• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [66]
Religioni [40]
Arti visive [37]
Storia [28]
Storia delle religioni [13]
Archeologia [13]
Architettura e urbanistica [13]
Europa [8]
Diritto [8]
Geografia [7]

BRANLE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con la basse danse, nei secoli XV e XVI, si vennero sviluppando determinati tipi di danze che presero una forma musicale indipendente dalle originarie canzoni popolari. Tali furono ad es., le pavanes [...] accenna alla differenza tra diversi tipi di branle: gay, simple, rondoyant. Altri tipi di branle sono ricordati dall'Arbeau (Orchésographie, Langres 1588), come le branles de la torche des sabots (cfr. Grove, Dictionary of music, s. v.). In senso più ... Leggi Tutto
TAGS: VERSAILLES – FRANCIA – PARIGI

CHIARAVALLE

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo villaggio della Francia nord-orientale, nel dipartimento di Aube, municipio di Ville-sous-la Ferté. È posto sulla riva sinistra dell'Aube in mezzo a ridenti praterie, al margine della foresta omonima. [...] S. Bernardo, molto probabilmente il 25 giugno 1115, insieme con dodici compagni sulla riva dell'Aube nella diocesi di Langres. Il monastero cisterciense era situato nella valle dell'Assenzio, che fu poi chiamata Chiaravalle perché bene illuminata dal ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI CHIARAVALLE – TEBALDO DI CHAMPAGNE – CISTERCIENSE – ASSENZIO – FRANCIA

CLEMENTE V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE V, papa Agostino Paravicini Bagliani Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] una rapida ascesa. Lo zio paterno, anch'egli di nome Bertrand, fu vescovo della diocesi di Agen dal 1292 al 1306, vescovo di Langres per qualche mese, poi di nuovo vescovo di Agen dall'11 nov. 1306 al 5 maggio 1313. Due fratelli di C. V abbracciarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – FEDERICO III DI ARAGONA – CORPUS IURIS CANONICI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE V, papa (5)
Mostra Tutti

DEL FANTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL FANTE, Antonio Dario Ascarelli Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] seria" fu il perentorio giudizio di U. Marini (p. 139). Ultimo impegno teatrale del D. fu il dramma in due atti Tito in Langres, andato in scena, al teatro Argentina di Roma, il 4 genn. 1813 (o il 26 dic. 1812), malgrado lo scempio operato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTUNATO SANTINI – CONTRABBASSO – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – DÜSSELDORF

Denis Diderot: arte e interpretazione della natura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Denis Diderot è il padre del grandioso lavoro enciclopedico, che unisce tutti i grandi [...] capacità di rappresentare la dinamicità delle cose. La vita e le opere Denis Diderot nasce il 5 ottobre 1713 a Langres, una cittadina dell’attuale Alta Marna, figlio di un coltellinaio benestante. Destinato dai genitori a divenire prete, in quanto ... Leggi Tutto

GUGLIELMO da Volpiano, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUGLIELMO da Volpiano, Santo C. Sapin GUGLIELMO da Volpiano, Santo (o di Digione o di Fécamp o di Fruttuaria) G. nacque nel 962 nel castello dell'isola San Giulio sul lago d'Orta, in Piemonte, da Roberto [...] di priore gli venne conferita a Saint-Saturnin-sur-Rhône a Pont-Saint-Esprit (dip. Gard).Quando il vescovo di Langres, Bruno di Roucy, volle affidare ai Cluniacensi la restaurazione spirituale e materiale dell'antica fondazione di Saint-Bénigne di ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO IL GLABRO – CANTO GREGORIANO – MAIOLO DI CLUNY – LAGO D'ORTA – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO da Volpiano, Santo (1)
Mostra Tutti

COUSIN, Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Due pittori, padre e figlio, portarono questo stesso nome. Il padre morì a Parigi nel 1560 o 1561. Visse a Sens fino all'età di quarant'anni, presso Fontainebleau che allora era il gran centro del Rinascimento [...] della Madonna di Loreto nella cattedrale di Sens (1542) e gli arazzi della Vita di S. Mamete, nella cattedrale di Langres. L'artista vi si mostra un po' pesante, ma forte decoratore, il vero maestro della seconda "scuola di Fontainebleau". Jean ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – PARMIGIANINO – RINASCIMENTO – PRIMATICCIO – H. STEIN

GUILLAIN, Simon

Enciclopedia Italiana (1933)

GUILLAIN, Simon Scultore, nato circa il 1581 a Parigi, morto il 26 dicembre 1658. Scolaro di suo padre Nicolas (morto nel 1639), anch'egli scultore, si perfezionò in Italia, donde era di ritorno nel [...] nel 1629), proveniente dal suo monumento sepolcrale. Il G. lavorò anche per i castelli di Blois e Caves presso Langres; e intagliò un crocifisso in legno per la cattedrale di Beauvais. A volte debole e manierato imitatore dello stile michelangiolesco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUILLAIN, Simon (1)
Mostra Tutti

BERENGARIO di Tours

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Tours al principio del sec. XI da ricca e ragguardevole famiglia. Fatti i primi studî in patria, li proseguì a Chartres sotto la guida del celebre Fulberto. Ritornato a Tours divenne scolastico [...] dottrina comunemente accettata circa l'Eucaristia e a farle valere sulla testimonianza di Giovanni Scoto Eriugena. Ma Ugo vescovo di Langres e Adelmano scolastico di Liegi, e poi anche Lanfranco segnalarono a Roma le dottrine di B.: nel concilio del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – FULBERTO DI CHARTRES – GOFFREDO DI VENDÔME – TRANSUSTANZIAZIONE – GOFFREDO MARTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENGARIO di Tours (2)
Mostra Tutti

CIEAUX, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIEAUX, Abbazia di S. Maddalo CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium) Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] sito, mentre secondo una diversa spiegazione risulterebbe dalla ubicazione del sito lungo l'antica via romana che collegava Langres a Chalon-sur-Saône: cis tertium lapidem miliarium. Di fatto la nuova fondazione, denominata dai primi documenti novum ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali