questione (quistione)
Francesco Del Punta
Il vocabolo trae dall'etimologia (latino quaero) il valore fondamentale di " interrogazione ", " domanda ": io, che la ragione aperta e piana / sovra le mie [...] Scrittura, ai tre livelli di littera, sensus, sententia, e come tale dalla fine del secolo XI in poi (con Anselmo di Laon e la sua scuola) viene a inserirsi nella Glossa Ordinaria biblica.
L'intellectus fidei nel secolo XII va spostandosi dalla sacra ...
Leggi Tutto
Originario di Bena (diocesi di Chartres) fiorì nella seconda metà del sec. XII. Fece probabilmente i primi studî dialettici presso la famosa scuola di Chartres e li continuò presso l'università di Parigi. [...] dei seguaci di Amalrico fu Davide di Dinant. Pare che la setta sia durata un tempo assai breve, se l'Anonimo di Laon, la cui narrazione si ferma al 1219, parla di un certo Godino, bruciato ad Amiens, come dell'ultimo amalriciano.
Gli amalriciani ...
Leggi Tutto
Alexander, Magister
P. Stirnemann
Miniatore attivo a Parigi nella prima metà del 13° secolo. Fin dai primi anni del Duecento, Parigi si affermò come il principale centro di produzione della miniatura [...] l'avversione per la goffaggine di A. si esprime in un rimaneggiamento integrale: un salterio-innario secondo l'uso liturgico di Laon, decorato da questo miniatore (New York, Pierp. Morgan Lib., 313), giunto in Italia verso la fine del 13° secolo. Lo ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] degli esempî più interessanti del gotico primitivo: la vòlta della navata centrale somigliava molto a quella della cattedrale di Laon.
È noto che anche la cattedrale fu colpita gravemente dalla guerra. I restauri, condotti dall'architetto Deneux, non ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] fra cittadini da un lato e vescovo e capitolo dall'altro, o persino tra questi ultimi due, come accadde talvolta a Laon, Chartres, Reims e Strasburgo. A partire dal 1230 ca. questo relativo accordo appare sempre più minacciato, dopo che il clero a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] dello sviluppo culturale dell'età carolingia è costituito dalla Scuola cattedrale di Laon, che fiorì per un secolo e mezzo, ossia dal 760/ Luxeuil si riversarono nelle sedi episcopali di Maastricht, Laon, Noyon, Rouen e Basilea. Dall'epistolario di ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] dei Templari, alla cui attività edilizia vanno riferite, oltre agli esempi già ricordati di Cambridge e Northampton, la c. di Laon, ottagona con vestibolo e coro quadrati, e quella di Segovia, con pianta poligonale e tre absidi parallele sul lato est ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] sei giorni, per es. nelle bibbie moralizzate in genere o nel cleristorio meridionale, al livello del rosone occidentale, della cattedrale di Laon, sia nella versione con il Cristo solo sia in quella con l'Ecclesia da lui incoronata. Infine, l'idea di ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] assedio d'Honfleur sfiorato dalla morte quando un "tiro di falconetto" gli ridurrà "sbranato sotto" il cavallo. Durante l'assedio di Laon, ove figura tra quanti "smontarono" col conte di Thorigny, rischia, per una dolorosa storta al piede, di restare ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] liberali accompagnate dai loro maestri. In molte altre cattedrali note per le loro scuole si trovano rappresentazioni dell'aritmetica: a Laon come ad Auxerre, mentre a Parigi forse si trovavano ai lati dell'ingresso centrale di Notre-Dame, che fu ...
Leggi Tutto
lamburda
s. f. [dal fr. lambourde, prob. comp. del fr. ant. laon «tavola» e bourde «palo», col sign. primitivo di «palo che serve a sostenere tavole»]. – In arboricoltura, rametto complesso risultante da un aggruppamento di rametti di tipo...