GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Torino, dove si laureò nel 1908 con una tesi su Giovanni Prati (poi pubblicata in una versione ampiamente arricchita, Giovanni Prati, Milano ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] studi non si sa nulla: indagini svolte ad Alba non hanno dato risultati, forse perché la famiglia non era indigena, forse perché il G. trascorse la maggior parte della vita lontano dalla patria. Risulta ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato il 1° marzo 1922 ad Alba, morto ivi il 18 febbraio 1963. Ad Alba frequentò le scuole fino al liceo. Iscrittosi alla facoltà di lettere di Torino, dovette interrompere gli studi per lo scoppio [...] prima come ufficiale e poi, dopo l'8 settembre, come partigiano nella formazione di Mauri che agiva nella zona delle Langhe. Dopo la guerra lavorò nell'amministrazione di un'azienda vinicola.
Il primo volume pubblicato da F., I ventitré giorni della ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] antica nobiltà terriera ma di non cospicua ricchezza, da secoli dimorava nelle Langhe: per primo il C., spezzando la tradizione, rifiutò di dedicarsi all'allevamento dei bachi da seta e alla produzione delle pesche, per intraprendere la carriera ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico italiano (Vinchio 1912 - Milano 1984). La cifra della sua scrittura è un autobiografismo che attraverso la rievocazione di personali accadimenti mira a far luce sulle difficoltà [...] mondo contadino. Del 1977 sono Vedere l'erba dalla parte delle radici e I Mè. Racconto senza fine tra Langhe e Monferrato, raccolta di ventidue pezzi, ricordi e descrizioni autobiografiche, in cui il ricorso saltuario al dialetto indica una ...
Leggi Tutto
Romanzo (postumo, 1968) dello scrittore italiano B. Fenoglio (1922-1963), le cui edizioni, a cominciare dalla prima, sono frutto del rimaneggiamento di due manoscritti diversamente datati e stilisticamente [...] partigiana tra la fine del 1943 e l'inizio 1945 è raccontata attraverso la storia di Johnny, uno studente che, come molti giovani fecero nella realtà, dopo l'8 settembre decise di andare a combattere con i partigiani, nelle colline delle Langhe. ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). P. ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione [...] con gli altri e una ininterrotta lotta per costruirsi come uomo e come scrittore.
Vita
Nacque da famiglia piccolo-borghese originaria delle Langhe. Visse per lo più a Torino, dove si laureò in lettere con una tesi su W. Whitman; discepolo di Augusto ...
Leggi Tutto
Daniela Padoan
Scrittori italiani d’altrove: verso una cittadinanza letteraria
Da Ornela Vorpsi a Bijan Zarmandili, la nostra letteratura si arricchisce di nuove voci. Che chiedono lo ius soli. Nell’epoca [...] la vasta famiglia che va da Giovanni Arpino a Elio Vittorini, passando per la Brianza di Carlo Emilio Gadda e le Langhe di Beppe Fenoglio, mentre gli scrittori dai nomi esotici – non importa se di lingua italiana o addirittura nati in Italia, foss ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Torino 1944 - ivi 2009). Osservatore sensibile e attento, capace di cogliere piccole sfumature della quotidianità, all'attività giornalistica ha sempre affiancato un intenso impegno [...] 1999; La curva del Latte, 2002; L'intagliatore di noccioli di pesca, 2004, tragicomica parabola di un intellettuale di provincia; Di viole e liquirizia, 2005, ambientato nelle Langhe; Chi è di scena!, 2006; Hotel Anglaterre, 2007; Islabonita, 2009). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la Pace di Vienna (18 novembre 1738) Carlo Emanuele III di Savoia ottiene i distretti di Novara e Tortona e il territorio delle Langhe; i regni di Napoli e di Sicilia sono sottratti all’Austria e assegnati al figlio di Filippo V e di Elisabetta, don ...
Leggi Tutto
langa
s. f. [etimo incerto]. – In geologia, nome dato, soprattutto in Piemonte, a rilievi collinari o montuosi con crinali allungati e sottili. È soprattutto noto il plur. Langhe, denominazione geografica di una regione collinare del Piemonte,...
langhiano
agg. e s. m. – In cronologia geologica, piano superiore del miocene inferiore, il cui nome deriva dalle Langhe, colline del Piemonte, dove i terreni di questo piano sono rappresentati da marne grigie a pteropodi, con intercalazioni...