• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
76 risultati
Tutti i risultati [264]
Arti visive [76]
Biografie [75]
Religioni [58]
Storia [38]
Architettura e urbanistica [32]
Storia delle religioni [14]
Archeologia [13]
Letteratura [10]
Geografia [8]
Diritto [8]

LAON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAON D. Sandron (lat. Laudunum, Lugdunum) Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] di E.R. Labande (Les classiques de l'histoire de France au Moyen Age, 34), Paris 1981. Letteratura critica. - L. Broche, Laon, CAF 78, 1911, pp. 158-245; W. Sauerländer, Beiträge zur Geschichte der ''Frühgotischen'' Skulptur, ZKg 19, 1956, pp. 1-34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RISURREZIONE DEI MORTI – VILLARD DE HONNECOURT – RIVOLUZIONE FRANCESE – ADORAZIONE DEI MAGI – FILIPPO II AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAON (1)
Mostra Tutti

Charonton, Enguerrand

Enciclopedia on line

Charonton, Enguerrand Pittore (n. Laon 1410 circa - m. dopo il 1466), attivo in Provenza. Eseguì con Pierre Villate (pittore limosino di cui non si conoscono altre opere), per i celestini di Avignone, una Madonna della misericordia [...] (1452, Chantilly, Mus. Condé) che rivela influssi fiamminghi e italiani. Capolavoro della pittura provenzale del 15º sec. è l'altra sua opera certa, l'Incoronazione della Vergine (1454), per la certosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLENEUVE-LÈS-AVIGNON – AVIGNONE – PROVENZA – LAON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Charonton, Enguerrand (1)
Mostra Tutti

Le Nain

Enciclopedia on line

Le Nain Nome di famiglia, usato talvolta anche come firma collettiva, di tre fratelli, pittori: Antoine (Laon 1588 circa - Parigi 1648), Louis (Laon 1593 circa - Parigi 1648), Mathieu (Laon 1607 - Parigi 1677). [...] Appartennero all'Académie royale; Mathieu fu nominato, nel 1633, pittore ordinario della città di Parigi. Essi stabilirono una così stretta collaborazione (le loro opere tra il 1641 e il 1647 furono firmate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY – PAESI BASSI – PARIGI – LONDRA – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Nain (1)
Mostra Tutti

PICCARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PICCARDIA D. Sandron (franc. Picardie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] da Saint-Quentin a Noyon. Inoltre, intorno all'anno 500, venne creata, per smembramento di quella di Reims, la diocesi di Laon.Dalla fine del sec. 3°, le città della P. si chiusero all'interno di anguste cinte murarie, erette nella maggior parte dei ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – FILIPPO II AUGUSTO – LUDOVICO I IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCARDIA (3)
Mostra Tutti

Boeswillwald, Émile

Enciclopedia on line

Architetto (Strasburgo 1815 - Parigi 1896). Lavorò a Parigi con H. Labrouste interessandosi dei nuovi problemi tecnici e dei nuovi materiali. Fu membro della commissione dei monumenti storici e poi ispettore [...] generale. Con E.-E. Viollet-le-Duc e con J.-B. Lassus partecipò al restauro della Sainte-Chapelle, restaurò la cattedrale di Laon, diede il disegno della guglia maggiore della cattedrale di Orléans. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – PARIGI

PREMOSTRATENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PREMOSTRATENSI M. Untermann Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] Anversa, St. Maria, Peter und Paul a Ilbenstadt, Saint-Martin a Laon e Notre-Dame a Cuissy. Nel 1126 il papa Onorio II (1124 Francia si è conservata solo la chiesa di Saint-Martin a Laon (v.), costruita nel 1130 come basilica allungata, con copertura ... Leggi Tutto
TAGS: MARCA DI BRANDEBURGO – CANONICI REGOLARI – SALA CAPITOLARE – RITO ROMANO – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREMOSTRATENSI (2)
Mostra Tutti

PORTALE ISTORIATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTALE ISTORIATO Y. Christe L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] un altro santo. Può anche verificarsi che il p. della Vergine sia al centro del trittico, come a Mantes-la-Jolie, Laon, Notre-Dame di Digione, Reims. Di norma, tuttavia, è un p. laterale a essere dedicato alla glorificazione della Vergine, di solito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Viollet-le-Duc, Eugène-Emmanuel

Enciclopedia on line

Viollet-le-Duc, Eugène-Emmanuel Architetto e storico dell'arte (Parigi 1814 - Losanna 1879), massimo rappresentante di quel movimento, di origine romantica, che portò in Francia, attraverso l'appassionato studio dell'arte medievale, [...] monumenti nazionali e antichità storiche, il nome di V. è legato ai restauri delle cattedrali di Vézelay, Amiens, Chartres, Laon, della Sainte-Chapelle, di Notre-Dame di Parigi, della Cité di Carcassonne. I suoi scritti (Dictionnaire raisonné de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA RAZIONALISTA – CARCASSONNE – CORBUSIER – LOSANNA – VÉZELAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viollet-le-Duc, Eugène-Emmanuel (2)
Mostra Tutti

ILE-DE-FRANCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ILE-DE-FRANCE A. Prache Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] -Germain-des-Prés è di poco posteriore; le cattedrali di Senlis e di Noyon erano in costruzione intorno al 1150, quelle di Laon e di Parigi nel 1160 ca.; il nuovo stile attraversò la Manica intorno al 1175 per imporsi a Canterbury.Parigi esercitò lo ... Leggi Tutto

MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice N. Gozzano Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] databili a quest'epoca. Fu nella Francia nordorientale, fra Corbie, Laon, Reims e Auxerre, che l'opera di M. venne formazione culturale esemplificata dal De nuptiis. Nelle cattedrali di Laon, Chartres e Auxerre si trovavano infatti nel Duecento le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
lamburda
lamburda s. f. [dal fr. lambourde, prob. comp. del fr. ant. laon «tavola» e bourde «palo», col sign. primitivo di «palo che serve a sostenere tavole»]. – In arboricoltura, rametto complesso risultante da un aggruppamento di rametti di tipo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali