• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Biografie [60]
Archeologia [60]
Arti visive [48]
Storia [43]
Religioni [43]
Asia [17]
Geografia [14]
Letteratura [11]
Storia delle religioni [11]
Temi generali [9]

L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran Pierfrancesco Callieri I luoghi del culto Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] accenni a santuari per culti dinastici contenuti nell'iscrizione greca del 193 a.C., rinvenuta a Nihavand, l'antica Laodicea di Media, confermano tale dato, anche se le testimonianze dell'architettura sacra attribuibili senza dubbio a quest'epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

CONTI, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus) Roberto Ricciardi Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] (in fine, p. 83) e dedicata a F. Contarini, nel 1558 ancora a Venezia quella del De genere demonstrativo di Menandro di Laodicea, utilizzando l'editio princeps dei Rethores Graeci Aldi (I, ibid. 1508, pp. 594 ss.). Inoltre nel 1560 il C. pubblicò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LYCIA et PAMPHYLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYCIA et PAMPHYLIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] grandi arterie centrali dell'Asia Minore, meno notevole la via da Side verso Iconium, e in Lycia la strada da Patara verso Laodicea; di interesse del tutto locale la via costiera. Fiorirono come centri di tappa e di scambio lungo il Cestrus e la via ... Leggi Tutto

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] : ma quali erano i i rapporti fra le due nature? Il concilio di Costantinopoli del 381 colpirà Apollinare di Laodicea non tollerando limitazioni della perfetta umanità del Redentore. Ma la questione rimane insoluta, mentre s'accentua il dissidio tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] impero coloniale. In pochi anni si moltiplicano le spedizioni in Terra Santa; ai dominî iniziali si aggiungono un quartiere a Laodicea, a Tolemaide, a Tiro, un terzo della città di Tripoli. E Tiro rimane centro principale e sede del console genovese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

PRETE GIANNI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETE GIANNI Enrico Cerulli GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] metà del sec. XII, riferiva notizie da lui raccolte a Viterbo, alla corte pontificia, da un vescovo di Gabula (a sud di Laodicea). Il P. G. era un cristiano nestoriano, aveva vinto i Persiani ed i Medi qualche anno prima della caduta di Edessa (1144 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETE GIANNI (2)
Mostra Tutti

GREGORIO di Nazianzo, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO di Nazianzo, santo Alberto Pincherle Nacque fra il 325 e il 330 nel fondo paterno di Arianzo, presso Nazianzo o Diocesarea in Cappadocia, quando il padre, Gregorio, era già vescovo di Nazianzo. [...] di Costantinopoli; 243, sono di carattere teologico e piuttosto discorsi che lettere: le prime tre contro Apollinare di Laodicea, l'ultima è uno scritto "al monaco Evagrio intorno alla divinità" (Πρὸς Εὐάγριον μόναχον περὶ ϑεότητος), attribuito anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO di Nazianzo, santo (1)
Mostra Tutti

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] 15. Cf. Aelius Aristides, Orationes, 16, 258, ove l'autore si adegua a prescrizioni retoriche che ricompaiono anche in Menandro di Laodicea nel III secolo d.C., secondo cui il retore, nelle lodi di una città, deve saper enumerare tutti i pregi di ... Leggi Tutto

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] , che formarono una sorta di quadrilatero di grande importanza strategica e commerciale, aperto sul mare con i porti di Seleucia e Laodicea (Strab., XVI, 2, 4-10; Arr., Anab., VII, 22, 5; Amm. Marc., XIV, 8, 6). Le città sorsero in corrispondenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] sono gli accenni a santuarî (ἰεροί) contenuti nell'iscrizione greca del 193 a.C. rinvenuta a Nehāvand, l'antica Laodicea di Media, che riporta le istruzioni di Antioco III relative all'istituzione del culto di Laodice, accenni che potrebbero trovare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 30
Vocabolario
apollinarista
apollinarista s. m. (pl. -i). – Seguace di Apollinare di Laodicea il Giovane (sec. 4° d. C.) e della sua dottrina teologica (dichiarata eretica dall’imperatore Teodosio), secondo la quale veniva attenuata la pienezza della natura umana di...
metodismo
metodismo s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali