• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [66]
Religioni [40]
Arti visive [37]
Storia [28]
Storia delle religioni [13]
Archeologia [13]
Architettura e urbanistica [13]
Europa [8]
Diritto [8]
Geografia [7]

coreografia

Enciclopedia on line

Arte di comporre azioni danzate in armonia con la musica. Al significato odierno di c. si giunse solo nel Settecento, quando si diffuse la figura del coreografo, annotatore e insieme compositore di danza. Precedentemente [...] la Orchésographie (1588), sistema di scrivere o annotare la danza mediante segni convenzionali ideato da Thoinot Arbeau (Digione 1519 - Langres 1595). Sempre nell’ambito della scrittura di danza, il termine c. è usato, nel 18° e 19° sec., da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – GUGLIELMO EBREO DA PESARO – DOMENICO DA PIACENZA – ANTONIO CORNAZZANO – ROMEO E GIULIETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coreografia (2)
Mostra Tutti

AMEDEO I, conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1929)

È il figlio primogenito di Umberto I detto Biancamano, il capostipite della dinastia. I pochi documenti che ci sono giunti, presentano dei problemi assai ardui; e circa la figura di A. vertono molte discussioni [...] solo conte Umberto, e quindi un solo Amedeo. Questi comparirebbe, nel 1022, in una precaria del padre per il vescovo di Langres; nel 1030, sarebbe autore di una donazione all'abbazia di Cluny, riguardante la chiesa di S. Maurizio del Bourget (in pago ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – UMBERTO BIANCAMANO – CONTEA DI SAVOIA – ABBAZIA DI CLUNY – PINEROLO

NUMERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NUMERI H. Lange Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] in Cantica Canticorum, a cura di F. Gastaldelli (Temi e testi, 19-20), 2 voll., Roma 1974; R. Deleflie, Thibault de Langres. Traité sur le symbolisme des nombres. Un aspect de la mystique chrétienne au XIIe siècle (Etudes langroises d'art et d ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – GIOVANNI DI SACROBOSCO – CLEMENTE ALESSANDRINO – FILONE DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERI (6)
Mostra Tutti

FRACZON, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet) François-Charles Uginet Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] il priorato dell'abbazia cluniacense di St-Marcel di Chalon e della annessa Fleury sur Ouche, nella diocesi di Langres, che furono più tardi riuniti alla certosa di Champmol, dato questo che ha indotto a ritenere, apparentemente senza fondamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CHATILLON-sur-seine

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia nel dipartimento della Côte-d'Or, situata sull'alta Senna a 221 m. s. m., in posizione molto pittoresca. Nel 1926 aveva 4462 ab.; è importante centro ferroviario (un ramo ferroviario [...] barone di Humboldt per la Prussia. Le sedute si aprirono il 5 febbraio. Il 7, dopo una conferenza a Langres, gli Alleati dichiararono che la Francia doveva tornare nei limiti territoriali del 1790 e disinteressarsi inoltre del futuro ordinamento dell ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO BEAUHARNAIS – CHÂTILLON-SUR-SEINE – REGNO D'ITALIA – INGHILTERRA – CÔTE-D'OR

FRANCA CONTEA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34) André CHOLLEY * Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] : via nord-sud indicata dalla valle della Saona, depressione susseguente dei Vosgi meridionali, vallate affluenti della Saona fra Langres e Belfort. Questo paese povero è stato pertanto attratto volta a volta da parti diverse: al principio del sec ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ENRICO IV DI FRANCIA – MONASTERO DI LUXEUIL – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCA CONTEA (3)
Mostra Tutti

FRANCESCO da Belluno

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Belluno Paolo Vian Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] dell'Ordine come successore del cardinale Jean de Moulins. Di fatto non votò per il candidato che risultò eletto, Simone di Langres, né, dopo l'elezione quasi unanime (40 voti su 44), volle "consentire". Non è quindi privo di significato che il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONHEUR, Marie-Rose

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittrice e scultrice, nata a Bordeaux il 16 marzo 1822, morta a Fontainebleau il 25 maggio 1899. Lavorò prima con suo padre, Raimondo B., divenne poi allieva del Coginet. Andava a lavorare in campagna [...] sua maniera si distinguono per la bellezza del colore e per la purezza del sentimento. Opere sue si trovano nei musei di Langres, di Lilla, di Rouen, al Lussemburgo, nella raccolta Wallace di Londra. Bibl.: Roger-Millès, R. B., sa vie et son øuvre ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISTI – FONTAINEBLEAU – ARISTOCRAZIA – GEORGE SAND – LUSSEMBURGO

ALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDO (Aldone) ** Originario del territorio piacentino e precisamente di Rivalgario (od. Rivergaro), come è lecito indurre dal fatto che il fratello Manfredi appare in un documento "Manfredus cognominatus [...] ii in Francia, A. lasciò nuovamente Piacenza nel 11o6. Assisté il papa il 14 febbr. 1107 in occasione di un arbitrato tenuto a Langres tra il capitolo di Chaumonzey e l'abbazia di Remiremont; il 6 giugno dello stesso anno era sempre al seguito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIVIZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIVIZO Werner Maleczek Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] prove dirette della presenza di D., le firme da lui apposte in calce ai privilegi papali di Bèze (18 febbr. 1107), Langres (24 febbraio), Le Puy (14 luglio), Valence (luglio) la confermano indirettamente. Nel settembre del 1107 fece ritorno in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali