MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] nel 1336. L'isola che il M. raggiunse nel suo viaggio era detta dagli indigeni Titeroygatra e dal M. prese il nome di Lanzarote, che porta ancora adesso; qui egli eresse un castello, ancora esistente, come si è visto, nel 1402, e le cui rovine sono ...
Leggi Tutto
NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] nella carta nautica di Angelino Dulcert del 1339 compaiono per la prima volta alcune delle Canarie, tra cui l’isola Lanzaroti Maroxelli), come dimostra lo stesso passo dell’opera di Boccaccio nel quale viene rimarcato che Nicoloso si rifiutò di dare ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] in national museums, Conference proceedings from EuNaMus (European National Museums), a cura di D. Poulot - F. Bodenstein – J. Lanzarote Guiral, Linköping 2011, pp. 49-67; M. Cupitò, Bartolomeo Gastaldi e L. P. tra Museo Celtico e Museo Preistorico ...
Leggi Tutto
eco-scultura
s. f. Scultura realizzata con materiale ecocompatibile. ◆ [tit] Mostre / A Napoli le eco-sculture al silicone di Alessandro Ciffo / [sommario] Nel primo museo dedicato alla plastica le creazioni biocompatibili dell'artista piemontese....
eco-scultore
s. m. Scultore che impiega materiali ecocompatibili per realizzare le proprie opere. ◆ [tit.] Tomini l'eco-scultore / [testo] [...] Tomini può essere definito scultore della natura, perché per realizzare le sue opere [...] egli...