• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [89]
Storia [77]
Religioni [22]
Arti visive [24]
Musica [14]
Storia delle religioni [11]
Geografia [11]
Europa [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Letteratura [8]

GEROMELLA, Francesco, detto Francesco da Gandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEROMELLA (Chiaramella, Cirambelli, Giromella), Francesco, detto Francesco da Gandino Elisabetta Molteni Non si conoscono gli estremi biografici di questo architetto e ingegnere militare che, figlio [...] e a Kassel dove operò con la qualifica di commissario imperiale. In Assia lavorò allo smantellamento delle fortificazioni del langravio Filippo che si era arreso all'imperatore. Questi lavori gli costarono una breve permanenza in carcere nel 1549 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Münzer, Thomas

Enciclopedia on line

Münzer, Thomas Riformatore religioso e sociale (Stolberg, Harz, 1490 circa - Mühlhausen 1525). Durante la sua predicazione diffuse i temi rivoluzionari di un escatologismo a sfondo sociale e diede inizio (1523) a riforme [...] gli anabattisti, M. si pose allora a capo degli insorti e mosse su Frankenhausen, dove però il 15 maggio 1525 l'esercito contadino fu battuto da quello di Filippo, langravio d'Assia; M. cadde prigioniero nella battaglia e il 27 maggio fu decapitato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – GUERRA DEI CONTADINI – ASCHERSLEBEN – ANABATTISMO – NORDHAUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Münzer, Thomas (2)
Mostra Tutti

BACCHETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

La piccola stecca che usano quasi tutti i direttori d'orchestra per precisare le relazioni metriche della musica in modo visibile agli esecutori, così da ottenerne la perfetta sincronia d'esecuzione. L'avvento [...] per infezione, pochi giorni dopo. Uno dei primi documenti intorno all'uso della bacchetta è costituito da una lettera del langravio Filippo d'Assia, scritta nel 1564 al principe Augusto di Sassonia, intorno a un grande concerto in Roma, al quale ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – OPÉRA DI PARIGI – FILIPPO D'ASSIA – ALTO MEDIOEVO – DÜSSELDORF

ENRICO II duca di Brunswick-Wolfenbüttel

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del duca Enrico il Maggiore, nato nel 1489, fu uno dei più energici, ma anche dei più bellicosi e più violenti principi tedeschi dei tempi della Riforma. Fin dall'inizio del suo governo (1514) egli [...] fuggì in Baviera, il suo territorio fu occupato dai nemici. In un tentativo di riacquistarlo egli cadde prigioniero del langravio, e fu liberato solo dalla vittoria riportata dall'imperatore sulla lega di Smalcalda. Per far fronte alle incursioni del ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CONTADINI – MAURIZIO DI SASSONIA – LEGA DI SMALCALDA – PRINCIPE ELETTORE – ALCIBIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO II duca di Brunswick-Wolfenbüttel (1)
Mostra Tutti

OSSERVATORIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSERVATORIO Luigi CARNERA Carlo MANGANONI . Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] interesse. Il più antico osservatorio d'interesse scientifico, che abbia avuto l'Europa fu quello di Kassel, eretto per cura del langravio d'Assia Guglielmo IV nel 1561. Esso funzionò per oltre un trentennio; e C. Rothmann e J. Buergi vi accumularono ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO DEI PASSAGGI – SPECOLA DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO DI YERKES – VITTORIO EMANUELE III – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSERVATORIO (1)
Mostra Tutti

VIVALDI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVALDI, Antonio Fausto Torrefranca Violinista e compositore veneziano detto il "prete rosso", come asserisce il Goldoni, dal colore dei suoi capelli. Non se ne conosce con esattezza né l'anno della [...] , dal 1718 al 1724 fu a Mantova per circa tre anni, "maestro di cappella di S. A. S. il sig. principe Filippo Langravio d'Assia-Darmstadt" e inoltre a Milano, a Roma (dove il pontefice volle udirlo suonare) e di certo anche altrove, quale operista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVALDI, Antonio (3)
Mostra Tutti

MARBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARBURGO M. Untermann (ted. Marburg) Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] appositamente ricostruito su due piani. Il ponte in pietra sulla Lahn viene menzionato per la prima volta nel 1250.Nel 1228 la langravia Elisabetta, rimasta vedova, fondò in un'area posta a m 600 a N della città l'ospedale di St. Franziskus, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – IMPIANTO FORTIFICATO – SEBASTIAN MÜNSTER – ORDINI MENDICANTI – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARBURGO (2)
Mostra Tutti

FEDELI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion) Nicola Balata Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] tenevano presso la corte di Hannover, venne affidato dalla regina di Prussia Sofia Carlotta, e dal genero di questa, il langravio di Assia, al servizio dell'elettore di Hannover. In tale occasione figurò nell'opera Baccanali di A. Steffani (1695) nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HASLER, Hans Leo von

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HASLER (o Hassler), Hans Leo von Romolo Giraldi Musicista, nato a Norimberga il 25 o 26 ottobre 1564, morto a Francoforte sul Meno l'8 giugno 1612. Figlio di Isaac Hasler, organista a Norimberga, ebbe [...] Gesänge nach Art der welschen Madrigalien und Canzonetten mit 4-8 Stimmen (1596); Madrigali da 5 a 8 voci (1596), dedicati al langravio Maurizio di Assia; 8 Messe a 4-8 voci (1599), dedicate a O. Fugger; Sacri Concentus a 5-12 voci (1601), contenente ... Leggi Tutto

ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea Claudio Mutini Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] XVII secolo una funzione di rilievo nella direzione intellettuale di molti giovani musicisti italiani e stranieri (nel 1600 il langravio Moritz di Marburgo sussidiava con una somma annua di duecento talleri H. Schütz perché si recasse a Venezia alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – VIRGILIO MAZZOCCHI – CONTRORIFORMISTICO – GIOVANNI GABRIELI – VINCENZO ALBRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Vocabolario
langràvio
langravio langràvio (raro landgràvio, ant. lantgràvio) s. m. [dal lat. mediev. landgravius «conte territoriale», comp. del ted. ant. lant (mod. Land) «paese, territorio» e grāvo «conte»]. – Titolo, attribuito nel medioevo in Germania, per...
langraviato
langraviato s. m. [der. di langravio]. – 1. Dignità, grado di langravio. 2. Il territorio soggetto alla giurisdizione di un langravio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali