• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [89]
Storia [77]
Religioni [22]
Arti visive [24]
Musica [14]
Storia delle religioni [11]
Geografia [11]
Europa [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Letteratura [8]

HERBST, Johann Andreas

Enciclopedia Italiana (1933)

HERBST, Johann Andreas Karl August Rosenthal Compositore e teorico, nato e Norimberga nel 1588, morto il 26 gennaio 1666 a Francoforte sul Meno. Nel 1615 egli fu maestro di cappella presso il langravio [...] di Assia a Butzbach (Assia-Darmstadt); dal 1619 al '23 passò alla corte di Darmstadt; lo troviamo poi a Francoforte e, dal 1636 al '44, a Norimberga. Fra le composizioni vanno ricordate musiche religiose ... Leggi Tutto

Rothschild

Enciclopedia on line

Famiglia di banchieri originaria di Francoforte sul Meno. Il capostipite della famiglia fu Moses Amschel il quale, nella seconda metà del Settecento, a Francoforte aprì una bottega da rigattiere che aveva [...] 'attività che portò i R. a diventare banchieri fra i più ricchi d'Europa. Entrato nella fiducia di Guglielmo IX, langravio di Assia, egli infatti ottenne grossi incarichi di carattere cambiario e finanziario e assunse la gestione dei suoi affari nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCOFORTE SUL MENO – BLOCCO CONTINENTALE – PARI D'INGHILTERRA – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rothschild (3)
Mostra Tutti

GUARNIERI, Giovanni Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARNIERI (Guarniero, Guarnieri), Giovanni Francesco Fritz Baumgart Architetto e scultore, nato a Roma circa il 1665, morto ivi il 19 marzo 1746. Nel 1695 lavorava come stuccatore nella cappella di [...] S. Ignazio al Gesù di Roma. Nel 1701 il langravio Carlo d'Assia lo chiamò a Cassel per intraprendere a Wilhelmshöhe l'esecuzione delle "Cascate", tipico progetto barocco, uno dei più grandiosi che siano mai stati concepiti, in cui l'architettura e il ... Leggi Tutto

Maurìzio principe elettore di Sassonia

Enciclopedia on line

Maurìzio principe elettore di Sassonia Figlio (Freiberg 1521 - Sievershausen 1553) del duca Enrico il Pio e di Caterina di Meclemburgo, fu educato dapprima dal cardinale Alberto di Magonza, e successivamente affidato alle cure dell'elettore [...] : vittorioso nel Tirolo, costrinse l'imperatore alla fuga da Innsbruck verso Villach e il figlio Ferdinando a liberare il langravio e a concedere libertà di culto ai principi luterani dell'Impero (trattato di Passavia, agosto 1552). Carlo V riusciva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – LEGA DI SMALCALDA – GIOVANNI FEDERICO – FILIPPO D'ASSIA – RATISBONA

Schütz, Heinrich

Enciclopedia on line

Schütz, Heinrich Musicista (Köstritz, Turingia, 1585 - Dresda 1672). Nel 1599 fu ammesso nel Collegium Mauritianum di Cassel. Suo maestro in quel tempo fu G. Otto, buon polifonista di scuola veneziana. Nel 1606 entrò all'univ. [...] di Marburgo per studiare giurisprudenza; ma in quello stesso anno, ricevuta dal langravio una borsa per perfezionarsi quale compositore in Italia, si trasferì a Venezia, ove studiò presso G. Gabrieli fino alla morte di questo (1612). Già nel 1611 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – MADRIGALI – TURINGIA – HANNOVER – MARBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schütz, Heinrich (1)
Mostra Tutti

granduca

Enciclopedia on line

Titolo sovrano. Il titolo di g. di Toscana fu concesso da papa Pio V nel 1569 a Cosimo de’ Medici duca di Firenze e nel 1576 confermato dall’imperatore a Francesco I de’ Medici. Costituitasi nel 1806 la [...] Confederazione del Reno, il titolo fu concesso all’elettore del Baden, al langravio di Assia-Darmstadt, all’elettore di Würzburg; fu creato il granducato di Berg e nel 1810 il granducato di Francoforte; gli ultimi tre cessarono nel 1813. Al Congresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: FAMIGLIA IMPERIALE RUSSA – IVAN IV IL TERRIBILE – CONGRESSO DI VIENNA – GRANDUCATO DI BERG – PAESI BASSI

Asburgo

Dizionario di Storia (2010)

Asburgo (o Absburgo)  Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] conte dopo il 1082. Tra i suoi discendenti si ricordano: Alberto III il Ricco (m. 1199) conte di A., langravio dell’Alta Alsazia e protettore del monastero di Säcknigen; Rodolfo II (m. 1232), che ottenne da Federico II di Hohenstaufen la contea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – MARIA BEATRICE D’ESTE

MAURIZIO elettore di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO elettore di Sassonia Walter Platzhoff Nacque il 21 marzo 1521 a Freiberg, primogenito del duca Enrico della linea albertina della casa Wettin; fino all'età di 16 anni fu educato alla corte [...] si nutriva contro di lui. Egli non si sentiva affatto sicuro dei suoi nuovi acquisti. L'imprigionamento di suo suocero, il langravio Filippo d'Assia, fu per lui un'offesa personale, e il governo assoluto di Carlo V, che progettava di assicurare la ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – CONCILIO DI TRENTO – LEGA DI SMALCALDA – FILIPPO D'ASSIA – PROTESTANTESIMO

CORRADO IV imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Federico II e di Iolanda di Brienne, nacque ad Andria in Puglia nel 1228. Nominato prima duca di Svevia e di Alsazia, nel 1237, dopo la ribellione del fratello maggiore Enrico fu proclamato re [...] dissanguò e impoverì il paese e nella quale, abbandonato dai suoi, fu sconfitto a Francoforte sul Meno nell'estate 1246. Il langravio morì nell'anno successivo; ma fu eletto antiré, per opera del papa Innocenzo IV, Guglielmo d'Olanda, e il giovane ... Leggi Tutto
TAGS: BERTOLDO DI HOHENBURG – FRANCOFORTE SUL MENO – IOLANDA DI BRIENNE – REGNO DI SICILIA – DUCA DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO IV imperatore (5)
Mostra Tutti

Enrico II duca di Brunswick-Wolfenbüttel

Enciclopedia on line

Figlio (1489-1568) del duca Enrico il Maggiore, successe al padre nel 1514, e si prefisse la formazione di un'organica unità statale indivisibile tra gli eredi. Per questa ragione tenne prigioniero per [...] finché (1535) questi non gli riconobbe il diritto di primogenitura (Pactum Henrico-Wilhelminum). Prese parte, al fianco di Filippo langravio d'Assia, alla guerra contro i contadini, e dopo la battaglia di Frankenhausen (1525) fece uccidere T. Münzer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO D'ASSIA – LUTERANESIMO – ALCIBIADE – ASSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
langràvio
langravio langràvio (raro landgràvio, ant. lantgràvio) s. m. [dal lat. mediev. landgravius «conte territoriale», comp. del ted. ant. lant (mod. Land) «paese, territorio» e grāvo «conte»]. – Titolo, attribuito nel medioevo in Germania, per...
langraviato
langraviato s. m. [der. di langravio]. – 1. Dignità, grado di langravio. 2. Il territorio soggetto alla giurisdizione di un langravio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali