• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Geografia [42]
Storia [35]
Asia [28]
Geografia umana ed economica [25]
Archeologia [32]
Storia per continenti e paesi [10]
Scienze politiche [20]
Biografie [16]
Storia contemporanea [11]
Arti visive [13]

ASEAN

Enciclopedia on line

ASEAN Sigla di Association of South East Asian Nations, organizzazione creata allo scopo di contribuire allo sviluppo economico, sociale e culturale dei paesi del Sud-Est asiatico, assicurando al contempo [...] . Fu costituita nel 1967 da Filippine, Indonesia, Malaysia, Singapore e Thailandia, cui si sono aggiunti Brunei nel 1984, Vietnam nel 1995, Laos e Myanmar (ex Birmania) nel 1997 e la Cambogia nel 1999. Ha sede a Giacarta. Nel 1993 ha dato vita a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ASSOCIATION OF SOUTH EAST ASIAN NATIONS – AREA DI LIBERO SCAMBIO – SUD-EST ASIATICO – AREA ASIATICA – THAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASEAN (2)
Mostra Tutti

tigre

Enciclopedia on line

tigre Specie (Panthera tigris) di Mammifero Carnivoro Felide, presente in Asia con varie sottospecie o razze geografiche; la più diffusa, sebbene in decremento, è la t. del Bengala (Panthera tigris tigris), [...] India, Nepal, Buthan e Bangladesh. Le altre sottospecie sono: la t. indocinese (Panthera tigris corbetti) presente in Cambogia, Laos, Thailandia e Vietnam; la t. siberiana o dell’Amur (Panthera tigris altaica), con le maggiori dimensioni, tra Cina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASIA CENTRALE – SOTTOSPECIE – RINOCERONTE – BANGLADESH – THAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tigre (1)
Mostra Tutti

MIAO-TZE o Miao-tzŭ

Enciclopedia Italiana (1934)

MIAO-TZE o Miao-tzŭ (fr. Miao-tseu, nell'Indocina francese Meo) Carlo TAGLIAVINI Giovanni Vacca Gruppo di popolazioni, le quali chiamano sé stesse Meng (siamese Muang, bimiano Mong) e vivono nella Cina [...] meridionale (Hü-nan, Kwei-chow, Yün-nan) e nell'Indocina francese, a NO. del Tonchino e a N. del Laos. Non si hanno statistiche esatte, ma sembra che in Cina comprendano circa due milioni d'individui, e nell'Indocina più di 50 mila. Sono suddivisi in ... Leggi Tutto

Sayasone, Choummaly

Enciclopedia on line

Sayasone, Choummaly Sayasone, Choummaly. – Uomo politico laotiano (n. Attapeu 1936). Generale, nel 1991 è entrato a far parte del Politburo. Dal 1996 al 2006 è stato ministro della Difesa, mentre nel 2001 è stato nominato [...] è divenuto presidente della Repubblica e nel giugno dello stesso anno segretario generale del Partito rivoluzionario del popolo del Laos (LPRP). Fautore di moderate riforme economiche e di caute aperture diplomatiche, nel marzo 2011 è stato rieletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAOS

Mangkhanekhoun, Louis-Marie Ling

Enciclopedia on line

Ecclesiastico laotiano (n. Bonha-Louang 1944). Ha studiato filosofia e teologia in Canada, ordinato sacerdote nel 1972, per la sua opera di evangelizzazione è stato in carcere dal 1984 al 1987. Nominato [...] , dallo stesso anno è Vicario apostolico di Paksé, e dal 2009 al 2014 è stato Presidente della Conferenza Episcopale del Laos e della Cambogia. Dal 2017 è amministratore apostolico di Vientiane e nel 2017 è stato anche creato cardinale da Papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – EVANGELIZZAZIONE – PAPA FRANCESCO – CARDINALE – CAMBOGIA

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico Janice Stargardt Nicoletta Celli Roberto Ciarla Caratteri generali e aspetti strutturali di Janice Stargardt Nel Sud-Est asiatico il principale [...] al IV sec. d.C. (Beikthano, Birmania); tale influenza si estese tra il IV e il VII secolo alla Thailandia, al Laos, alla Cambogia e al Vietnam, nonché probabilmente anche all'area meridionale di Sumatra e alle zone centrali di Giava. A Giava, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ANNAM

Enciclopedia Italiana (1929)

Zona periferica orientale della penisola indocinese; compresa fra 10° 31′ e 20° 33′ di lat. N. e fra 101° 39′ e 107° 8′ di long. E., presenta la figura di una fascia a forma di S, tra la Cocincina a .S. [...] et les Annamites, Parigi 1879; E. Luro, Le pays d'Annam, Parigi 1897; Voyages au centre de l'Annam et du Laos della missione Pavie, Parigi 1902; P. Doumer, L'Indochine française (Souvenirs), Parigi 1905; P. Pasquier, L'Annam d'autrefois, Parigi 1907 ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE AUSTRO-ASIATICHE – CULTO DEGLI ANTENATI – PENISOLA INDOCINESE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ZUCCHERO DI CANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNAM (4)
Mostra Tutti

Sud-Est asiatico, letterature del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sud-Est asiatico, letterature del Irma Piovano Maria Citro I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà [...] between literature and culture in South-East Asia, ed. L.J. Mallari-Hall, Manila 1999, pp. 77-103; F. Maurel, Écrivains du Laos, in Europe, 2003, 885-86, pp. 253-61. Thailandia di Irma Piovano L'ultimo decennio del 20° sec. è stato caratterizzato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BUDDHISMO THERAVADA – ISOLA DI SUMATRA – FANTASCIENTIFICO – GLOBALIZZAZIONE – INDIVIDUALISMO

Norodom Sihanouk

Enciclopedia on line

Norodom Sihanouk Uomo politico cambogiano (Pnom Penh 1922- Pechino 2012). Divenuto re e in seguito primo ministro della Cambogia, N. fu nominato capo dello Stato e si sforzò di svolgere il ruolo di promotore della riconciliazione [...] ministro. Eletto capo dello Stato alla morte del padre (1960), si adoperò per mantenere il paese neutrale di fronte ai conflitti in Laos e Vietnam, e strinse i rapporti con la Rep. Popolare di Cina. Nel 1970 fu rovesciato da un colpo di stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – NORODOM SIHAMONI – COLPO DI STATO – KHMER ROSSI – CAMBOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norodom Sihanouk (1)
Mostra Tutti

Jayavarman VII

Dizionario di Storia (2010)

Jayavarman VII Sovrano dell’impero khmer di Angkor, in Cambogia (n. 1120 ca.-m. 1215 ca.). Alla morte del padre Dharanindravarman II salì al trono Yasovarman II, suo cugino, poi spodestato da un usurpatore [...] infine al trono (1181 ca.). Con J. l’impero raggiunse la sua massima estensione territoriale spingendosi fino al Laos meridionale e alla Birmania. Egli fece inoltre realizzare un imponente programma di rinnovamento architettonico e urbanistico di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMBOGIA – BIRMANIA – ANGKOR – LAOS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
laotiano
laotiano (raro laosiano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. laotien ‹laosi̯ẽ′›]. – Del Laos, appartenente o relativo al Laos, stato dell’Asia sudorient. (nella penisola indocinese), che costituisce, dal 1975, una Repubblica democratica popolare....
lao
lao agg. e s. m. e f., invar. – 1. agg. Appartenente o relativo alla popolazione del Laos (v. laotiano), alla sua lingua e letteratura: la cultura l., la lingua lao (anche assol., come s. m., il lao), appartenente al sottogruppo orientale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali