• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Biografie [85]
Storia [76]
Religioni [22]
Arti visive [13]
Diritto [11]
Geografia [9]
Europa [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Storia moderna [8]
Italia [6]

lanzichenecchi

Enciclopedia on line

Soldati delle fanterie mercenarie tedesche. Le fanterie mercenarie dei l. furono costituite nel 15° sec. in antitesi alle fanterie svizzere, da cui però mutuarono il sistema di schieramento; si portarono [...] . La loro presenza negli eserciti europei durò fino all’inizio del Seicento. La spada portata dai l., detta lanzichenecca (o lanzighinetto; nella lingua originaria Katzbalger), era a lama larga, con sezione generalmente romboidale, lunga circa 80 cm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MODERNA
TAGS: MASSIMILIANO I – SACCO DI ROMA – ARTIGLIERIA – LUIGI XII – PICCHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lanzichenecchi (2)
Mostra Tutti

zecchinetta

Enciclopedia on line

zecchinetta Gioco di carte diffuso in Italia nel 16° sec. dai lanzichenecchi. Si fa con più mazzi (da 3 a 6) di 52 o 32 carte, mescolati fra loro, fra un numero non definito di giocatori. Chi tiene il [...] banco fissa una posta, che può essere interamente accettata dal giocatore alla sua destra (e allora il gioco avviene tra i due), o solo in parte (e in tal caso entrano a far parte del gioco giocatori fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: LANZICHENECCHI – ITALIA

Geyer, Florian

Enciclopedia on line

Cavaliere tedesco (Giebelstadt, Würzburg, 1490 circa - Rimpar, Würzburg, 1525); fu a capo di lanzichenecchi al servizio della Lega Sveva contro il duca Ulrico di Württemberg (1519); fece quindi parte della [...] cerchia del gran maestro dell'Ordine Teutonico, Alberto di Brandeburgo, e per incarico di questi fu alla corte di Carlo V e in Danimarca. Convertitosi alla Riforma, si pose dalla parte dei ribelli durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – GUERRA DEI CONTADINI – ORDINE TEUTONICO – LANZICHENECCHI – DANIMARCA

Boyneburg, Konrad di

Enciclopedia on line

Mercenario (n. forse 1494 - m. Schelklingen 1567) di Carlo V, partecipò alla battaglia di Pavia del 1525; comandante dei lanzichenecchi all'assedio di Roma (1527), si segnalò poi nella conquista di Firenze [...] (1530) e alla battaglia di San Quintino (1557) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANZICHENECCHI – MERCENARIO – CARLO V – FIRENZE

Schertlin von Burtenbach, Sebastian

Enciclopedia on line

Uomo d'armi (Schorndorf 1496 - Burtenbach, Svevia, 1577); combatté nelle file dell'esercito della Lega sveva contro Ulrico di Württemberg (1519), fu al servizio di Carlo V ed ebbe il comando dei lanzichenecchi. [...] Promosso maresciallo imperiale nel 1544, partecipò alla guerra di Smalcalda. Dal 1548 al 1553 fu al servizio della Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SMALCALDA – LANZICHENECCHI – CARLO V – FRANCIA

MICHELETTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELETTI Piero Pieri . In origine, probabilmente, soldati spagnoli mercenarî che le città basche, esenti dall'obbligo militare, assoldavano per la sicurezza interna; molto simili, quindi, ai Landsknechte, [...] miliziotti delle città germaniche sveve e renane, nel sec. XV. Ma mentre i lanzichenecchi davano il nome a una fanteria pesante di picchieri sul tipo svizzero, micheletti negli eserciti spagnoli venivano chiamati in generale i fanti leggieri, armati ... Leggi Tutto

Frundsberg, Georg von

Enciclopedia on line

Frundsberg, Georg von Capitano (Mindelburg, Mindelheim, 1473 - ivi 1528). Divenne famoso sotto Carlo V, allorché questi gli affidò il comando supremo delle forze imperiali contro la Francia in Piccardia; quindi nel 1522 vinse [...] un notevole contributo alla vittoria di Pavia (1525); discese di nuovo in Italia a capo di un grosso esercito di lanzichenecchi, arruolati a proprie spese. Nel febbr. del 1527, congiuntosi con l'esercito del duca di Borbone, mosse verso Bologna, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANZICHENECCHI – APOPLESSIA – PICCARDIA – GERMANIA – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frundsberg, Georg von (1)
Mostra Tutti

Graf, Urs, il Vecchio

Enciclopedia on line

Graf, Urs, il Vecchio Orafo, pittore su vetro, intagliatore e incisore svizzero (Solothurn 1485 circa - Basilea 1527 o 1528). Fu avviato probabilmente all'arte orafa dal padre a Solothurn ma una vita vagabonda, legata spesso [...] , lo portò a Strasburgo, a Zurigo e a Basilea, dove ottenne dal 1511 la cittadinanza; partecipò ancora con i lanzichenecchi alla campagna di Digione (1513), alle battaglie di Marignano (1515) e di Bicocca (1522). Di G. ci rimangono xilografie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANZICHENECCHI – ARTE ORAFA – XILOGRAFIE – BASILEA – DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graf, Urs, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

ALCIONIO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Venezia nel 1487, di umile famiglia, fu discepolo del Musuro, insegnò greco a Venezia e nel 1521 a Firenze, protetto dal card. Giulio de' Medici. Nel 1524 passò a Roma, con molte speranze. Insegnante [...] d'eloquenza, ebbe aspre contese; fu presente al saccheggio dei Colonnesi nel settembre del 1526; all'arrivo dei lanzichenecchi, riparò a Castel S. Angelo, ma fu ferito; morì nel 1527, più per i disagi morali che per la ferita. Maledico, superbo, ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO DE' MEDICI – LANZICHENECCHI – ARISTOTELE – DEMOSTENE – ISOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIONIO, Pietro (2)
Mostra Tutti

Mèdici, Giovanni de', detto Giovanni dalle Bande Nere

Enciclopedia on line

Mèdici, Giovanni de', detto Giovanni dalle Bande Nere Condottiero (Forlì 1498 - Mantova 1526). Figlio di Giovanni de' Medici detto il Popolano e di Caterina Riario Sforza, rimase orfano in giovanissima età. Educato in casa di Iacopo Salviati, ne sposò la [...] ora del pontefice, ora dei Francesi, nella guerra della Lega di Cognac fronteggiò validamente a capo della fanteria italiana i lanzichenecchi imperiali, stringendoli tra il Po e le paludi di Mantova; ma fu ferito a morte da un colpo di falconetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – LANZICHENECCHI – MANTOVA – FERRARA – LEONE X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Giovanni de', detto Giovanni dalle Bande Nere (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
lanzichenécca
lanzichenecca lanzichenécca s. f. [der. di lanzichenecco]. – Spada (detta anche lanzighinetto) a lama larga, lunga circa 80 cm, con elsa a rami ritorti a spirale e piegati ad S e impugnatura di legno; era usata dai lanzichenecchi.
lanzichenécco
lanzichenecco lanzichenécco s. m. [dal ted. Landsknecht, propr. «servo (Knecht) del paese (Land)»] (pl. -chi). – 1. Soldato (detto anche lanzo) appartenente alle milizie mercenarie tedesche costituite nel sec. 15°, largamente impiegate negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali