• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [292]
Asia [17]
Biografie [60]
Archeologia [60]
Arti visive [48]
Storia [43]
Religioni [43]
Geografia [14]
Letteratura [11]
Storia delle religioni [11]
Temi generali [9]

Laodicea

Enciclopedia on line

Laodicea (arabo Lādhaqiyya o Lādhiqiyya) Città della Siria occidentale (468.700 ab. nel 2004), capoluogo dell’omonimo distretto, situata sulla costa del Mediterraneo. È centro di una regione agricola ben coltivata (olivi, fichi e tabacco) e svolge funzioni commerciali, favorita dalla sua posizione, soprattutto dopo essere diventata lo sbocco di Aleppo, in seguito alla cessione di Alessandretta alla Turchia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA ROMANA – SETTIMIO SEVERO – PESCENNIO NIGRO – ERODE IL GRANDE – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laodicea (1)
Mostra Tutti

Alawiti

Enciclopedia on line

(ar. ´Alawiyya) Nome («discendenti di ‛Alī») coniato dall’amministrazione francese per indicare la setta musulmana sciita dei Nuṣairī e la regione da essi abitata, fra Tripoli e Laodicea, sopra le falde [...] dalla quale uscì nel 1924 ricostituendosi come Territorio autonomo degli A., poi divenuto (1930) Governatorato autonomo di Laodicea. Prefettura della repubblica siriana dal 1935, di nuovo territorio autonomo nel 1939, con la definitiva cessazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERAZIONE SIRIANA – STATO ALAWITA – ALAWIYYA – TRIPOLI – LIBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alawiti (3)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] Severo, che divide la provincia in Coelesyria o Syria Minor a nord e Syria Phoenike a sud, con capitali rispettivamente a Laodicea e Berytus (Beirut). Nel III secolo la situazione si aggrava di nuovo: i Sasanidi, che si sono sostituiti ai Parti nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Frigia

Enciclopedia on line

(gr. Φρυγία) Regione storica dell’Anatolia, nell’altopiano interno (NO), posta tra Pisidia e Bitinia. È formata da massicci cristallini boscosi, che emergono da terreni più recenti, pianeggianti. Base [...] della provincia Asia. Diocleziano ne fece una provincia a sé, poi divisa in due parti, Phrygia Pacatiana (a sud, con capitale Laodicea al Lico) e Phrygia Salutaris (a nord, con capitale Sinnada), rette da un praeses. Fu la prima regione dell’Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – IMPERO PERSIANO – DIOCLEZIANO – ASIA MINORE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frigia (4)
Mostra Tutti

Siria

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] di territori del tutto disabitati o popolati soltanto da nomadi. Oltre alla capitale, altri centri importanti sono Aleppo, Laodicea e Homs. Accanto all’arabo, lingua ufficiale, sono diffusi il curdo e l’armeno, parlati dalle rispettive minoranze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti

Beirut

Enciclopedia on line

Beirut (arabo Bairūt) Città capitale del Libano (2.385.271 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (18 km2). Giace sulla costa levantina, su un promontorio con il quale termina un contrafforte del monte [...] tramandarono varie leggende, il suo nome era Berito. Ebbe qualche importanza in epoca ellenistica, quando si chiamò anche Laodicea di Fenicia. Distrutta verso il 140 a.C. da Diodoto Trifone, fu riedificata dai Romani e divenne colonia romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – IMPERO OTTOMANO – DIODOTO TRIFONE – ETÀ ELLENISTICA – IMPERO ISLAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beirut (2)
Mostra Tutti

levante

Enciclopedia on line

Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente. Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo [...] , cioè Siria (dal 1930 repubblica) con il sangiaccato autonomo di Alessandretta; Stato degli Alawiti (dal 1930 Governatorato autonomo di Laodicea); Stato (dal 1930 Governatorato) del Gebel Druso; Stato del gran Libano (dal 1926 Repubblica di Libano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PALEOLITICO SUPERIORE – COSTANTINOPOLI – VICINO ORIENTE – ALESSANDRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su levante (2)
Mostra Tutti

Damasco

Enciclopedia on line

Damasco (arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] poi) sono da ricordare numerose moschee a cupola centrale. Il Museo nazionale siriano, fondato nel 1919, raccoglie le antichità classiche, bizantine e islamiche rinvenute in Siria (soprattutto di Dura Europos, Palmira, Hama, Homs, Suweida, Laodicea). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ATTI DEGLI APOSTOLI – BATTAGLIA DI ISSO – TURCHI OTTOMANI – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Damasco (6)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran Pierfrancesco Callieri I luoghi del culto Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] accenni a santuari per culti dinastici contenuti nell'iscrizione greca del 193 a.C., rinvenuta a Nihavand, l'antica Laodicea di Media, confermano tale dato, anche se le testimonianze dell'architettura sacra attribuibili senza dubbio a quest'epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] , che formarono una sorta di quadrilatero di grande importanza strategica e commerciale, aperto sul mare con i porti di Seleucia e Laodicea (Strab., XVI, 2, 4-10; Arr., Anab., VII, 22, 5; Amm. Marc., XIV, 8, 6). Le città sorsero in corrispondenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2
Vocabolario
apollinarista
apollinarista s. m. (pl. -i). – Seguace di Apollinare di Laodicea il Giovane (sec. 4° d. C.) e della sua dottrina teologica (dichiarata eretica dall’imperatore Teodosio), secondo la quale veniva attenuata la pienezza della natura umana di...
metodismo
metodismo s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali