• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Biografie [75]
Arti visive [76]
Religioni [58]
Storia [38]
Architettura e urbanistica [32]
Storia delle religioni [14]
Archeologia [13]
Letteratura [10]
Geografia [8]
Diritto [8]

Villard de Honnecourt

Enciclopedia on line

Villard de Honnecourt Architetto e disegnatore (n. in Piccardia, forse a Honnecourt presso Cambrai, agli inizi del sec. 13º). Il nome di V. è legato a quanto di lui resta, un taccuino di disegni (1230-36; Parigi, Bibl. Naz., [...] il disegno della pianta del coro. Visitò, arricchendo il suo taccuino di disegni e notazioni, le cattedrali di Cambrai, Laon, Reims, Meaux, Chartres, Losanna; soggiornò in Ungheria, probabilmente tra il 1244 e il 1251. Della sua attività non resta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OROLOGIO SOLARE – CISTERCIENSE – PICCARDIA – UNGHERIA – CHARTRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villard de Honnecourt (1)
Mostra Tutti

SENLIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SENLIS (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento d'Oise, con 7255 ab. (1931). È in bella posizione [...] e di vita. Questo portale fu spesso imitato tra il 1185 e il 1220, e in modo particolare a Mantes, Chartres, Reims e Laon. I portali laterali sono del sec. XVI. La maggior parte delle altre chiese antiche di Senlis sono state tolte al culto. Senlis ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MARGHERITA DI NAVARRA – DUCA D' ORLÉANS – MARIA STUARDA – ANTICO REGIME

LOTARIO re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTARIO re di Francia Francesco Cognasso Figlio primogenito di Luigi IV d'Oltremare e di Gerberga sorella di Ottone I imperatore, nacque nel 941. Successe al padre a 13 anni e fu consacrato re a Reims [...] nell'978 occupare, per poco, però, Aquisgrana. Allora avvenne la reazione tedesca; l'imperatore nel 979 invase la Francia, prese Laon e si avanzò sotto Parigi. Lotario si rassegnò a chiedere pace e a rinunciare alla Lorena. Ma quando all'impero salì ... Leggi Tutto

Salomone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Salomone (Salamone) Gian Roberto Sarolli Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] quod interpretatur Pacificus ", Ecclesiaste " quod interpretatur Concionator " e Idida " quod interpretatur Dilectus ", come scrisse Anselmo di Laon nelle sue Enarrationes in Cantica (Patrol. Lat. CLXII 1189): S. " trinomius... qui ad numerum nominum ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – GIOACCHINO DA FIORE – CONCORDATO DI WORMS – UGO DA SAN VITTORE – BEDA IL VENERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salomone (4)
Mostra Tutti

CONCOREGIO, Rinaldo da, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato Ambrogio Maria Piazzoni Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] (Renitale) avevano ritenuto che il C. fosse stato canonico della Chiesa di Lodi, confondendo l'aggettivo "Laudunensem" (cioè di Laon) con "Laudensem" (cioè di Lodi). L'errore è oggi chiarito sulla base di documenti papali che indicano il C. come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Incmaro di Reims

Enciclopedia on line

Incmaro di Reims Arcivescovo e teologo (n. 806 circa - m. Épernay 882). Arcivescovo di Reims dall'845, assunse una posizione preminente nella gerarchia ecclesiastica francese, cercando di dirigere la chiesa di Francia [...] - e a trattati di diritto (quali il De divortio Lotharii et Teutbergae; e l'Opusculum LV capitulorum contro Incmaro di Laon e le decretali pseudo-isidoriane), rilevanti sono gli scritti con i quali intervenne nella polemica sul problema della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – GOTESCALCO D'ORBAIS – LIBERO ARBITRIO – PREDESTINAZIONE – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Incmaro di Reims (2)
Mostra Tutti

BENCKENDORFF, Aleksandr Christoforovič, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e generale russo, nato nel 1783, morto nel 1844. Educato da un noto gesuita, l'abate Nicola, presso il quale studiavano i figli di molte famiglie aristocratiche, cominciò il servizio militare [...] comandante della città. Partecipò quindi, nella campagna interalleata, a molti fatti d'arme in Germania e in Francia (Craon, Laon, Saint-Bizé, Châlon). Nel 1819, col titolo di generale aiutante, divenne capo dello stato maggiore del corpo della ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – ARISTOCRAZIA – ALESSANDRO I – NICOLA I – TURCHIA

ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Secoli 11°-12° F. Gandolfo Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] nel ricomporsi in unità nella grande finestra del cleristorio. Sul piano costruttivo, l'inserto del triforio nella cattedrale di Laon determina uno stacco tra il punto di ricaduta delle volte della navata centrale e quello delle volte dei matronei ... Leggi Tutto

ESTRÉES, d'

Enciclopedia Italiana (1932)

, Antica famiglia francese, che ebbe il suo nome dalla terra di Estrées-Cauchy, nel dipartimento del Pas-de-Calais. Fra i suoi membri meritano di essere ricordati in modo particolare: François-Annibal [...] quanto per i violenti contrasti che ebbe con la curia pontificia. Fratello del precedente era César (1628-1714), vescovo e duca di Laon dal 1653, cardinale dal 1671, che ebbe pure varie missioni delicate presso la corte di Roma. Dopo la morte di suo ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DE' MEDICI – ANNA D'AUSTRIA – FILIPPO V – CARDINALE – GERMANIA

ANTILIA o Antillia

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle molte isole immaginarie che i cartografi italiani dei secoli XV e XVI rappresentano nell'Oceano Atlantico. Essa appare già forse, col nome di Atilae o Atulae, nella carta dei Pizigano (1367), [...] 1436, in quella di Bartolomeo Pareto (1455), in una del Roselli (1468), nella carta di Grazioso Benincasa (1482), nel globo di Laon (1493), in quello di Martino Behaim (1492), ecc. In quest'ultimo, come del resto anche in carte precedenti, l'Antilia ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – ISOLA DELLE SETTE CITTÀ – CRISTOFORO COLOMBO – GRAZIOSO BENINCASA – OCEANO ATLANTICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Vocabolario
lamburda
lamburda s. f. [dal fr. lambourde, prob. comp. del fr. ant. laon «tavola» e bourde «palo», col sign. primitivo di «palo che serve a sostenere tavole»]. – In arboricoltura, rametto complesso risultante da un aggruppamento di rametti di tipo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali