• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [89]
Storia [77]
Religioni [22]
Arti visive [24]
Musica [14]
Storia delle religioni [11]
Geografia [11]
Europa [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Letteratura [8]

BIBBIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIBBIA H.L. Kessler L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana. Origini Pressoché [...] che a Paolo venne conferita l'autorità di predicare la parola di Dio tra i gentili, mentre nell'Ascensione del Salterio del langravio Ermanno di Turingia l'accento è posto sul fatto che le fondamenta della Chiesa sono Maria (Ecclesia) e Pietro. La ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ENRICO III D'INGHILTERRA – INCARNAZIONE DI CRISTO – VENCESLAO IV DI BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIA (13)
Mostra Tutti

ULRICO duca del Württemberc

Enciclopedia Italiana (1937)

ULRICO duca del Württemberc Delio CANTIMORI Nato l'8 novembre 1487, a Reichenweiler in Alsazia, morto il 6 ottobre 1550 a Tubinga, è il più celebre fra i principi della sua casa che portano il suo nome. [...] U. si rivolse ai principi, e ottenne l'appoggio di Filippo d'Assia. Scioltasi la Lega Sveva nel 1534, il langravio e il duca irruppero nel Württemberg con 20.000 uomini. La vittoria arrise ai protestanti, che seppero approfittarne per concludere una ... Leggi Tutto

ALTIERI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTIERI, Baldassarre (Baldisara, Baltisara in sue lettere; Baldissera Alchieri in documenti inglesi) Delio Cantimori Nacque all'Aquila, non si sa in che data. Nel 1536 era segretario del conte C. Rangoni [...] accreditato presso il Senato veneziano come rappresentante della Lega smalcaldica; ed ottenne la nomina a residente veneziano del langravio d'Assia e dell'elettore di Sassonia, accettata formalmente dal Senato nonostante la protesta della Santa Sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUTERO, Martino

Enciclopedia Italiana (1934)

LUTERO, Martino Alberto PINCHERLE Giuseppe GABETTI Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] di difendersi. Ma la loro adesione è anche effetto del nuovo indirizzo dato all'azione dei riformati da Filippo d'Assia. Il langravio mira all'unione delle forze, che sola può dar loro la sicurezza, se non la vittoria. Ora, a Spira, Melantone a un ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – SACRAMENTO DELLA PENITENZA – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – DONAZIONE DI COSTANTINO – ALBERTO DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTERO, Martino (2)
Mostra Tutti

CHELLERI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato Enza Venturini Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] l'incarico (20 nov. 1724) e, nel 1725, divenne maestro di cappella e direttore della musica a Kassel, al servizio del langravio di Assia-Kassel Carlo I, succedendo a R. Fedeli. Qui riprese l'attività operistica e fece rappresentare la sua opera L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – ALESSANDRO SEVERO – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO

BEAUFORT, Louis de

Enciclopedia Italiana (1930)

Poco si sa, con precisione, della sua vita. Pubblicò nel 1738, a Utrecht, una Dissertation sur l'incertitude des cinq premiers siècles de l'hisioire romaine, ispirata, come l'autore stesso ci avverte, [...] genere. Un breve opuscolo, Histoire de César Germanicus, profilo d'un grande tratteggiato a scopo educativo nel 1741 per il langravio di Assia-Homburg, contribuisce anch'esso a porre in una luce simpatica questo libero e vivace scrittore e a farci ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – FUETER – ROMA – ROMA

COLLOREDO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLOREDO, Fabrizio Maria Rosa Pardi Malanima Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] lui stesso alli suoi popoli, procura con ogni studio et diligentia di provocare tutti gli altri principi contro il Papa". Il langravio si dichiarava favorevole alla politica delle case di Francia e di Inghilterra e avverso all'Austria. Il C. rilevava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO da Isernia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia) Hans Martin Schaller Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] ghibellini sostenevano allora quale pretendente al trono di Sicilia e all'Impero il dodicenne Federico di Wettin, figlio del langravio Alberto di Turingia e nipote del margravio Enrico di Meissen, perché era nipote di Federico II per via della madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEVILACQUA, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Ercole Angela Codazzi La famiglia dei Bevilacqua, originaria del Modenese, si trasferì a Mantova ai primi del Quattrocento. Il B. nacque nella seconda metà dei sec. XVII da Giuseppe, creato [...] gli argini, gli sgoli ed adacquamenti dello Stato mantovano), uscita a Mantova nel 1734, fu dedicata a Filippo langravio d'Assia Darmstadt, feldmaresciallo generale d'Austria e governatore di Mantova. "Le deplorabili contingenze delle passate guerre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAHE, Tyge

Enciclopedia Italiana (1930)

Patrizio danese, nato il 14 dicembre 1546 nella proprietà paterna di Knudstrup (Scania, allora appartenente alla Danimarca). Fu allevato presso uno zio paterno, Jörgen, a Tostrup. Destinato agli studî [...] per breve tempo, e a stabilirsi in seguito a Basilea. Ma il suo disegno non si attuò: avvertito da un messaggio del langravio di Assia, il re Federico II si decise ad offrirgli i mezzi per attendere agli studî astronomici nel suo paese, con grande ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO DA TREBISONDA – TEORIA COPERNICANA – TAVOLE ALFONSINE – ERACLIDE PONTICO – COSMOPOLITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAHE, Tyge (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
langràvio
langravio langràvio (raro landgràvio, ant. lantgràvio) s. m. [dal lat. mediev. landgravius «conte territoriale», comp. del ted. ant. lant (mod. Land) «paese, territorio» e grāvo «conte»]. – Titolo, attribuito nel medioevo in Germania, per...
langraviato
langraviato s. m. [der. di langravio]. – 1. Dignità, grado di langravio. 2. Il territorio soggetto alla giurisdizione di un langravio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali