• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [8]
Arti visive [4]
Botanica [4]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Cinema [2]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Sport [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]

VERBENACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

VERBENACEE Augusto Béguinot Famiglia di Dicotiledoni Simpetale comprendente piante erbacee o legnose con foglie generalmente opposte. I fiori, disposti in infiorescenze panicolate o racemose, mostrano [...] e antitossico, nonché alcune specie di Clerodendron, il Vitex agnus castus, la Lippia citriodora dal soave profumo. Alcune Verbenacee hanno frutti commestibili (Duranta, Lantana); le foglie di altre sono in America usate come surrogato del tè. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERBENACEE (1)
Mostra Tutti

SCIAFILE, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIAFILE, PIANTE Fabrizio Cortesi . Con questo nome (dal gr. σκιά "ombra" e ϕίλος "amico") s'indicano quelle piante le quali non amano vivere sotto l'azione diretta e immediata dei raggi solari. Hanno [...] verrucosus, molte Felci, Ligustrum vulgare, Lunaria rediviva, Lysimachia nummularia e punctata, Luzula albida e altre specie, Lonicera xylosteum,Ranunculus lanuginosus, Rhamnus frangula, Rubus fruticosus, Saxifraga umbrosa, Viburnum lantana, ecc. ... Leggi Tutto

BUZZI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI (Bussi, Busso), Lelio Paolo Mezzanotte Figlio di Luigi (Annali, IV, p. 272), lo si deve ritenere nato nel 1551, poiché nel 1589 aveva 36 anni (Besta). Il suo nome negli Annali del duomo di Milano [...] Andrea Vanone, autore in Genova del palazzo ducale, aveva disegnato la facciata. Nel 1603 suggeriva modifiche al progetto di G. B. Lantana, G. A. Avanzi e P. M. Bagnatori per il duomo di Brescia e, con il Bagnadore, firmava la relazione finale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HERSHEY, Barbara

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hershey, Barbara Silvia Colombo Nome d'arte di Barbara Herzstein, attrice cinematografica statunitense, nata a Hollywood (California) il 5 febbraio 1948. Caratterizzata da un temperamento forte ed esuberante, [...] piange mai). Ha quindi interpretato la moglie di un rivenditore di auto usate (Bruce Willis) nell'irrisolto Breakfast of champions (1999; La colazione dei campioni) di Alan Rudolph e una psichiatra nel thriller diretto da Ray Lawrence Lantana (2001). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARIZIONI SOPRANNATURALI – ANDREJ KONČALOVSKIJ – FESTIVAL DI CANNES – MARTIN SCORSESE – DAVID CARRADINE

LOTTA BIOLOGICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOTTA BIOLOGICA Mario Solinas (App. IV, II, p. 360) Il concetto che meglio esprime ciò che oggi s'intende per l. b. (sarebbe meglio dire ''controllo biologico'' o ''biocontrollo'') è quello che emerge [...] mediante fitofagi specifici importati dalle regioni di origine delle stesse piante, sono da segnalare: una verbenacea ornamentale (Lantana camara), importata dal Messico nelle Hawaii dove è divenuta terribilmente infestante dei campi coltivati, e poi ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – FORESTA EQUATORIALE – MICROBIOLOGICO – NORD AMERICA – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTA BIOLOGICA (7)
Mostra Tutti

BINAGO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi) Paolo Mezzanotte Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordine dei chierici regolari [...] febbr. 1629. Lasciò più ammiratori dell'opera sua che allievi diretti: fra questi il più vero è Gian Battista Lantana; è considerato suo allievo Francesco Maria Ricchino, il maggiore architetto del barocco maturo di Milano, che tuttavia, negli esami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA RICCHINO – FEDERICO BORROMEO – BADEN BEI WIEN – CARLO BORROMEO – CARLO BASCAPÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINAGO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

TURCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURCHI, Francesco Rosanna Morace – Nacque a Treviso nel 1515 da Ambrogio, fabbro e commerciante di armi di origine milanese, trasferitosi a Feltre prima del 1504, poi ad Asolo e infine a Treviso. Non [...] avviò la collaborazione con Domenico e Giovanni Battista Guerra, con la Somma pacifica (1574) e le Prediche di Bartolomeo Lantana (1579); nel 1580 stampò, sempre presso i fratelli veneziani, la propria Oratione [...] fatta nel capitolo generale dell ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CARMELITANI – FRANCESCO SANSOVINO – COSIMO DE’ MEDICI – LUDOVICO ARIOSTO – DOMENICO CAVALCA

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato compreso interamente [...] clima di follia collettiva. Il fantastico, l’onirico, l’inquietante sottendono spesso il cinema australiano, come nel rarefatto thriller Lantana (2001) di Ray Lawrence, su un misterioso omicidio nei suburbi di Sydney, che ricorda i film di David ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HERZOG & DE MEURON – JOHN MAXWELL COETZEE – NUOVO GALLES DEL SUD – PROTOCOLLO DI KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

LANA TERZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANA TERZI, Francesco Cesare Preti Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] le maggiori novità librarie. L'Accademia non sopravvisse alla morte del suo fondatore, ma per cura di E.F. Lantana venne pubblicato un regesto delle sue attività, dal titolo di Acta Novae Academiae Philexeticorum naturae et artis (Brixiae 1687 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRESCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia. È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] le più importanti furono il Duomo nuovo, sull'area dell'antico San Peder de Dom: ne fu dato il modello da G.B. Lantana (1580-1627) nel 1603, e se ne continuò la costruzione fino ai primi decennî del secolo scorso, quando venne compiuta la cupola su ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIULIO CESARE MARTINENGO – GIOVANNI PIETRO DA CEMMO – FILIPPO MARIA VISCONTI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
lantana¹
lantana1 lantana1 s. f. [etimo incerto]. – Arbusto delle caprifogliacee (Viburnum lantana), detto anche matallo, che cresce nei luoghi selvatici submontani e montani in Europa e nell’Africa boreale; ha foglie ellittiche, rugose, ricoperte...
lantana²
lantana2 lantana2 s. f. [lat. scient. Lantana, dall’ital. lantana (v. la voce prec.)]. – Genere di piante della famiglia verbenacee, con oltre 150 specie, la maggior parte dell’America intertropicale: sono arbusti o erbe con spighe allungate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali