CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] e le città di Brescia, Novara, Lodi, ed il Monferrato, e di attaccare Cremona e Pavia. Mentre con La discendenza diLanfranco daMartinengo, ibid., LXIII (1936), pp. 505 ss.; G. Franceschini, La vita sociale e politica nelDuecento, in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] di non pretendere pedaggi sulle merci dei Genovesi, di consegnare il castello di Gavi in caso di guerra, eccetto che contro Pavia, e di permettere libero transito anche agli abitanti di da lui, da Lanfranco Pignolo, Guglielmo di Multedo e Marino ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] e con Pavia contro il Comune di Alessandria. Tre anni dopo concesse agevolazioni fiscali al Comune di Torre Uzzone, aveva sposato Isabella diLanfranco Malocello), Ughetto e Alberto che il 17 marzo 1284 ottennero dal Comune di Genova l'investitura ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] su di questi la idistrictio s ed ogni pubblica "funzione e querimonia". Il 29 marzo 945 il conte A. ed il conte Lanfranco consorte Rotlinda, figlia di re Ugo, di terre nel comitato di Tortona; il 13 aprile seguente A. è a Pavia, presente ad un ...
Leggi Tutto