda guerra mondiale, 12 voll., Milano 1948-1953). Dommen, A. J., Conflict in Laos, New York 1964. Draper, Th., Castroism. Theory and practice, New York 1965. Eisenhower, D. D., Mandate for change, 1953-1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO SULLA NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – NUOVA POLITICA ECONOMICA

GARNIER, Marie-Joseph-François

Enciclopedia Italiana (1932)

GARNIER, Marie-Joseph-François Filippo De Filippi Ufficiale di marina e viaggiatore francese, nato a Saint-Étienne nel 1839, morto a Hanoi nel 1873. Nel 1860 seguì la spedizione comandata dall'ammiraglio [...] Doudart de Lagrée, col G. in seconda, incaricato del lavoro geografico, astronomico e meteorologico. Attraverso la Cambogia, il paese dei Laos e la Birmania, la spedizione arrivò nell'Yun-nan (ottobre 1867). Cinque mesi dopo, il de Lagrée moriva a T ... Leggi Tutto

ORLÉANS, Henri d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Henri d' Carlo Errera Figlio di Roberto duca di Chartres, secondogenito del duca d'Orléans figlio del re Luigi Filippo (v. orléans, ferdinand), nato a Ham presso Richmond (Inghilterra) il 15 [...] Etiopico. Nel marzo 1901 iniziò un nuovo viaggio nell'interno dell'Indocina, ma, colto dalle febbri nell'altopiano selvaggio dei Laos, morì a Saigon il 9 agosto dello stesso anno. Oltre ai suoi meriti di esploratore, va rilevata tutta l'attività ... Leggi Tutto

AFRO-ASIATICHE, Intese

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Per iniziativa predominante del governo indiano presieduto da J. Nehru, dopo la seconda guerra mondiale, nella situazione internazionale caratterizzata dal contrapposto schieramento di blocchi - occidentale [...] Nigeria; mentre non hanno preso parte alla conferenza Liberia, Pakistan, Thailandia, Filippine, Stato del Vietnam, Marocco, Malesia, Cambogia, Laos. Sempre al Cairo, dall'8 all'11 dicembre 1958 si svolse la prima conferenza delle Camere di commercio ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL VIETNAM – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SUDAFRICANA – CINA NAZIONALISTA

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum Liliana Giardino Grumentum Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] quindi come un fenomeno complesso, che si inserisce sia in una evoluzione generale del sistema insediativo lucano (Laos, Pomarico, Cozzo Presepe), sia nel quadro della incipiente “romanizzazione” della Lucania. Diversi aspetti concorrono a definire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Association of Southeast Asian Nations (Asean) Associazione delle nazioni del sud-est asiatico

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Association of Southeast Asian Nations (Asean) Associazione delle nazioni del sud-est asiatico Origini e sviluppo L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è stata fondata da Thailandia, Indonesia, [...] dell’Asean agli stati continentali. Successivamente all’adesione del Vietnam nel 1995, con l’inclusione di Myanmar e Laos nel 1997 e della Cambogia due anni più tardi, la composizione geografica dell’Asean divenne effettivamente corrispondente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – MAR CINESE MERIDIONALE – PAPUA NUOVA GUINEA – ASIA SUDORIENTALE – UNIONE SOVIETICA

Association of Southeast Asian Nations

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Association of Southeast Asian Nations dell'anno: 2015 - 2016 (ASEAN) Origini e sviluppo L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine [...] dell’Asean agli stati continentali. Successivamente all’adesione del Vietnam nel 1995, con l’inclusione di Myanmar e Laos nel 1997 e della Cambogia due anni più tardi, la composizione geografica dell’Asean divenne effettivamente corrispondente al ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – MAR CINESE MERIDIONALE – PAPUA NUOVA GUINEA – ASIA SUDORIENTALE

Association of Southeast Asian Nations

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Association of Southeast Asian Nations dell'anno: 2015 - 2016 Associazione delle nazioni del Sud-Est Asiatico Origini e sviluppo L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è fondata da Thailandia, [...] dell’ASEAN agli stati continentali. Successivamente all’adesione del Vietnam nel 1995, con l’inclusione di Myanmar e Laos nel 1997 e della Cambogia due anni più tardi, la composizione geografica dell’ASEAN divenne effettivamente corrispondente al ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – MAR CINESE MERIDIONALE – PAPUA NUOVA GUINEA – ASIA SUDORIENTALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
laotiano
laotiano (raro laosiano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. laotien ‹laosi̯ẽ′›]. – Del Laos, appartenente o relativo al Laos, stato dell’Asia sudorient. (nella penisola indocinese), che costituisce, dal 1975, una Repubblica democratica popolare....
lao
lao agg. e s. m. e f., invar. – 1. agg. Appartenente o relativo alla popolazione del Laos (v. laotiano), alla sua lingua e letteratura: la cultura l., la lingua lao (anche assol., come s. m., il lao), appartenente al sottogruppo orientale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali