• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Chimica [32]
Fisica [13]
Chimica inorganica [10]
Chimica fisica [9]
Chimica industriale [6]
Biografie [5]
Geologia [4]
Industria [4]
Mineralogia [3]
Fisica dei solidi [3]

PIROFORICHE, LEGHE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROFORICHE, LEGHE Vincenzo Caglioti . Si dicono leghe piroforiche quelle leghe metalliche che, percosse con un corpo duro, come ad esempio un pezzo d'acciaio, dànno scintille. Grazie a questa proprietà, [...] per l'accensione dei grossi trucioli che si otterrebbero invece qualora si limasse il metallo puro tenero (cerio o cerio-lantanio). Per la preparazione industriale delle leghe, si mescola il ferro con una lega ricca di cerio (Mischmetall), in modo da ... Leggi Tutto

terre rare

Enciclopedia on line

terre rare In chimica, gruppo di 15 elementi chimici di numero atomico da 57 a 71. Gli elementi delle t. erano ritenuti in passato presenti solo in minerali rari, da cui il loro nome; in realtà si calcola [...] sistema periodico degli elementi essi vengono a occupare un solo posto, al 3° gruppo; anzi, per il fatto che il lantanio (numero atomico 57) costituisce il primo elemento del gruppo, le t. si dicono appartenere o costituire il gruppo dei lantanidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – MINERALOGIA
TAGS: SISTEMA PERIODICO – CROSTA TERRESTRE – ELEMENTI CHIMICI – SUPERCONDUTTORI – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terre rare (5)
Mostra Tutti

Mosander, Carl Gustaf

Enciclopedia on line

Chimico (Kalmar 1797 - Angsholm, Drottningholm, 1858), allievo di Berzelius; prof. nell'univ. di Stoccolma. È ricordato per importanti e accurati lavori analitici che portarono alla scoperta di alcuni [...] un miscuglio contenente, oltre a quell'elemento, anche un altro metallo che chiamò lantanio. Più tardi M. si accorse che il residuo non conteneva solo i sali di lantanio e ritenne di avere individuato un altro metallo delle terre rare, chimicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO NITRICO – PRASEODIMIO – TERRE RARE – AMMONIACA – STOCCOLMA

MESOTORIO II

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOTORIO II Paolo Misciatelli . Elemento radioattivo con simbolo MsTh II, numero atomico 89, peso atomico 228. È generato dal mesotorio I e fu scoperto da O. Hahn nel 1908. Emette raggi β e γ. Il suo [...] × 10-5. Chimicamente appartiene al 3° gruppo del sistema periodico, è isotopo dell'attinio e fra gli elementi stabili rassomiglia al lantanio e al samario. È in equilibrio radioattivo col mesotorio I nei suoi preparati dopo due giorni; ed è a questo ... Leggi Tutto

neodimio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di numero atomico 60, peso atomico 144,27, simbolo Nd e di cui si conoscono diversi isotopi di massa 142, 143, 144, 145, 146, 148, 150. Fu scoperto da K. Auer von Welsbach (1886), il [...] metalli delle terre rare; dopo il cerio è l’elemento più abbondante del gruppo ed è molto simile, chimicamente, al lantanio e al praseodimio. Si trova in natura nella cerite e nelle sabbie monazitiche. Dai minerali i sali dei vari elementi possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – SCAMBIO IONICO – PESO ATOMICO – PRASEODIMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neodimio (2)
Mostra Tutti

superconduttori a base di ferro

Lessico del XXI Secolo (2013)

superconduttori a base di ferro superconduttóri a base di fèrro. – Ampia famiglia di superconduttori di varia composizione e struttura, accomunati dalla presenza del ferro tra gli elementi costituenti. [...] tale proprietà nel materiale LaFeAsO0,88F0,12 (temperatura critica pari a 26 K), un ossiarseniuro di ferro e lantanio drogato con fluoro. Fino ad allora, le famiglie di superconduttori note erano essenzialmente quelle costituite da leghe metalliche ... Leggi Tutto

Joliot-Curie, Irène

Enciclopedia on line

Joliot-Curie, Irène Studiosa di fisica francese (Parigi 1897 - ivi 1956), figlia di Pierre e di Marie Skłodowska Curie. Dal 1920 frequentò l'Institut du radium diretto dalla madre, dedicandosi a misure di radioattività e [...] con P. Savitch, osservò che nell'uranio bombardato con neutroni si notava la presenza di un elemento che sembrava essere lantanio. Nello stesso anno O. Hahn e F. Strassmann confermarono i risultati e accertarono che il nuovo elemento era proprio il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ENERGIA ATOMICA – RADIOATTIVITÀ – LÉON BLUM – LANTANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Joliot-Curie, Irène (2)
Mostra Tutti

ATTINIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. È uno degli elementi appartenenti alle famiglie delle sostanze radioattive. Si trova sempre nei minerali di uranio, ma non nei minerali di torio puri; nei primi vi appare in una percentuale costante, [...] aveva dato all'attinio il nome di emanio. L'attinio ha come analogo chimico il lantanio, e ha proprietà basiche intermedie tra quelle del lantanio e quelle del calcio; deve considerarsi trivalente (come risulta specialmente dalle ricerche di G. v ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – RADIOATTIVAMENTE – NUMERO ATOMICO – PRECIPITAZIONE – PESO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTINIO (2)
Mostra Tutti

SEM (Scanning electron microscope)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

SEM (Scanning electron microscope) Annibale Mottana Strumento analitico che permette di osservare la morfologia dei materiali ingrandita fino a 100.000 volte, su aree di alcuni mm2 e con una risoluzione [...] vuoto, a un estremo della quale è un emettitore di elettroni (tipicamente un catodo di tungsteno, W, o di esaboruro di lantanio, LaB6) che sono accelerati contro un anodo all’altra estremità. Il fascio elettronico è collimato da una serie di lenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: TUNGSTENO – ELETTRONI – LANTANIO – RAGGI X – CATODO

samario

Enciclopedia on line

Elemento chimico della serie dei lantanidi, di simbolo Sm, numero atomico 62, peso atomico 150,36; in natura esistono i sette isotopi 14462Sm, 14762Sm, 14862Sm, 14962Sm, 15062Sm, 15262Sm, 15462Sm. Fu scoperto [...] di cattura per i neutroni termici. Il metallo puro si ottiene per elettrolisi del cloruro fuso o per riduzione dell’ossido con lantanio. È un energico riducente (riduce l’ossido di carbonio e gli ossidi di molti metalli); all’aria si ricopre di uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NEUTRONI TERMICI – NUMERO ATOMICO – DISTILLAZIONE – PESO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su samario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
lantànio
lantanio lantànio s. m. [lat. scient. Lanthanum, der. del gr. λανϑάνω «stare nascosto»]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simbolo La, numero atomico 57, peso atomico 138,90, scoperto nel 1839. È un metallo bianco, duttile,...
lantana¹
lantana1 lantana1 s. f. [etimo incerto]. – Arbusto delle caprifogliacee (Viburnum lantana), detto anche matallo, che cresce nei luoghi selvatici submontani e montani in Europa e nell’Africa boreale; ha foglie ellittiche, rugose, ricoperte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali