• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Biografie [56]
Storia [39]
Geografia [17]
Italia [15]
Europa [15]
Letteratura [10]
Arti visive [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Diritto [4]
Geografia umana ed economica [4]

MIROGLIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIROGLIO, Giuseppe Giancarlo Subbrero -  Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli. Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] basso prezzo, affittando un magazzino e proponendo i loro prodotti nei mercati settimanali che si tenevano nei borghi delle Langhe. Dopo pochi anni abbandonarono l’attività di venditori ambulanti e aprirono ad Alba un negozio di tessuti. Le strategie ... Leggi Tutto

FERRERO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Giovanni Giancarlo Subbrero Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] Maggi, La "Ferrero" e l'Alta Valle Belbo. Spunti per una riflessione sull'impatto di una industria su una zona rurale dell'Alta Langa,in Alba Pompeia, n. s., XII (1991), 1, pp. 77-84; infine, sono da considerare alcune tesi di laurea: M. G. Rossotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA DOLCIARIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – SOCIETÀ PER AZIONI

CAIRO MONTENOTTE

Enciclopedia Italiana (1930)

MONTENOTTE Comune della Liguria, nella provincia di Savona, con 6792 ab., di cui 2714 nel centro che è posto nel versante settentrionale dell'Appennino Ligure sulla riva sinistra della Bormida, a 328 m. [...] dei Del Carretto, dei marchesi di Saluzzo e infine degli Scarampi. Il marchesato di Cairo faceva parte dei cosiddetti Feudi imperiali delle Langhe. Nel 1778 passò a far parte dei dominî di Casa Savoia. Con r. decreto 8 aprile 1863 il nome di Cairo fu ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO LIGURE – DEL CARRETTO – CASA SAVOIA – ALERAMICI – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIRO MONTENOTTE (3)
Mostra Tutti

MONDOVÌ

Enciclopedia Italiana (1934)

MONDOVÌ (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Armando TALLONE Tammaro DE MARINIS Alberto BALDINI Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] , si può godere un magnifico panorama sulla pianura cuneese, costellata di centri e chiusa dal grande anfiteatro alpino, e sulle Langhe. Tra il fiume e il piede delle colline si estende la sezione industriale della città. La superficie del comune è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONDOVÌ (1)
Mostra Tutti

URBANO di Sant’Alosio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO di Sant'Alosio Riccardo Musso URBANO di Sant’Alosio. – Nacque intorno al 1380, probabilmente nel castello di Sant’Alosio (o Sant’Arosio), oggi nel territorio del Comune di Castellania, presso [...] delle milizie stipendiate. In questa veste Urbano partecipò attivamente alle trattative con i fuoriusciti genovesi e i signori delle Langhe e della Riviera di Ponente al fine di ottenere il loro aiuto nella guerra che il duca intendeva muovere al ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN FRANCESCO GONZAGA – MARCHESE DI MONFERRATO – ARCIVESCOVO DI MILANO – REPUBBLICA DI GENOVA

LULLI, Folco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lulli, Folco Federica Pescatori Attore cinematografico, nato a Firenze il 3 luglio 1912 e morto a Roma il 23 maggio 1970. Grazie all'espressione vivace, alla voce penetrante e alla recitazione istintiva [...] partecipato alla Resistenza ‒ esperienza che nel 1949 avrebbe raccontato nel documentario da lui diretto Un piccolo esercito sulle Langhe ‒, L. si trasferì a Torino, dove lavorò come rappresentante per una ditta di prodotti farmaceutici. Figlio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMPAGNIA DI VENTURA – ALESSANDRO BLASETTI – GIUSEPPE DE SANTIS – ARMATA BRANCALEONE

Scrittori italiani d'altrove: verso una cittadinanza letteraria

Il Libro dell Anno 2012

Daniela Padoan Scrittori italiani d’altrove: verso una cittadinanza letteraria Da Ornela Vorpsi a Bijan Zarmandili, la nostra letteratura si arricchisce di nuove voci. Che chiedono lo ius soli. Nell’epoca [...] la vasta famiglia che va da Giovanni Arpino a Elio Vittorini, passando per la Brianza di Carlo Emilio Gadda e le Langhe di Beppe Fenoglio, mentre gli scrittori dai nomi esotici – non importa se di lingua italiana o addirittura nati in Italia, foss ... Leggi Tutto

BAROLO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Piccolo comune del Piemonte, in provincia di Cuneo, ex-circondario di Alba, con una superficie di 5,59 kmq. (di cui 5,37 di terreno agrario e forestale). Il capoluogo, noto per la produzione di ottimi [...] così chiamato dal comune omonimo. Tale vino viene però prodotto, con caratteri sensibilmente eguali, anche in altri comuni limitrofi delle Langhe e specialmente in quelli di La Morra, Serralunga, Monforte e Perno. Il vitigno dal quale si ottiene è il ... Leggi Tutto
TAGS: PIEMONTE – NEBBIOLO – TANARO – LANGHE – ITALIA

Alpi

Enciclopedia on line

Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] delle A. sono: a S la valle della Durance, il Mar Ligure, le Langhe, la Pianura Piemontese-lombardo-veneta e le A. Dinariche; a O la valle del tempo ottenevano anche i feudi imperiali delle Langhe. Radicalmente trasformata la situazione dalla Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA METALLURGICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi (8)
Mostra Tutti

MILLESIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLESIMO (A. T., 24-25-26) Alberto BALDINI * Paese della provincia di Savona sorto a 429 m. s. m. sulla destra della Bormida, lungo la strada che da Savona per il Colle di Cadibona conduce in Piemonte. [...] austro-sardo, il generale Bonaparte risolve di accelerare l'esecuzione del suo piano di sfondamento nella zona delle Langhe dove sono a contatto gli eserciti alleati. Per immobilizzare i Piemontesi, Bonaparte invia la divisione Sérurier a manovrare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLESIMO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
langa
langa s. f. [etimo incerto]. – In geologia, nome dato, soprattutto in Piemonte, a rilievi collinari o montuosi con crinali allungati e sottili. È soprattutto noto il plur. Langhe, denominazione geografica di una regione collinare del Piemonte,...
langhiano
langhiano agg. e s. m. – In cronologia geologica, piano superiore del miocene inferiore, il cui nome deriva dalle Langhe, colline del Piemonte, dove i terreni di questo piano sono rappresentati da marne grigie a pteropodi, con intercalazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali