• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [31]
Chimica [25]
Chimica inorganica [7]
Chimica fisica [6]
Temi generali [3]
Fisica [3]
Chimica organica [2]
Biologia [2]
Storia della chimica [2]
Chimica industriale [2]
Matematica [2]

terre rare

Enciclopedia on line

terre rare In chimica, gruppo di 15 elementi chimici di numero atomico da 57 a 71. Gli elementi delle t. erano ritenuti in passato presenti solo in minerali rari, da cui il loro nome; in realtà si calcola [...] (numero atomico 57) costituisce il primo elemento del gruppo, le t. si dicono appartenere o costituire il gruppo dei lantanidi. Gli elementi delle t., in base all’analogia di comportamento chimico, vengono suddivisi spesso in elementi del gruppo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – MINERALOGIA
TAGS: SISTEMA PERIODICO – CROSTA TERRESTRE – ELEMENTI CHIMICI – SUPERCONDUTTORI – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terre rare (5)
Mostra Tutti

lantanio

Enciclopedia on line

Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo La, numero atomico 57, peso atomico 138,92; è una miscela di due isotopi; fu scoperto da C.G. Mosander nel 1839. In natura si trova nella cerite, nella [...] del calcio, mentre l’ossido viene usato come additivo dei vetri per migliorarne le qualità. Sono detti elementi lantanidi gli elementi chimici che presentano proprietà analoghe a quelle del l.; appartengono al gruppo quelli a numero atomico da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – ELETTROLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lantanio (2)
Mostra Tutti

leghe metalliche amorfe

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

leghe metalliche amorfe Sergio Pizzini Materiali che, a differenza delle leghe metalliche cristalline, sono disordinati a livello microscopico, come risulta evidente dall’analisi dei loro spettri di [...] i 50 μm, con applicazioni pratiche di poco rilievo. In tempi più recenti l’interesse è stato attratto dalle leghe a base di lantanidi (Ln) e metalli di transizione (MT) come le leghe Mg-Ln-MT, che presentano regioni estremamente estese di liquido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: METASTABILITÀ – DIFFRAZIONE – NUCLEAZIONE – TEMPERATURA – LANTANIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leghe metalliche amorfe (5)
Mostra Tutti

sistèma periòdico degli eleménti

Enciclopedia on line

sistèma periòdico degli eleménti Classificazione degli elementi chimici organizzati in una tabella e ordinati in righe (dette periodi) secondo il numero atomico crescente e in colonne (dette gruppi) secondo [...] due righe, rispettivamente alle caselle del lantanio e dell'attinio, sono associate due serie di 14 elementi dalle caratteristiche omogenee (lantanidi e attinidi). In questo modo il sistema è formato da 7 righe e da 18 colonne, che sono numerate ... Leggi Tutto
TAGS: METALLI ALCALINO-TERROSI – SISTEMA PERIODICO – METALLI ALCALINI – ELEMENTI CHIMICI – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistèma periòdico degli eleménti (1)
Mostra Tutti

CHELAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 356) In questi ultimi anni la chimica dei chelati ha continuato a svilupparsi per la scoperta di nuovi chelanti, per l'importanza pratica che tali composti rivestono e per il ruolo della [...] si comportano in maniera simile. Pertanto gli eteri corona coordinano ioni dei metalli alcalini, alcalino-terrosi e dei lantanidi, mentre gli ioni dei metalli di transizione vengono coordinati da molecole macrocicliche contenenti atomi di N, S, P ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI ASIMMETRICA – METALLI ALCALINI – LEGAMI COVALENTI – ALCALINO-TERROSI – STEREOCHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHELAZIONE (2)
Mostra Tutti

RADIOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOCHIMICA Moise HAISSINSKY Paolo SPINEDI La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] gli elementi compresi fra l'attinio e l'elemento con Z= 103 in una serie di attinidi che sarebbe analoga a quella dei lantanidi. Dal punto di vista chimico è però chiaro che l'attinio, il torio, il protattinio e l'uranio sono troppo differenti fra di ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – ELEMENTI TRANSURANICI – STATI DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCHIMICA (3)
Mostra Tutti

Composti organometallici

Enciclopedia del Novecento (1975)

Composti organometallici Günther Wilke di Günther Wilke Composti organometallici sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] . Il e III). Tale gruppo, perciò, contiene 31 elementi, a cui ne vanno aggiunti altri 14 per ognuna delle serie dei lantanidi e degli attinidi, dando un totale di non meno di 59 elementi che possono essere utilizzati per la sintesi dei composti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DEFINIZIONI FONDAMENTALI – CHIMICA ORGANOMETALLICA – ADDITIVO ANTIDETONANTE – CLORURO DI POLIVINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Composti organometallici (3)
Mostra Tutti

elemento

Enciclopedia on line

Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] un livello quantico principale più interno: si ha così la comparsa di una nuova serie di 14 elementi, chiamati terre rare (o lantanidi), che va dal cerio (Z=58) al lutezio (Z=71); questo periodo, che è costituito da 32 elementi, 14 in più rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – GENETICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – FILOSOFIA MECCANICISTICA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SPAZIO INTERPLANETARIO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elemento (5)
Mostra Tutti

CAROBBI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAROBBI, Guido Curzio Cipriani Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] , di chiarire le sostituzioni isomorfogene fra piombo e terre rare, e in particolare le preferenze entro il gruppo dei lantanidi (si veda, per esempio, Ricerche chimiche e spettroscopiche sulla piromorfite di Braubach (Nassau), in Rend. della R. Acc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – ACCADEMIA DEI LINCEI – FERRUCCIO ZAMBONINI – CHIMICA ANALITICA – PIROMORFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROBBI, Guido (2)
Mostra Tutti

Fullereni

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Fullereni GGianfranco Scorrano di Gianfranco Scorrano Fullereni Sommario: 1. Introduzione.  2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] -2 (v. fig. 13). b) Fullereni endoedrici Sono stati preparati derivati fullerenici contenenti, all'interno della sfera, metalli come i lantanidi, gas nobili o anche azoto atomico. La dimensione della cavità presente nel C60 (circa 3,5 Å di diametro ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – INTERAZIONE DI VAN DER WAALS – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RICHARD BUCKMINSTER FULLER – ESPOSIZIONE MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fullereni (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
lantànide
lantanide lantànide agg. e s. m. [der. di lantanio]. – In chimica, di elemento che presenta proprietà analoghe a quelle del lantanio; appartengono al gruppo dei lantanidi gli elementi (anche detti lantanoidi) a numero atomico da 57 a 71, cioè...
lantanìdico
lantanidico lantanìdico agg. [der. di lantanide] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al lantanio o alle sue proprietà.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali