Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] a Caere (Vigna Parrocchiale), Pyrgi (tempio A), Orvieto, Falerii (Sassi Caduti) e ancora a Roma (Campidoglio), e nel Lazio a Lanuvio, Satricum, Ardea e Segni. Le tappe del processo si colgono con maggiore chiarezza attraverso le tematiche e lo stile ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] -156. - Lanuvium: A. Galieti, in BullCom, LVI, 1928, pp. 75 ss., 199 ss.; L. Crescenzi, Il santuario di Giunone a Lanuvio, in Archeologia Laziale III (QuadAEI, 4), Roma 1980, pp. 180-182. - Lavinium: M. Fenelli, Lavinium: scavi nell'area centrale, in ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] di prestigio - ne favorì la diffusione anche in Etruria e a Roma: basti citare la tomba di guerriero di Lanuvio, testimonianza nello stesso tempo di una persistenza del costume e di una innovazione tecnologica.
Le figurazioni della ceramica attica ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] dal fatto che pittori greci lavorarono, secondo Plinio (Nat. Hist., XXXV, 17 e 154), nel Lazio, ad Ardea e a Lanuvio, e in Etruria. Dapprima queste pitture non erano altro che disegni monocromatici, senza scorcio e senza chiaroscuro; poi il disegno ...
Leggi Tutto
sospite
sòspite agg. e s. m. (f. sòspita) [dal lat. sospes -pĭtis (f. sospĭta) «sano e salvo; che protegge e salva», di etimo incerto], letter. – Che protegge e salva o tutela. È usato soprattutto come epiteto della dea Giunone, Giunone Sospita...