GANIMEDE (Γανυμήδης, Ganymēdes)
H. Sichtermann
Figlio di Tros secondo l'Iliade, figlio di Laomedonte secondo la Piccola Iliade (Ellanico indicherà poi Callirhoe come sua madre), ad ogni modo proveniente [...] dalla stirpe di Dardano, G. venne rapito dagli dèi per servire da coppiere a Zeus, essendo egli "il più bello dei mortali" (Il., xx, 231 e v, 265); al padre furono dati in compenso dei cavalli immortali, ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ιλος) Mitico figlio di Troo e di Calliroe, marito di Euridice e padre di Laomedonte e di Temiste. Originario della Troade, andò in Frigia dove come premio della vittoria in un agone ebbe 50 giovani [...] e 50 giovanette; seguendo con questi, per volere dell’oracolo, una vacca pezzata, si stabilì nel luogo dove quella si era fermata, e cioè nella pianura dello Scamandro, e vi fondò Ilio (la futura Troia). ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] (donde la denominazione di Ilio). Dalla discendenza di Assaraco, altro figlio di Troe, nascerà Anchise. Da Ilo e da Euridice nasce Laomedonte, il quale ingrandisce e rende potente il suo regno. La città di Troia è però ancora priva di solide mura di ...
Leggi Tutto
TITHONOS (Τιϑωνός)
E. Paribeni
È un antico dio della luce e come tale il consueto compagno e complemento di Eos. Nel processo di unificazione delle storie mitiche attraverso regolari genealogie, T. diviene [...] un principe troiano figlio di Laomedonte e fratello di Priamo, rapito ancora fanciullo da Eos e divenuto sposo di quest'ultima. Divenuto immortale, ma soggetto alla degradazione della vecchiaia, T. diviene sempre più fragile e debilitato, sino a ...
Leggi Tutto
Pittore greco (prima metà 3º sec. a. C.), forse dell'Asia Minore; autore di un ritratto della regina Stratonice (forse la moglie di Seleuco Nicatore), di quadri raffiguranti Danae, Eracle e Deianira, e [...] di due quadri rappresentanti Eracle che sale al cielo e Laomedonte con Eracle e Posidone (trasportati a Roma nel Portico di Ottavia). ...
Leggi Tutto
ARTEMON (᾿Αρτέμων, Artemon)
F. Magi
3°. - Pittore della prima metà del sec. III a. C., oriundo probabilmente dell'Asia Minore, ritenuto uno dei migliori maestri del suo tempo (Plin., Nat. hist., xxxv, [...] Oeta, dopo aver lasciata sul rogo la sua mortalità, sale al cielo, consenzienti gli dèi, l'altra il mito di Laomedonte con Eracle e Posidone (Plin., ibid.). Non sappiamo precisamente chi fosse la regina Stratonice sopra menzionata; certo dev'essere ...
Leggi Tutto
(gr. Τελαμών) Mitico figlio di Atteo e di Glauce, secondo una tradizione più antica, di Eaco (e quindi fratello di Peleo e zio di Achille), secondo la versione più diffusa. Esiliato da Egina per l’uccisione [...] , poi alla spedizione degli Argonauti e infine alla prima distruzione di Troia, ottenendone come preda Esione, figlia del re Laomedonte; da questa ebbe per figlio Teucro, che scacciò rimproverandogli di essere tornato dalla guerra di Troia senza il ...
Leggi Tutto
KASTUR
E. Joly
Versione etrusca del nome di Castore a noi nota da specchi bronzei. Il dio vi è raffigurato con altre divinità, come, ad esempio, su uno specchio del museo di Firenze (Gerhard, tav. 355) [...] in cui appare con Polluce, Menelao, Meleagro, o su un altro da Porano a Perugia con Polluce, Laomedonte, Elena. Uno specchio chiusino oggi al museo di Firenze, porta la lezione Kasutru che sembra una versione più tarda del nome.
Bibl.: Deecke, in ...
Leggi Tutto
Pittore della prima metà del sec. III a. C., oriundo p robabilmente dall'Asia Minore ritenuto uno dei migliori maestri del suo tempo (Plin., Nat. Hist., XXXV, 139). Di sue opere sono ricordate: Danae circondata [...] Oeta dopo aver lasciata sul rogo la sua mortalità, sale al cielo, consenzienti gli dei, l'altra il mito di Laomedonte con Eracle e Poseidone (Plin., ibid.). Non sappiamo precisamente chi fosse la regina Stratonice sopra menzionata; certo dev'essere ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giovanni
Silvia Di Paolo
– Nacque a Modena nel 1440, figlio di Giacomo.
Sposò la nobile Francesca Machiavelli, dalla quale ebbe numerosa prole, tra cui Jacopo, famoso cardinale, Ercole, pubblico [...] alla città di Ferrara, dove si laureò in diritto civile il 27 agosto 1468 avendo come promotori Bartolomeo Ercolani e Laomedonte del Sacrato. Ancora studente (1466-67), ebbe l’incarico di leggere il diritto civile quando nello Studio insegnavano ...
Leggi Tutto
antigone
antìgone s. f. [dal nome proprio, Antigone (lat. Antigŏne, gr. ᾿Αντιγόνη), di varie donne della mitologia greca, di cui la più nota è la figlia di Edipo, ma qui si fa prob. riferimento ad Antigone figlia di Laomedonte e sorella di...