BELLEROFONTE (Βελλεροϕιῶν)
G. Cressedi
Eroe del mito greco.
Figlio di Glauco ed Eurimeda o Eurinome. Altri lo riteneva figlio del dio Posidone, allevato da Glauco. Entra in possesso del cavallo alato [...] e protetto dagli dèi, gli dà in sposa la figlia Filonoe e divide con lui il regno. Figli di B. sono Isandro, Ippoloco e Laodamia. L'Iliade, che racconta il mito (vi, 151-205), aggiunge che B. mori nemico degli dèi che gli avevano ucciso due figli ...
Leggi Tutto
Figlia di Pelia e di Anassibia, si distingue fra le Peliadi (che furono, almeno secondo una delle fonti più divulgate, Pelopia, Medusa, Pisidice e Ippotoe) per bellezza e pietà. Essa non prende parte con [...] un rilievo su sarcofago della Villa Albani. Alcesti passa tra le virtuosissime eroine dell'antichità insieme con Penelope, Evadne, Laodamia.
Bibl.: Cfr. soprattutto l'art. Alkestis di Engelmann, in Roscher, Lexikon d. griech. u. röm. Mythologie, I, i ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] del morto, ha un ruolo essenziale in tante storie mitiche di "ritorni". In particolare nella storia di Protesilao e Laodamia essa viene a costituire un elemento di transizione come a preludere e a preparare il ritorno dall'oltretomba dell'eroe morto ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] il quale si legò di intensa amicizia; frequentò inoltre Vincenzo Monti e l’ambiente colto milanese, cominciando a scrivere tragedie (Laodamia e Turno, 1813-14, edite postume da Ilario Rinieri, Della vita e delle opere di Silvio Pellico, III, Torino ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Annibale
Clizia Magoni
Nacque a Bologna nel 1539, da Alessandro e da Deianira Bottrigari. In quanto membro di una consolidata famiglia patrizia bolognese il G. ebbe accesso alle magistrature [...] Ginevra Gozzadini: Ulisse, Claudio e Brandoligi.
Il G. è raffigurato nel dipinto Ritratto della famiglia Gozzadini, che Laodamia Gozzadini, sua cognata, commissionò nel 1584 a Lavinia Fontana. In quest'opera, ora presso la Pinacoteca nazionale di ...
Leggi Tutto
PROTESILAO (Πρωτεσίλαος)
E. Paribeni
Eroe tessalo dinasta di Phylake, figlio di Iphiklos o secondo altre tradizioni di Aktor e di Astioche. Ebbe culto eroico e oracolare così nella città di Phylake come [...] in S. Chiara di Napoli e nella Galleria dei Candelabri descrivono in modo involuto e allusivo la storia di P. e di Laodamia. In queste figurazioni P. ci appare in aspetto di guerriero attaccante e poi caduto nei suoi ritorni sia come ombra avvolta in ...
Leggi Tutto
Bellerofonte, l'eroe corinzio per eccellenza, è detto figlio di Glauco e nipote di Sisifo: la madre sua porta il nome ora di Eurimeda ora di Eurinome. Altre fonti dicono che di Glauco B. era soltanto figlio [...] . Da B. e dalla figlia di Iobate nascono Isandro e Ippoloco (quest'ultimo, padre del noto Glauco omerico) e la figlia Laodamia, che di Zeus dà in luce Sarpedonte. Una leggenda svolta da Euripide nella sua Stenebea parla della vendetta di Bellerofonte ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Irene Calloud
OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei.
Compì studi umanistici all’Università di [...] Museo nazionale di Napoli, in Studi italiani di filologia classica, 1910, n. 18, pp. 445-449; Il sarcofago di Protesilao e Laodamia della chiesa di S. Chiara in Napoli, in Sumbolae litterariae in honorem Iulii de Petra, Napoli 1911, pp. 302-319; In ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Nicolò
Martino Capucci
Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] conformità di queste dichiarazioni proemiali il C. predilige argomenti e personaggi di larga notorietà (Elena, Cassandra, Andromaca, Laodamia e Protesilao, la morte di Ercole, il furore di Aiace ecc.), prelevati da un repertorio epico-mitologico che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] nati da unioni tra un dio e una mortale, ma talvolta anche tra una dea e un mortale (come Sarpedone, figlio di Zeus e Laodamia, Achille, figlio di Teti e Peleo, ed Enea, figlio di Afrodite e Anchise). In Omero tuttavia gli eroi non sono solo quanti ...
Leggi Tutto